hammamet-recensione-bluray-copertina
Home / HOME VIDEO / Hammamet – Recensione del Bluray del film con un camaleontico Favino

Hammamet – Recensione del Bluray del film con un camaleontico Favino

Hammamet: Dopo il discreto passaggio in sala l’ultimo film di Gianni Amelio, dedicato agli ultimi sei mesi di vita di Bettino Craxi, con uno straordinario Pierfrancesco Favino, arriva in DVD e in edizione Combo Bluray+DVD a partire dal 27 maggio con Eagle Pictures su licenza 01 Distribution.

Nel 1989, durante il Congresso del Partito Socialista ItalianoVincenzo Sartori (Giuseppe Cederna), esprime le sue preoccupazioni al leader del partito Bettino Craxi (Pierfrancesco Favino), circa il suo operato e alla possibilità di finire sotto inchiesta. Entrambi saranno poi travolti con tutto il partito dallo scandalo di Tangentopoli.

hammamet-recensione-bluray-02

Dieci anni più tardi ritroviamo Craxi, ormai vecchio e malato, in esilio in Tunisia ad Hammamet in una enorme villa con guardie al seguito. Una notte come tante, un uomo riesce ad eludere i primi controlli di sicurezza ma viene successivamente braccato e portato al cospetto di Craxi che lo riconosce e identifica come Fausto (Luca Filippi), unico figlio di Vincenzo Sartori

hammamet-recensione-bluray-01

Il ragazzo, affetto da problemi psichici, afferma di essere giunto al suo cospetto per consegnargli una lettera in cui il padre lo rimprovera dei suoi illeciti. Nonostante le riluttanze della famiglia, Craxi, decide di prendere il ragazzo sotto la sua protezione con il quale inizia un viaggio di ricordi, aneddoti e confessioni.

hammamet-recensione-bluray-03

A vent’anni dalla scomparsa di Bettino CraxiGianni Amelio, racconta una delle figure più intriganti e controverse della prima repubblica italiana grazie alla splendida interpretazione di Favino. Non tutto scorre come dovrebbe e la pellicola soffre di passaggi spesso prolissi, tuttavia farà la felicità di chi dà sempre segue con interesse il ruolo della nostra politica. Come sempre per scoprire di più sul film vi rimandiamo alla nostra recensione.

Prodotta e distribuita da Eagle Pictures, su licenza 01 Distribution, l’edizione Combo Bluray+DVD di Hammamet, arriva sul nostro mercato accompagnata da una bella splicase bianca, con parti in rilievo, e un comparto tecnico di tutto rispetto nonostante il video proposto sia interlacciato e non progressivo.

Mamette-recensione-bluray-04

Visivamente parlando la trasposizione domestica mostra un quadro limpido e ottimamente definito, in cui i dettagli emergono con vigore durante i primi piani sui volti e sui tessuti. Non siamo al cospetto di immagini taglienti tuttavia la pulizia generale e il croma livido e talvolta acceso ci regalano ottimi momenti di cinema. Non si segnalano evidenti problematiche e il tutto è gestito con risultati appaganti al netto però di un video interlacciato.

hammamet-recensione-film-01

Sul versante audio troviamo una codifica in 5.1 DTS HD Master Audio di pregevole fattura, perfettamente bilanciata tra i volumi e con buona ampiezza del suono. Presente anche una traccia in 2.0 con l’audio descrizione per i non vedenti. Non mancano i sottotitoli per non udenti.

Per quanto riguarda il reparto dei contenuti speciali troviamo in dotazione poco più di 11 minuti di extra e un prezioso commento audio al film.

  • Commento audio al film del regista con Alberto Crespi
  • Scene escluse dal montaggio definitivo (con commento opzionale del regista) (08:25) 
  • Backstage fotografico (02:54) galleria di foto dal set.
  • Poster alternativi (00:58) galleria dei poster. 

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

a-complete-unknown-recensione-film-copertina

A Complete Unknown – Un garbato ritratto di Bob Dylan – Recensione

A Complete Unknown: Un garbato ma scialbo ritratto convenzionale di Bob Dylan, recensione del film …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.