Home / RECENSIONI / Azione / Un Uomo Sopra la Legge – Il nuovo e felicissimo Action -road-movie per Liam Neeson – Recensione

Un Uomo Sopra la Legge – Il nuovo e felicissimo Action -road-movie per Liam Neeson – Recensione

Un Uomo Sopra la Legge: Un po’ “Gran Torino”, un po’ western, un po’ mille altri film, ma crepuscolare quanto basta, movimentato e spiccio il necessario, eastwoodiano fino al midollo (lo considero un pregio). Neeson rinnovato.

Jim Hanson (Liam Neeson) è un allevatore che vive sul confine con l’Arizona e ha da poco perso la moglie. Un giorno incappa in due immigrati clandestini in fuga da tre uomini del cartello messicano. Ne segue una sparatoria che vede la morte della donna e che darà inizio alla fuga dell’uomo e del bambino dagli assassini.

Cosa funziona in Un Uomo Sopra la Legge

Funzionano prima di ogni altra cosa l’azione e il cuore. L’azione nel ritmo incalzante, ben supportata dalla struttura del road movie. Il cuore nel rapporto tra il “vecchio” e il bambino, che delinea quel percorso di crescita e affezione già visto molte volte (qui con più di un occhio rivolto a “Un mondo perfetto”), ma non per questo meno sincero e sentito. 

Perché non guardare Un Uomo Sopra la Legge

Per il solito vecchio motivo: non è il film adatto a chi cerca la novità e vuole vedersi stupito a tutti i costi. È, al contrario, un film consolatorio nella sua rasserenata maniera di inseguire schemi e modelli preesistenti. Puro intrattenimento da vedere senza pretese e da assaporare senza pregiudizi.

Alcuni momenti di “The Marksman” (che tradotto letteralmente significa tiratore scelto) sono intensi e significativi pur nella loro semplicità (il falò con i dollari o il discorso finale sulle seconde scelte), altri sono più scontati (il finale).

Robert Lorenz, che ha diretto il film e ha collaborato alla sceneggiatura, fu più volte aiuto regista di Clint Eastwood. Da qui tutte le derivazioni del caso nei confronti delle tematiche trattate da Eastwood, omaggiato anche frontalmente nella scena che vede Neeson e il ragazzino guardare “Impiccalo più in alto” alla tv.

Una sequenza di non secondaria importanza, tra l’altro, perché quel cinema western a stelle e strisce, assieme agli hamburger e all’addestramento alle armi da fuoco, costituisce la completa educazione americana che la vecchia generazione tramanda a quella nuova. Nel bene o nel male.

Il film si è reso disponibile per la prima volta in Italia in 2 Agosto 2021 su Sky Cinema.

Regia: Robert Lorenz Con: Katheryn Winnick, Liam Neeson, Juan Pablo Raba, Teresa Ruiz, Ming Wang, Lelia Symington, Dylan Kenin, Luce Rains, Chase Mullins, Dominic Cancelliere Anno: 2021 Durata: 108 min. Paese: USA Distribuzione: Eagle Pictures e Leone Film Group

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

Fubar – La Recensione della serie TV Netflix con Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro

Fubar – La Recensione della serie TV Netflix con Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro Ebbene, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.