Home / RECENSIONI / Commedia / Alice e il Sindaco: la commedia politica di Nicolas Pariser è intelligente e acuta, anche se a tratti verbosa

Alice e il Sindaco: la commedia politica di Nicolas Pariser è intelligente e acuta, anche se a tratti verbosa

Commedia drammatica da camera, questo Alice e il Sindaco solleva dubbi, quesiti e dilemmi rilevanti, scoperchiando tematiche urgenti. Non tutto fila liscio per colpa di un’eccessiva verbosità, ma lo script è sapiente e vale il risultato.

Paul Théraneau (Fabrice Luchini), il sindaco di Lione, dopo trent’anni in politica, è a corto di idee e attraversa una fase di vuoto esistenziale. Decide così di assumere Alice (Anaïs Demoustier), una giovane e brillante filosofa. Due personalità diametralmente opposte che finiranno per mettersi in reciproca discussione.

alice-e-il-sindaco-recensione-film-02

Cosa funziona in Alice e il Sindaco

Alice e il Sindaco vive di un affiatamento e un’energia vibranti e preziose, di diretta provenienza da certo cinema francese d’autore (mi viene in mente Rohmer). Un film tutto di scrittura, sobrio nello stile, che narra l’incontro di due generazioni lontane eppure accomunate da una solitudine valoriale nella quale cercarsi e ritrovarsi. Un film, poi, sulla contemporanea crisi dell’idea. Il campo da gioco è la politica, ma il messaggio è facilmente trasferibile allo status quo attuale del cinema, alla sua difficoltà di reinventarsi, allo stallo scaturente – per l’appunto – da quell’idea mancante che impedisce al racconto di venire alla luce.

alice-e-il-sindaco-recensione-film-01

Perché non guardare Alice e il Sindaco

Un cinema tutto di parole, commedia drammatica da camera che spesso rischia di collassare nella propria verbosità. Stimolante e intelligente, Alice e il Sindaco impiega forse troppo tempo a rendere comprensibile il proprio disegno. Fuor di interpretazioni, un film sicuramente non adatto a chi cerca una visione spensierata e poco impegnativa.

Film delizioso e scorrevole, che partendo dal piccolo raggiunge grandi tematiche e ci mette di fronte a rilevanti quesiti: di cosa è fatta veramente un’idea? Può un’idea garantire il corretto funzionamento della politica? E che relazione e dialogo possono esserci tra il politico e l’intellettuale? Da vedere a mente lucida e attenta: richiede grande concentrazione e lungimiranza, ma lo sforzo è ampiamente ripagato. La lingua originale è decisamente preferibile.

Alice e il Sindaco è al cinema dal 6 febbraio con Bim Distribuzione e Movies Inspired

Regia: Nicolas Pariser. Con Fabrice Luchini, Anaïs Demoustier, Nora Hamzawi, Léonie Simaga, Antoine Reinartz, Maud Wyler, Alexandre Steiger, Pascal Reneric, Thomas Rortais, Thomas Chabrol Anno: 2019 Durata: 103 min. Paese: Francia Distribuzione: Bim Distribuzione e Movies Inspired

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

buffalo-kids-recensione-bluray-copertina

Buffalo Kids: Un Viaggio Animato tra Amicizia e Avventura ora in Bluray – Recensione

Buffalo Kids è un film d’animazione spagnolo del 2024 diretto da Juan Jesús García Galocha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.