Sonic 2 – Il Film: Due anni dopo il primo capitolo, Sonic, l’iconico personaggio dei videogiochi della SEGA torna al cinema con una nuova avventura, sempre Jeff Fowler. Il riccio più veloce del mondo se la vedrà ancora una volta con Jim Carrey, ma anche con Idris Elba
Sul pianeta dei funghi, il malvagio dottor Eggman conta i giorni con in mente solo due cose: trovare un modo per tornare sulla Terra, e naturalmente vendicarsi di Sonic, che lo ha confinato lì.
Nonostante il suo ingegno la fuga sembra impossibile, finché l’aculeo non conduce a quel posto desolato un acerrimo nemico del suo rivale, che per forza di cose diventa subito suo amico.
Sonic è dunque di nuovo in pericolo, e come ci aveva anticipato la scena dopo i titoli di coda del primo film, ad avvisarlo sarà la volpe Tails. Riusciranno insieme a fronteggiare questa nuova minaccia per i terrestri?

Cosa funziona in Sonic 2 – Il Film
Il primo Sonic è stato uno degli ultimissimi film ad essere distribuito in sala prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, ma nonostante ciò è stato comunque un successo di pubblico e di critica, e fortunatamente siamo qui a parlare del suo seguito, al contrario di altri live-action basati su un videogioco, che lo avrebbero meritato ma di cui al momento se ne sono perse le tracce, come “Warcraft“, e soprattutto, “Pokémon – Detective Pikachu“.
Un sequel che oltre alla volpe Tails mette finalmente in scena, al fianco di attori in carne e ossa, uno dei personaggi più interessanti dell’intero franchise, ossia l’echidna Knuckles, tanto forte quanto ricco di sfumature.
Una trasposizione che non delude affatto le attese, soprattutto per la sua doppia entrata in scena (sul pianeta dei funghi e poi sulla Terra) facendoci dunque rivivere le stesse potenti emozioni del videogame.
Oltre a loro Sonic 2 – Il Film ci regala ancora una volta la possibilità di poter ridere in compagnia di Jim Carrey, sperando davvero che non sia l’ultima.
Il film dunque diverte parecchio, non solo grazie al genio comico di Carrey ma anche al rocambolesco agire di Sonic, e alle sue continue citazioni alla cultura pop, con la scena del matrimonio che, anche se è stata indirettamente annunciata diversi minuti prima, risulta comunque la più divertente dell’intero lungometraggio.
Edizione italiana anche in questa occasione di assoluto livello, che con la direzione di Massimiliano Alto, i dialoghi di Cecilia Gonnelli, l’assistenza di Roberta Schiavon, Walter Carboni come fonico di doppiaggio e Cristiano Ciccone come fonico di mix mantiene la stessa squadra vincente del primo capitolo (Renato Novara, Massimiliano Manfredi, Roberto Pedicini, Laura Facchin, Angela Brusa, Gabriele Tacchi, Raffaele Carpentieri ed Ambrogio Colombo) inserendo, come Novara, due elementi storici della saga, ossia Maurizio Merluzzo su Knuckles e Benedetta Ponticelli (che per essere precisi lo aveva già doppiato nei pochi secondi del primo film) su Tails, dato che tutti e tre doppiano questi personaggi dal 2011, ossia da Sonic Generations.

Perché non guardare Sonic 2 – Il Film
Rispetto al precedente capitolo, Sonic 2 – Il Film è più lungo di almeno 22 minuti. Un aumento di minutaggio più che logico data l’introduzione nel cast principale di due storici personaggi, ma che poteva essere sfruttato meglio, riducendo le scene di vita quotidiana di Sonic prima del ritorno di Eggman, o quelle ambientate nella taverna in Russia, per dare più spazio all’azione, sia a quella veloce di Sonic che a quella potente di Knuckles.
Un piccolo neo che comunque non rovina davvero questo ottimo seguito, che anche in questa occasione ci annuncia il successivo nella scena dopo i titoli di coda con l’apparizione di un altro storico personaggio, a cui si aggiungerà una serie tv spin-off tutta su Knuckles.
Regia: Jeff Fowler Con: Ben Schwartz, James Marsden, Idris Elba, Jim Carrey, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, Colleen O’Shaughnessey Anno: 2022 Durata: 122 min. Paese: USA Distribuzione: Eagle Pictures