Lamb: Disponibile in esclusiva solo sul sito di CG Entertainment, il film di produzione scandinava, distribuito in USA da A24, diventato velocemente un cult indie nonostante i limiti di un horror che vuol farsi autoriale ma non ci riesce.
In un’isolatissima fattoria islandese vivono Maria (Noomi Rapace) e Ingvar (Hilmir Snær Guðnason) col loro gregge di pecore. La coppia assiste un giorno alla nascita di un misterioso neonato da parte di uno dei loro animali e decide così di tenerlo e crescerlo. La prospettiva di una nuova famiglia cederà il passo a un vortice inarrestabile di distruzione e alla perdita di ogni equilibrio morale ed etico. L’arrivo alla fattoria di Pétur (Björn Hlynur Haraldsson), il fratello di Ingvar, peggiorerà ulteriormente la situazione.
Spazi desolanti e affascinanti, atmosfere alla Béla Tarr (non a caso tra i produttori), poi il ridicolo che si vorrebbe sacrale, il grottesco greve che si vorrebbe perturbante, i toni di indugio che si vorrebbero riflessivi.
Scivolare da una parte piuttosto che dall’altra è un attimo, una questione di gusto e di messinscena, di audacia e di limiti. Limiti che Lamb oltrepassa con spiazzante incoscienza.
Soprattutto, però, non c’è progressione drammatica, non c’è climax e, contrariamente alle intenzioni del film, non ci sono domande né dubbi. Il rimosso, qui, non genera mai orrore, ma solo un vuoto di senso perseverante.
Con una sorpresa finale che, per impatto trash, ricorda l’uomo-topo in chiusura a “Rats – Notte di terrore” di Claudio Fragasso e Bruno Mattei.

Prodotto e distribuito da CG Entertainment, su licenza e materiali di Wanted Cinema, il Blu-Ray Disc di Lamb è disponibile in esclusiva solo sul sito della CG.
Visivamente il quadro video è solito e ben definito nonostante il dettaglio morbido, ma comunque incisivo. Qualche leggera incertezza nelle scene più scure probabilmente legato alle scelte fotografiche del girato originale.
Il versante audio vede la presenza di due tracce in 5.1 DTS HD MA, sia per l’italiano che per la lingua originale (disponibili anche in 2.0 Dolby Digital). Entrambe risultano ben bilanciate tra i volumi e cristalline nei dialoghi.
Extra: Scena Tagliata (02:25)