Home / RECENSIONI / Animazione / Uglydolls – Pupazzi alla riscossa – Robert Rodriguez e Kelly Asbury immaginano la vendetta dei giocattoli sbagliati!

Uglydolls – Pupazzi alla riscossa – Robert Rodriguez e Kelly Asbury immaginano la vendetta dei giocattoli sbagliati!

Presentato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma 2019, il nuovo film animato di Kelly Asbury porta in sala il purgatorio dantesco dei pupazzi!

Chi sceglie quali giocattoli possono essere adatti ai bambini e quali no? Nel mondo immaginato per il film Uglydolls – Pupazzi alla riscossa, una catena di montaggio completamente automatizzata e con una sua speciale intelligenza (sullo stile di “Baby Bottleneck” dei Looney Tunes e il simile ma moderno “Cicogne in missione”) fa questa selezione. I pupazzi perfetti vanno appunto a Perfezione (non quella di Tremors naturalmente), una città dove bambole, maschili e femminili, hanno tutte un ruolo (medico, ingegnere, avvocato) per giocare con i loro futuri bambini. Quelle brutte e imperfette, finiscono a Uglyville, una sorta di Purgatorio Dantesco, in attesa di rientrare un giorno nel tubo che porta a Perfezione.

uglydolls-pupazzi-riscossa-recensione-film-03

Tra queste, quella che ogni mattina si alza sperando che sia il giorno giusto è Moxy, una bambola di pezza con tre denti, le cui canzoni portano allegria a tutta la città. Il giorno, nonostante il suo ottimismo, continua a non arrivare, così con un gruppo di amici decide di risalire da sola il condotto, fino ad arrivare alla tanto agognata città di perfezione. Entrerà subito in contatto con tutte queste bambole perfette e piene di sé, in particolare il loro leader, il biondino Lou. Moxy e gli altri riusciranno a scardinare il sistema, e realizzare i propri sogni?

uglydolls-pupazzi-riscossa-recensione-film-copertina

Cosa funziona in Uglydolls – Pupazzi alla riscossa

Uscito da tempo in America, Uglydolls appariva fin da subito un film d’animazione senza troppe pretese, adatto forse solo ai bambini più piccoli. Davvero strano dato che è diretto da Kelly Asbury, il regista del delizioso “I Puffi – Viaggio nella foresta segreta”, basato su di una storia di Robert Rodriguez, si proprio quello di Sin City e Dal Tramonto all’alba . Ma il trailer racconta sempre poco alla fine, e dopo averlo visionato in anteprima alla quattordicesima Festa del Cinema di Roma possiamo dire che non è davvero un lungometraggio limitato solo all’età prescolare, o scuole elementari.

I contenuti formativi ci sono, e sono molto importanti, anche se ci mettono un po’ a decollare. Prima il film è soprattutto molto colorato, e anche spiritoso. Umorismo non eccezionale, ma comunque apprezzabile.Più per la trama o per i personaggi, Uglydolls aveva fatto parlare di sé più che altro per il suo doppiaggio, ricco di talent estranei a questo mondo. E quindi ecco che comincia il classico box relativo ad esso.

uglydolls-pupazzi-riscossa-recensione-film-02

Il doppiaggio di Uglydolls – Pupazzi alla riscossa

Diletta Leotta, Federica Carta, Achille Lauro, Shade ed Elio. Tra questi, chi si salva?

Shade naturalmente, non è alla prima esperienza di doppiaggio, la sua prova su Uglydog, “cagnolino” parlante amico di Moxy, è come si dice, senza infamia e senza lode. Molto più sorprendente invece Elio nel ruolo del saggio Ox, la sua interpretazione regala un qualcosa di particolare e simpatico rispetto ai non-veterani. Completamente bocciata Diletta Leotta (Mandy) nei dialoghi, che invece riesce incredibilmente ad emozionare di più di Federica Carta (Moxy) nel canto. Quest’ultima fa parte della nuovissima generazione di cantanti che magari quelle più vecchie fanno fatica a capire ed apprezzare come stile. Da “vecchio” mi sento dunque costretto ad ammettere di non riuscire ad apprezzare questo genere di intonazione, continuando a chiedermi, come con Elisa e Mengoni ne Il Re Leone, se ci troviamo di fronte a una persona di madrelingua italiana o meno.

Stesso discorso per Achille Lauro, che per fortuna si dedica solo al canto di Lucky Bat. I dialoghi sono stati affidati invece al grande Massimiliano Alto, una piccola vittoria dunque, nei confronti degli Americani che cercano sempre di più di imporre la stessa voce sia per il parlato che per il cantato, non preoccupandosi se il talent musicale sappia recitare o meno.

Fortunatamente c’è almeno un motivo per cui un appassionato di doppiaggio possa dare un’occasione a questo film: Manuel Meli.

Dopo Aladdin di Guy Ritchie la sua fama di doppiatore cantante comincia ad essere nota anche ai profani di questo mondo, e anche nel misterioso Lou regala picchi di recitazione davvero notevoli.

Oltre a lui il cast di professionisti vanta nomi del calibro di Veronica Puccio, Sacha Pilara, Lucrezia Marrichi, Anna Cesareni, Giulia Franceschetti e Lucrezia Marrichi.

uglydolls-pupazzi-riscossa-recensione-film-04

Perché non guardare Uglydolls – Pupazzi alla riscossa

Anche la Festa del Cinema di Roma, come altre manifestazioni, non lesina nell’insegnare ai più piccoli il valore dell’uguaglianza, e se in Uglydolls il messaggio funziona meglio rispetto a un altro film presentato qui all’Auditorium, “La famiglia Addams”, è comunque troppo sbrigativo, e la storia in sé non ha quel lato drammatico che possa renderla più matura. Poi ci sarà qualcuno che, forse non a torto, non lo apprezzerà perché vedrà in esso una versione low-cost e meno riuscita di Toy Story.

Distribuito da Universal Pictures e Lucky Red, Pupazzi alla Riscossa – UglyDolls sarà al cinema in Italia a partire da giovedì 14 novembre 2019.

Regia: Kelly Asbury Con: Federica Carta, Diletta Leotta, Shade, Achille Lauro, Stefano Roberto Belisari, Kelly Clarkson, Pitbull, Leehom Wang, Blake Shelton, Emma Roberts, Janelle Monáe, Nick Jonas, Gabriel Iglesias, Wanda Sykes Anno: 2019 Durata: 87 min. Paese: USA Distribuzione: Lucky Red con Universal Pictures

About Valerio Brandi

Guarda anche

better-man-recensione-4k-bluray-copertina

Better Man – Recensione del 4K del film narrata da una scimmia britannica con l’accento di Manchester

Better Man: Oh buongiorno cari umani dalle orecchie fragili e i cuori pop, qui parla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.