Home / RECENSIONI / Animazione / Pets 2 – Vita da Animali – Al cinema il film che ha sconfitto i mutanti al box office

Pets 2 – Vita da Animali – Al cinema il film che ha sconfitto i mutanti al box office

Pets 2 : Tre anni dopo il primo capitolo tornano gli allegri animali di Pets – Vita da animali, sempre diretti da Chris Renaud.

Max (Patton Oswalt) e Duke (Eric Stonestreet) vivono felicemente  in compagnia di Katie (Ellie Kemper), finché un lieto evento non cambia di nuovo le cose. La loro padroncina si fidanza con il simpatico Chuck (Pete Holmes), e nel giro di pochi mesi ecco arrivare in quell’abitazione un altro cucciolino… d’uomo! Come successo con Duke, Max fa fatica ad abituarsi alla presenza del piccolo Liam, finché, una volta cresciuto, non pronuncia delle parole magiche che cambiano tutto: <<Ti voglio bene cagnolino!>>

Max cambia così atteggiamento e diventa iper-protettivo nei confronti di Liam, molto più dei suoi genitori, e questo porterà a nuove divertenti avventure…

pets-2-recensione-film-02

Cosa funziona in Pets 2 –Vita da animali

Il film si mantiene nella media dei lungometraggi d’animazione della Illumination: prodotti che non risultano eccezionali come molti Disney, Ghibli o Warner Bros, ma che risultano adatti per i più piccoli ma anche decisamente godibili per gli adulti. Oltre alle buone risate, Pets 2, ci mostra vari temi importanti, come il bellissimo rapporto tra bambini e cani, la differenza tra cani di campagna e città e il lasciar fare le proprie esperienze ai figli. Si ironizza senza problemi sulle gattare e, in una delle mini-storie, c’è un cattivo dall’accento russo niente male.

Il Doppiaggio Italiano di Pets 2 – Vita da Animali

Il doppiaggio Italiano vede la presenza di troppi talent ma partiamo dalle note positive.

Nuovo e miglior personaggio di questo film è il cane pastore Galletto. Realizzato graficamente meglio di tutti gli altri e, oltre ad essere molto ben caratterizzato ha una voce Italiana leggendaria, quella di Michele Gammino, doppiatore di grandi attori Hollywoodiani come Harrison Ford e Jack Nicholson.

Altro nuovo personaggio è uno Shih Tzu femmina di nome Daisy, personaggio un po’ imprevedibile da noi doppiata da un’altra grande voce come quella di Domitilla D’Amico. Tra i professionisti del settore liete conferme arrivano da Selvaggia Quattrini (la gatta Chloe), Carlo Valli (il basset-hound Nonnotto), Francesca Manicone (Katie), Luigi Ferraro (il carlino Mel), Paolo Vivio (il porcellino d’india Norman), mentre due leggende dell’animazione come Mino Caprio e Fabrizio Mazzotta ci regalano inconfondibili e simpaticissimi camei. Attori straordinari che meriterebbero anche loro la passerella alle anteprime stampa e pubblico…

pets-2-recensione-film-03

Anche e soprattutto l’Illumination si affida a talent che hanno poco o nulla a che vedere con il mondo del doppiaggio per attirare spettatori indecisi, ma non si rendono conto che con voci del genere il film difficilmente resterà nelle memorie di noi italiani. Talent non terribili, precisiamo, Mandelli riesce anche a dare un minimo di particolare caratterizzazione al suo coniglietto Nevosetto, mentre Lillo, Cattellan e Laura Chiatti sono semplicemente senza infamia e senza lode. Non danno quella sensazione di finto che abbiamo sentito in altri talent, ma al tempo stesso le loro interpretazioni spariscono dalla memoria una volta finito di vedere il film.

pets-2-recensione-film-01

Perché non guardare Pets 2 – Vita da animali

Divertente e colorato, Pets 2 – Vita da animali, manca di originalità a partire dal sottotitolo italiano che è rimasto lo stesso del primo episodio.  Per ovvi motivi di budget poi bisogna dire che, Pets 2, è uno di quei film in cui l’animazione 3D ti fa rimpiangere ancor di più la tradizionale, risultando anch’essa non memorabile salvo rare eccezioni.

Regia: Chris Renaud Con: Patton Oswalt, Jenny Slate, Kevin Hart, Eric Stonestreet, Alessandro Cattelan, Laura Chiatti, Francesco Mandelli, Pasquale Petrolo, Lake Bell, Dana Carvey, Albert Brooks, Hannibal Buress, Bobby Moynihan, Nick Kroll Anno: 2019 Durata: 86 min. Paese: USA Distribuzione: Universal Pictures

About Valerio Brandi

Guarda anche

mufasa-il-re-leone-recensione-film-copertina

Mufasa: Il Re Leone – Recensione del prequel del classico Disney

Mufasa: Il Re Leone: Disney ci regala un altro viaggio nella Savana, questa volta con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.