Home / RECENSIONI / Animazione / Capitan Sciabola e il diamante magico – l’animazione Norvegese che vi sorprenderà – Recensione

Capitan Sciabola e il diamante magico – l’animazione Norvegese che vi sorprenderà – Recensione

Capitan Sciabola e il diamante magico: Distribuito da Vision Distribution, dal 5 agosto 2021 è disponibile il nuovo film dedicato al pirata per bambini, e non solo, che ha avuto tanta fortuna in Norvegia, sua “terra natia”

Capitan Sciabola è il pirata più abile e temuto dei sette mari. Durante le sue scorrerie ha saccheggiato e ritrovato un sacco di tesori, ma uno in particolare manca alla sua collezione: il diamante magico, che oltre ad essere il più grande del mondo possiede un particolare potere: se esposto ai raggi di luna piena, può esprimere un solo desiderio di chi lo tiene in mano.

Tale gioiello è stato appena ritrovato dal Mago Kahn, un avvenente vampiro comandante di un esercito di scimmie su un isola in cui i pochi umani vivono nel terrore e in estrema povertà. Sarà dunque Kahn a sfruttare i poteri del diamante in occasione della prossima luna piena? Non è detto, perché non solo Capitan Sciabola è diretto all’isola per sottrarglielo, ma anche tre bambini sognano di trovarlo, ognuno per un motivo diverso. Un’avventura ricca di clandestini, imprevisti e colpi di scena.

Con due anni di attesa, arriva finalmente in Italia, con una presentazione al Giffoni Film Festival, Capitan sciabola e il diamante magico, settimo lungometraggio dedicato al pirata nato dalla mente di Terje Formoe.

Ebbene sì, questo film animato che in Norvegia è arrivato nono al botteghino, superando nettamente titoli come Ralph Spacca-Internet, Spider-Man: far from home e Captain Marvel, non è il primo sul personaggio. Del resto, nel nostro Paese sono stati distribuiti gli ultimi due prima di questo: il film animato del 2003 (con Pietro Ubaldi a doppiare il protagonista) e il live-action del 2014, Capitan Sciabola: il tesoro di Lama Rama (disponibile dietro pagamento su Amazon Prime Video).

Cosa funziona in Capitan Sciabola e il diamante magico

Un film destinato principalmente ai bambini, ma al tempo stesso non è detto che non possa essere apprezzato anche da spettatori più grandi. Quest’ultimi potranno godersi i chiari omaggi sia a “Il Mago di Oz” che a “Flash Gordon” riguardo all’esercito di Kahn, mentre il momento più divertente del lungometraggio è decisamente il ritrovamento del diamante da parte della ciurma di Capitan Sciabola, che ricorda troppo un altro prodotto ormai datato, ossia “Daffy Duck e l’isola fantastica” del 1983.

Per i giovanissimi oltre ai tanti colori regalati da una animazione in CGI davvero ottima, ci sono tanti momenti e temi interessanti da scoprire, non solo l’ilarità dovuta alla goffaggine dei pirati di Capitan Sciabola.

Abbiamo l’amicizia, i primi amori, il desiderio di aiutare i bisognosi, le pari opportunità, ma anche che il mondo non è solo bianco o nero, ma più tendente al grigio, un po’ come la pallidissima pelle del Capitano, dato che quest’ultimo, nonostante la sua vita da pirata, sa dimostrare, oltre ad intelligenza e coraggio, anche onore e rispetto per quelli diversi da lui.

capitan-sciabola-diamante-magico-recensione-film-copertina
Il doppiaggio di Capitan Sciabola e il diamante magico

Una bella avventura da godere con tutta la famiglia, anche grazie a un doppiaggio italiano di primissimo livello. Sotto la direzione di Giulio Doni, affiancato dal fonico di doppiaggio Timothy Franklin Johnsn e da quello di mix Alessio Fagrelli, e dall’assistente Roxana Hanganu, e con i dialoghi scritti da Marta Moser e Valentina Troilo, il cast di voci non ha nulla da invidiare ai doppiaggi dei grandi blockbusters d’animazione americani (anzi, data la mancanza di talent in Capitan Sciabola e il diamante magico, ha pure qualcosa in più rispetto a molti di loro degli ultimi tempi).

Massimo Lodolo, un vero fuoriclasse della malvagità, è dunque il doppiatore del pirata protagonista, mentre il suo vice, Ditolungo, è doppiato da un bravissimo Sergio Lucchetti. Dall’altra parte della barricata, il cattivo Mago Khan ha la voce del versatile Massimo Bitossi, mentre la sua fedele alleata Sirima è doppiata da Emilia Costa.

Le tante risate arrivano grazie alle prestazioni super divertenti di Oreste Baldini (Benjamin), Christian Iansante e Stefano Billi (Tully e Wally) ed Eugenio Marinelli (Baltazar), mentre i bambini hanno avuto la giusta interpretazione grazie ai giovanissimi Adriano Venditti (Pinky), Cecilia Salustri (Veronica) e Diego Follega (Marco). Piccolo ruolo, ma comunque bello da sentire, ad Antonella Giannini su zia Bessie.

Perché non guardare Capitan Sciabola e il diamante magico

Questo film diretto Marit Moum Aune e Rasmus A. Sivertsen ha anche un’altra particolarità: è un musical. Le canzoni sono carine, ma non eccezionali, ma non è tanto questo il problema, quanto che per buona parte del pubblico oggi le canzoni in un lungometraggio d’animazione sono sempre meno apprezzate.

Regia: Marit Moum Aune, Rasmus A. Sivertsen Con: Bartek Kaminski, Jon Øigarden, Tobias Santelmann, Trond Fausa Anno: 2019 Durata: 81 min. Paese: Norvegia Distribuzione: Vision Distribution.

About Valerio Brandi

Guarda anche

buffalo-kids-recensione-bluray-copertina

Buffalo Kids: Un Viaggio Animato tra Amicizia e Avventura ora in Bluray – Recensione

Buffalo Kids è un film d’animazione spagnolo del 2024 diretto da Juan Jesús García Galocha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.