Home / RECENSIONI / Drammatico / Mancino Naturale – Recensione del film con Claudia Gerini e Massimo Ranieri

Mancino Naturale – Recensione del film con Claudia Gerini e Massimo Ranieri

Mancino Naturale: il regista di l’uomo giusto al momento giusto torna nelle sale con un’opera che disvela le dinamiche che caratterizzano l’opaco mondo delle giovani leve calcistiche.

Claudia Gerini è Isabella, una giovane vedova che vive a Latina e cresce da sola il piccolo Paolo (Alessio Perinelli) di 12 anni sbarcando il lunario con una serie di lavori di fortuna.

Il giovane Paolo è una promessa del calcio con grandi potenzialità di crescita che gioca in una piccola squadra locale. Isabella crede moltissimo nel suo talento che vede come un mezzo per affrancare se stessa e suo figlio da una vita fatta praticamente di soli sacrifici e si butta anima e corpo nel cercare di promuoverlo. Si sacrifica in tutti i modi che conosce cercando di fargli ottenere un provino in squadre di livello superiore.

Il suo impegno viene intercettato da uno squallido Talen Scout (Massimo Ranieri) che non si fa scrupoli nel cercare di sfruttare la situazione.

Cosa Funziona in Mancino Naturale

Animata da un profondo desiderio di rivalsa nei confronti delle tragedie della sua vita Isabella è un personaggio emblematico, una delle tante madri accecate di un pensiero ossessivo. Una di quelle madri forse guidate dalle migliori intenzioni ma che non riescono più a guardare i figli come bambini ma mezzi per ottenere qualcosa.

Sempre efficace Caludia Gerini, vista recentemente nella trasposizione cinematografica di Diabolik, che si confronta con i grandi personaggi della cinematografia che richiama alla mente Isabella, come non pensare ad Anna Magnani in Bellissima, confermando la sua credibilità e elettricità di attrice.

Ma la presenza più gradita della pellicola è sicuramente Massimo Ranieri che porta sullo schermo, grazie al suo volto vissuto, l’intensità e l’estrema ambiguità dei tanti figuri che affollano il fitto sottobosco che sta dietro alle squadre di calcio giovanili.

Perché non guardare Mancino Naturale

L’unico vero difetto del film è quello di non scendere troppo in profondità nel torbido del calcio del settore giovanile, preferendo comunque restare nella sfera del racconto di finzione.

Mancino Naturale è in uscita al cinema il 31 marzo 2022 grazie alla distribuzione di Adler Entertainment dopo alla presentazione ad Alice nella Città.

Regia: Salvatore Allocca Con: Claudia Gerini, Francesco Colella, Alessio Perinelli, Katia Ricciarelli, Massimo Ranieri, Alessandro Bressanello, Alessio Vassallo, Francesca De Martini, Giandomenico Cupaiuolo, Paolo Gasparini, Federico Tocci Anno: 2021 Durata: 106 min. Paese: Italia Distribuzione: Adler Entertainment

About Felix

Guarda anche

Fubar – La Recensione della serie TV Netflix con Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro

Fubar – La Recensione della serie TV Netflix con Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro Ebbene, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.