Home / RECENSIONI / Peterloo di Mike Leigh: quando si rimpiange il blockbuster

Peterloo di Mike Leigh: quando si rimpiange il blockbuster

Peterloo: il regista e sceneggiatore britannico Mike Leigh, torna al cinema in costume per raccontare le vicende del massacro di Peterloo del 1819. Il film sarà distribuito in Italia da Academy Two.

1819, Manchester. Nella località di St. Peter’s Field una pacifica manifestazione di lavoratori, ridotti alla fame dalla tassa sull’importazione del grano e dalla disoccupazione, si trasforma in rivolta quando l’esercito britannico con il suo attacco provoca morti e feriti.

peterloo-recensione-film-01

Cosa funziona in Peterloo

Per mere ragioni didattiche o perché siete particolarmente appassionati di film storici. Non quelli pomposi e pregni di pathos come “Il Patriota” (2000), si badi, ma quelli descrittivi e analitici, quelli di denuncia “alla Ken Loach”. Peterloo è un film di parole e comizi, di inclinazioni linguistiche messe in costante risalto come a voler fare emergere una precisa realtà storica dai volti che l’hanno vissuta. Ricostruzione sopraffina quindi, e tanto impegno politico scevro di qualsiasi ombra retorica.

peterloo-recensione-film-02

Perché non guardare Peterloo

La nobile causa sposata e la pur ottima realizzazione non riescono a nascondere la natura di un polpettone interminabile, verboso fino all’esaurimento e dilatato fino al parossismo. Con un finale che più ricattatorio non si potrebbe e un dispiegamento che non coinvolge, che non è narrazione e nemmeno cinema.

Peterloo, che asseconda fini meramente pedagogici, è il film perfetto da mostrare nelle scuole. Ma la sua utilità finisce lì. Mike Leigh, a forza di sottrarre e asciugare, ha aspirato il pathos assieme alla retorica, privando la rabbia della potenza che questa necessita per manifestarsi. Rimane solo una brutalità ricattatoria che giunge dopo quasi due ore e mezza di piattezza.

Peterloo sarà al cinema prossimamente per la distribuzione di Academy Two

Regia: Mike Leigh Con: Maxine Peake, Rory Kinnear, David Bamber, Tim McInnerny, Teresa Mahoney, Nico Mirallegro, Karl Johnson, Leo Bill, Mark Ryan, Philip Jackson Anno: 2018 Durata 154 min. Paese: Gran Bretagna Distribuzione: Academy Two

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

prendi-il-volo-recensione-film

Prendi il volo – Un viaggio per vincere le proprie paure – Recensione

Prendi il volo: segna il ritorno al cinema della Illumination Entertainment dopo il grande successo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.