La Stagione degli Anime al cinema di Nexo Digital e Dynit prosegue con una nuova uscita evento il 14, 15 e 16 ottobre!
Solo per questi tre giorni infatti sarà possibile ammirare in sala l’ultima fatica animata di Makoto Shinkai, Weathering with you che in Giappone è diventato il 10° film giapponese con il maggior incasso di sempre.

Durante la piovosissima estate del suo primo anno di liceo, Hokada fugge di casa, dalla sua isola e si rifugia a Tokyo, dove, per evitare di diventare un senzatetto, accetta un lavoro come assistente per una piccola rivista d’intrattenimento. Il suo destino viene però stravolto da Hina, ragazza con uno strano potere: cambiare le condizioni atmosferiche riportando il sereno.

Cosa funziona in Weathering with you
Ancora una volta Makoto Shinkai ci dà dimostrazione della sua padronanza nelle arti visive e della sua abilità narrativa. Gli scenari estremamente realistici sono rappresentati magnificamente e minuziosamente, così bene da poter riconoscere determinati luoghi di Tokyo. La colonna sonora si amalgama alle immagini risultando in un continuo di atmosfere malinconiche, i colori vibranti.

In Weathering with you, Makoto Shinkai ci parla nuovamente di quella che sembra essere la sua tematica preferita, quella della crescita e la racconta di nuovo attraverso una storia d’amore, introducendo la tematica del cambiamento climatico che usa anche come metafora per spiegare i cambiamenti a cui gli esseri umani sono sottoposti crescendo. Usa la leggenda della “portatrice di sereno” per spiegare che ci sono alcune persone che si dedicano interamente alla felicità degli altri sacrificando la propria vita e rischiando di perdere se stesse. Ci racconta di come l’amore può rischiarare il più triste dei cuori e di come si può continuare a vivere solo per rispettare la promessa di un nuovo incontro.

Perché non guardare Weathering with you
Non entrate in sala con la speranza o la pretesa di un nuovo Your Name.: sembra difficile non farlo, ma non è il caso. L’appunto che si può fare a Weathering with you è sulla sua trama che è molto semplice e lineare, ma sicuramente non pregiudica la qualità di quest’ultimo lavoro di Makoto Shinkai.