Home / RECENSIONI / Drammatico / Tutti i ricordi di Claire – Un racconto in continuo bilico tra introspezione e realtà

Tutti i ricordi di Claire – Un racconto in continuo bilico tra introspezione e realtà

Tutti i ricordi di Claire, di Julie Bertuccelli, è un adattamento del romanzo americano di Lynda Rutledge (Faith Bass Darling’s Last Garage Sale) – ambientato in Texas-. La regista francese, ambienta però la storia nella provincia francese dell’Oise, nel giardino di una antica villa di famiglia in cui si svolge una profonda riflessione sul tempo, sul ricordo, sulla memoria e sulla vita.

Claire Darling  (Catherine Deneuve), ha deciso di essere arrivata alla conclusione della sua vita. Rimasta chiusa nella sua casa per lunghissimo tempo, una mattina di punto in bianco decide di mettere in vendita tutti gli oggetti accumulati. Claire, una donna ormai anziana, ha avuto una vita di agi, che però non ha attutito i drammi a cui è andata incontro: in breve tempo ha dovuto infatti assistere alla morte del figlio e del marito, ed ha allontanato tutti dalla sua vita, compresa la figlia Marie (Chiara Mastroianni). Fuggita venti anni prima da quel posto carico di segreti, brutti ricordi e rancori, Marie torna a casa per parlare con la madre.

tutti-i-ricordi-di-claire-recensione-film-copertina

Cosa funziona in Tutti i ricordi di Claire

Con Tutti i ricordi di Claire, Julie Bertuccelli sembra aver voluto riassumere tutti quelli che sono i temi a lei più cari: la famiglia, la memoria, i segreti, lo sradicamento, facendoli convergere tutti in questo racconto intimo di una donna convinta di essere arrivata al suo ultimo giorno di vita. Costruendo nel giardino di Claire un luogo segreto e bucolico che si apre all’esterno, il film riesce ad indagare tra passato e presente in un incessante gioco di sovrapposizioni temporali: tutti i personaggi, infatti, attraverso alcuni degli oggetti esposti nella vendita in giardino, fanno un salto indietro nel tempo, e si ritrovano in particolari e ben precisi momenti delle loro vite, riportandoli a ricordare, in modo fantastico o terrorizzato a seconda delle esperienze da loro vissute.

tutti-i-ricordi-di-claire-recensione-film-02

Perché non guardare Tutti i ricordi di Claire

Nonostante sembri tutto un perfetto equilibrio tra presente, passato e ricordo, per lo spettatore risulta difficile ricostruire in modo chiaro la vita e le relazioni intercorse tra Claire e il resto della sua famiglia, il dolore che le ha spezzato l’esistenza, il controverso rapporto con il marito, l’importanza della fede. E’ come se non si riuscisse a cogliere questi misteri rimanendo perciò un poco delusi.

Tutti i ricordi di Claire è al cinema dal 21 novembre con Movies Inspired.

Regia: Julie Bertuccelli. Con Catherine Deneuve, Alice Taglioni, Chiara Mastroianni, Colomba Giovanni, Mona Goinard Anno: 2018 Durata: 94 min. Paese: Francia Distribuzione: Movies Inspired

About Silvia Aceti

Guarda anche

buffalo-kids-recensione-bluray-copertina

Buffalo Kids: Un Viaggio Animato tra Amicizia e Avventura ora in Bluray – Recensione

Buffalo Kids è un film d’animazione spagnolo del 2024 diretto da Juan Jesús García Galocha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.