Home / RECENSIONI / Drammatico / Pelican Blood: l’horror che non ti aspetti, ma nel quale non tutto fila liscio | Venezia 76 – Recensione Film

Pelican Blood: l’horror che non ti aspetti, ma nel quale non tutto fila liscio | Venezia 76 – Recensione Film

Sinistro e dolente, Pelican Blood convince a metà, scoperchiando tematiche e questioni di grande rilevanza che però si rivela inadatto ad affrontare, spiegare e narrare.  La nostra recensione del film d’apertura della sezione Orizzonti della 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con protagonista Nina Hoss.

La quarantacinquenne Wiebke (Nina Hoss) vive con la figlia adottiva Nicolina in un allevamento di cavalli. Dopo molti anni di attesa, può finalmente adottare un’altra bambina, la piccola Raya, per dare a Nicolina la sorellina che ha sempre voluto. La convivenza però, armoniosa nelle prime settimane, diventerà presto turbolenta a causa del carattere aggressivo e selvaggio della bambina.

pelican-blood-recensione-film-01

Cosa funziona in Pelican Blood

Pelican Blood è l’horror che non ti aspetti. Dramma familiare gelido senza famiglia, che scoperchia fin da subito la doppia faccia dell’elemento estraneo subentrante, il film fa proprio un immaginario territoriale a stelle e strisce (il ranch) lontanissimo dalla propria provenienza geografica (Germania/Bulgaria) e vi adagia sopra un racconto cupo e tesissimo, a tratti disturbante. 

pelican-blood-recensione-film-copertina

Perché non guardare Pelican Blood

Un film che si beve in un sorso, fino alla fine, ma dove proprio l’epilogo è obiettivo sbiadito. Depista e confonde, affastella e accumula, cita e ammicca (“L’esorcista”, “Omen”), ma rimane vago nei propri intenti smarrendosi nelle proprie molteplici piste.

Un exploit in crescendo, un “Babadook” raggelato, che rifugge la complicità empatica dello spettatore e sfida il ridicolo e l’assurdo. Se il terrore deriva da ciò che non si vede, può ben definirsi un film terrificante, per lo meno in molti passaggi, ma finisce per crollare sotto il peso della propria irrisolutezza, non prendendo mai una vera e propria posizione. 

Regia: Katrin Gebbe Con: Nina Hoss, Yana Marinova, Murathan Muslu, Sebastian Rudolph, Samia Muriel Chancrin, Dimitar Banenkin, Sophie Pfennigstorf, Katinka Auberger, Christoph Jacobi, Justine Hirschfeld, Katerina Lipovska Anno: 2019 Paese: Germania, Bulgaria

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

lo-strangolatore-di-boston-recensione-film

Lo Strangolatore di Boston – Recensione del film di Matt Ruskin con Keira Knightley

Lo Strangolatore di Boston: Recensione del film di Matt Ruskin con Keira Knightley ora su …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.