sharp-objects-recensione-bluray-copertina
Home / HOME VIDEO / Sharp Objects – Recensione del cofanetto Bluray della Miniserie HBO con Amy Adams

Sharp Objects – Recensione del cofanetto Bluray della Miniserie HBO con Amy Adams

Sharp Objects: L’affascinante e tormentata storia della giornalista interpretata da Amy Adams, adattamento del romanzo Sulla pelle di Gillian Flynn, ora disponibile in Bluray e DVD con Warner Bros. Entertainment Italia. Fresca vincitrice di 1 Golden Globes come Miglior attrice non protagonista in una serie o film TV per l’interpretazione di Patricia Clarkson. 

Camille Preaker (Amy Adams), è una giornalista di cronaca nera con seri problemi di bipolarismo e alcolismo dovuti al suo passato. Il suo editore la costringe a tornare nella sua città natale, Wind Gap, a causa della scomparsa di due giovanissime adolescenti. Tornare a vivere nella sua vecchia casa, in compagnia di sua madre Adora (Patricia Clarkson) farà riemergere con il tempo il suo passato, tutti i suoi traumi e le difficili dinamiche bigotte di una comunità rurale.

sharp-objects-recensione-bluray-01

Inviata sul campo come reporter Camille deve anche gestire i rapporti con lo sceriffo Bill Vickery (Matt Craven), convinto della colpevolezza di due familiari delle giovani vittime, e il detective Richard Willis (Chris Messina), arrivato in città da Kansas City per aiutare sul caso ma non ben voluto dalla comunità del posto. Questa difficoltà lo avvicina a Camille con la quale stringe un accordo per uno scambio di informazioni. Mentre i rapporti con sua madre, che disprezza la vita che conduce sua figlia, si fanno sempre più complicati, Camille, inizia a conoscere la sua sorellastra Amma (Eliza Scanlen) che cerca in lei la sorella che non ha mai conosciuto ma allo stesso tempo la vede come una rivale per le attenzioni di sua madre. La situazione diventa sempre più complicata e gli eventi del suo passato iniziano ad affiorare sempre più prepotentemente.

sharp-objects-recensione-bluray-02

Dopo la bellissima Big Little Lies – Piccole grandi bugie, il regista Jean-Marc Vallée e HBO, ci deliziano con una seconda miniserie ricca di colpi di scena e intricatissimi rapporti personali. I terreni oscuri in cui ci trascina Camille, tra presente e passato, catturano minuto dopo minuto mentre le atmosfere malsane che attraversano la cittadina di Wind Gap riportano alla mente successi recenti come True Detective. Un elegante e sensuale viaggio all’inferno.

Prodotto e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, su licenza HBO, il cofanetto in blu-ray disc di Sharp Objects, arriva sul nostro mercato in un elegante slipcase di cartone con al suo interno la classica amaray contenente due dischi. Tecnicamente parlando i dischi sono praticamente perfetti ma l’edizione ha il demerito di essere quasi del tutto priva di contenuti speciali.

Girata completamente in digitale la serie presenta una trasposizione domestica cristallina e fedele alla sua controparte televisiva. L’immagine è sempre ottimamente definita, il croma e convincente e non si riscontrano anomalie o artefatti durante tutto l’arco della visione. Veramente un bel vedere.

sharp-objects-recensione-bluray-03

Sul versante audio troviamo due codifiche lossless in 5.1 DTS Master Audio HD, sia per il doppiaggio italiano che per l’audio originale inglese. Entrambe risultano chiare e pulite nel rappresentare ogni momento con una resa generale sempre efficace.

Come già detto delude il comparto dei contenuti speciali con appena 5 minuti di approfondimento sulla creazione della città protagonista dello show: Creare Wind Gap. Un vero peccato perché non sarebbe stato male inserire interviste ma anche speciali. Manca per esempio un bel focus sull’adattamento dal libro alla serie.

[amazon_link asins=’B07JNPPK22,B07JPJC664,B07FDSJSQQ’ template=’ProductCarousel’ store=’darumaviewit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’264ec0dc-131f-11e9-b622-c9c200295eba’]

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

ritrovarsi-a-tokyo-recensione-film-copertina

Ritrovarsi a Tokyo – L’attesa, il desiderio e il potere silenzioso dell’amore – Recensione

Ritrovarsi a Tokyo: Un viaggio intimo nella solitudine di un padre e nel caos di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.