Home / RECENSIONI / Drammatico / Raccolto Amaro: ambizioso ma imperfetto dramma storico

Raccolto Amaro: ambizioso ma imperfetto dramma storico

Storia e individuo, collettivo e intimo, amore e guerra. Raccolto Amaro è un dramma storico fortemente ambizioso che però fatica a trasformare in cinema i propri intenti.

Anni Trenta in Ucraina. Stalin procede la sua politica seguendo le ambizioni dei comunisti nel Cremlino. Quando l’Ucraina viene invasa dall’Armata Rossa, il giovane artista Yuri combatte per salvare la sua amata Natalka dall’Holodomor, un programma basato sulla morte per fame che uccise milioni di ucraini.

raccolto-amaro-recensione-film-02

Cosa funziona in Raccolto Amaro

Prima di tutto la fotografia, luminosa e minuziosamente curata. “Funzionano” poi gli intenti, che mirano a dar voce a un tragico e dimenticato capitolo della storia. L’Holodomor (termine che significa letteralmente “morte per fame”) avvenne tra il 1932 e il 1933 e fu uno spietato programma di politica agraria messo in atto in Ucraina da Stalin che, privando la popolazione delle più basilari forme di sussistenza, provocò la morte di circa 10 milioni di persone. Un vero e proprio genocidio ancora oggi poco affrontato, discusso e ricordato.

raccolto-amaro-recensione-film-copertina

Perché non Guardare Raccolto Amaro

Fuor d’intenti, però, Raccolto Amaro mostra fin dall’inizio i propri limiti: personaggi stereotipati, uno script semplicistico quando non addirittura ingenuo che mira all’accumulo di riferimenti cinematografici da un lato (“Il Dottor Zivago”, “Opera Senza Autore”) e di tematiche e percorsi narrativi dall’altro (la parentesi politica, una sofferta love story impedita dalla distanza e dalle sbarre di una prigione, la necessità di fare i conti con sé stessi e la propria identità).

Una fotografia sbiadita seppure tenuta – debolmente – in piedi da un fervore sincero e appassionato, dall’urgenza indubbiamente nobile di rendere giustizia alle vittime di una tragedia e alla memoria di noi che, oggi, non possiamo fare a meno di rapportarci con la Storia. Raccolto Amaro, quindi, denota quasi esclusivamente un pur non trascurabile valore didattico.

Raccolto Amaro è al cinema dal 18 luglio con PFA Films

Regia: George Mendeluk Con: Max Irons, Samantha Barks, Barry Pepper, Terence Stamp, Tamer Hassan, Lucy Brown, Richard Brake, Tom Austen, Nicholas Aaron, Edward Akrout, Michael Jenn, William Beck, Richard Ashton, Jack Hollington, Adam McNamara, Tim Charles, Kathy Kiera Clarke, Dominic Borrelli, Paul Hickey, Dylan Williams, Aneurin Barnard, Ben Kingsley Anno: 2017 Durata: 103 min. Paese: Canada Distribuzione: P.F.A. Films

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

queer-recensione-film-copertina

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia 81

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.