Il 16, 17, 18 settembre Nexo Digital, grazie anche alla partership con Radio Capital, Sky Arte e Mymovies, celebra la nuova stagione della grande arte al cinema commemorando sul grande schermo l’amore per il Giappone del più famoso pittore di tutti i tempi.
Ripercorrendo il concept dietro la mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum questo affascinante documentario di David Bickerstaff propone una chiave di lettura poco nota ai più dell’arte di Vincent Van Gogh che celebra l’intima connessione con il Giappone del famoso artista. Pur non avendo mai visitato le terre nipponiche infatti è nota agli esperti d’arte la fascinazione assoluta che Vincent Van Gogh ebbe per la pittura e l’estetica del paese dei mandorli in fiore. Fascinazione che sottintende l’antica attrazione intercorsa fra Oriente ed Occidente principiata a fine Ottocento quando, alla fine del periodo Edo, il Giappone inizio per ragioni commerciali ad aprirsi all’Occidente, consentendo anche un forte scambio artistico fra questi due mondi così lontani.

In particolare, Parigi venne inondata di immagini artistiche e oggetti provenienti dal sol levante che hanno impressionato profondamente gli artisti dell’epoca in particolare Van Gogh decretando la nascita di un amore idealizzato per l’estetica giapponese narrato nella sua corrispondenza con il fratello Theo e che ampia influenza ha avuto nella sua produzione artistica, in particolare nelle tecniche e nel celeberrimo modo di utilizzare il colore.

Il Giapponismo non colpì solo l’artista olandese ma fu una influenza culturale ben più ampia che pervase largamente il diciannovesimo secolo influenzando artisti tra cui Monet, Manet, Renoir e Klimt anch’essi folgorati idealmente dall’estetica giapponese. Amore artistico che questo affascinante documentario tenta di disvelare anche grazie all’apporto del calligrafo Tomoko Kawao e dell’artista performativo Tatsumi Orimoto ma soprattutto presentando molte delle opere dell’artista olandese, i Girasoli fra tutte, che seppur notissime al pubblico di tutto il mondo possono essere guardate attraverso una inedita luce.