Vi avevamo già detto qualcosa riguardo alla Nemeton ItaCon Glorious, la convention italiana dedicata a Teen Wolf organizzata dalla Fantasy Events, tenutasi dal 28 al 30 giugno 2019 nei pressi dello Sheraton Golf Parco de Medici a Roma.
Adesso però possiamo raccontarvi più nel dettaglio com’è passare un’intera giornata in compagnia degli attori della serie rivelazione di MTV.
Sabato 29 giugno, noi di Daruma View ci siamo infatti recati al sontuoso hotel per incontrare Holland Roden (Lydia Martin), Tyler Hoechlin (Derek Hale), Linden Ashby (Noah Stilinski), Susan Walters Ashby (Natalie Martin) Froy Gutierrez (Nolan), Khylin Rambo (Mason Hewitt), Michael Fjordbak (Young Peter Hale) e Victoria Moroles (Hayden Romero), mentre Ian Bohen (Peter Hale) e Shelley Henning (Malia Tate) – che ha sostituito il precedentemente annunciato Jr Bourne (Chris Argent) – si sarebbero invece aggiunti l’indomani.
La mattinata si è aperta con il ritiro del pass, procedimento che di solito potrebbe richiedere diverse ore di fila, ma che in questo caso è stato invece abbastanza sbrigativo (complice anche il fatto che molti avevano già ritirato il proprio pass il pomeriggio precedente). Dopo un rapido giro al banco degli extra (foto, meet & greet, selfie, autografi etc.) acquistabili sul posto, abbiamo fatto rotta verso la sala panel, dove una coreografia a tema realizzata da un giovane corpo di ballo e il presentatore designato per l’evento, Fabio De Vivo, hanno accolto i partecipanti e presentato i primi ospiti.
Ad aprire le danze ci hanno pensato i giovanissimi del cast, Froy Khylin, Michael e Victoria, che hanno condiviso con i fan com’è stato entrare a far parte di TW – Victoria ha definito il suo ingresso nello show una sorta di “grande abbraccio da parte di una famiglia” -, le loro prime esperienze sul set – Khylin, ad esempio, aveva fatto visita sul set durante le riprese della terza stagione, e ha raccontato come Dylan O’Brien e Holland Roden lo abbiano accolto a braccia aperte sia in quella occasione, che una volta entrato ufficialmente nel cast -, le speranze di ritorno – Michael ha rivelato l’intenzione del network di sviluppare uno spin-off con il suo personaggio, che però non si è purtroppo mai concretizzata -, e ulteriori dettagli sui personaggi interpretati – Froy ha spiegato come Nolan non fosse veramente un villain ma che, come tutte le persone, era solo spaventato, e aveva i suoi buoni motivi per esserlo -.
Al termine del primo panel, oltre alle varie sessioni di foto e autografi e ai M&G con gli attori in corso nelle altre stanze a disposizione dell’evento, sempre in sala panel hanno avuto luogo anche un workshop di trucco cinematografico e un’incontro con la Heavenly Dragonfly, un’Associazione Culturale Sportivo Dilettantistica.
Ma subito prima di prima di pranzo, ecco arrivare l’ora del Lupo Solitario, Tyler Hoechlin. L’interprete di Derek ci ha parlato delle sue stagioni preferite dello show (la prima e la seconda, se eravate curiosi di scoprirlo), del fatto che non vorrebbe far parte di serie tv di cui è un grande fan, perché poi altrimenti “non sarebbe più la stessa cosa”, e di come non cambierebbe nulla di ciò che è stato in Teen Wolf, perché tutto quello che è accaduto è riflesso del suo tempo, e sarebbe troppo semplice dire ora, col senno di poi, cosa andava e cosa no. Inoltre, ha mostrato la sua gratitudine per tutti i fan dello show e i presenti in sala.
Una volta messo qualcosa nello stomaco (leggi: pausa pranzo), il primo dei coniugi Ashby che avremmo visto quel giorno, Linden, ha fatto luce su alcuni aspetti del suo personaggio, ad esempio com’è stato per lo Sceriffo da lui interpretato passare dall’ignorare ciò che stava realmente accadendo a Beacon Hills, all’essere finalmente “parte del gruppo” [che sapeva], per poi parlare di come vorrebbe recitare in un film che parli di surf (anche se sa che sono quasi sempre tremendi) e di come gli piacerebbe vivere a Roma, o in un qualsiasi posto che gli permetta di fare surf (anche se Susan ci rivelerà in seguito che loro vivono già in un posto che dà sul mare!).
A concludere la prima (e purtroppo ultima, almeno per noi) giornata di convention, Susan Walters Ashby e Holland Roden, Natalie e Lydia Martin nello show. La coppia madre-figlia (sullo schermo) diverte il pubblico con un simpatico siparietto – decisamente non programmato -, causato principalmente dal desiderio di Holland di parlare correttamente in italiano, per poi confondersi con il portoghese e lo spagnolo… “Alcune cose non cambiano mai. Mi limito a guardare Holland finché non smette di parlare!” dice ridendo Susan. Le due poi iniziano a rispondere alle domande dei fan, approfondendo maggiormente quello che è stato il legame tra Natalie e Lydia e le somiglianze e le differenze con i loro personaggi (Holland non riuscirebbe a portare i tacchi così spesso e per così tanto tempo come fa Lydia, mentre Susan non avrebbe mai rinchiuso la figlia in un ospedale psichiatrico). Il palco poi resta a Susan, dato che Holland si congeda prima, e la conversazione, a un certo punto, non può che finire su Linden e su come sia semplice lavorare con il marito – anche quando nella loro vita privata non sono esattamente sulla stessa lunghezza onda – e di come abbia imparato ad amare Malibù, dove vivono felicemente con la loro famiglia (anche se tutte le bici di Susan ogni tanto mettono a dura prova il loro rapporto, perché occupano decisamente troppo spazio!).
A concludere la prima (e purtroppo ultima, almeno per noi) giornata di convention, Susan Walters Ashby e Holland Roden, Natalie e Lydia Martin nello show. La coppia madre-figlia (sullo schermo) diverte il pubblico con un simpatico siparietto – decisamente non programmato -, causato principalmente dal desiderio di Holland di parlare correttamente in italiano, per poi confondersi con il portoghese e lo spagnolo… “Alcune cose non cambiano mai. Mi limito a guardare Holland finché non smette di parlare!” dice ridendo Susan. Le due poi iniziano a rispondere alle domande dei fan, approfondendo maggiormente quello che è stato il legame tra Natalie e Lydia e le somiglianze e le differenze con i loro personaggi (Holland non riuscirebbe a portare i tacchi così spesso e per così tanto tempo come fa Lydia). Il palco poi resta a Susan, dato che Holland si congeda prima, e la conversazione, a un certo punto, non può che finire su Linden e su come sia semplice lavorare con il marito, anche quando nella loro vita privata non sono esattamente sulla stessa lunghezza onda, e di come abbia imparato ad amare Malibù, dove vivono felicemente con la loro famiglia (anche se tutte le bici di Susan ogni tanto mettono a dura prova il loro rapporto, perché occupano decisamente troppo spazio!).
Insomma, la Nemeton ItaCon Glorious ci ha davvero regalato emozioni incredibili, facendoci sentire parte di una grande famiglia (la FEmily, come dicono loro stessi). Abbiamo riso, scherzato, condiviso racconti ed esperienze con attori e fan della serie, e ci è anche scesa una lacrimuccia all’idea che questa sarà l’ultima edizione per quanto riguarda Teen Wolf.
Ma gli eventi targati Fantasy Events non finiscono qui, e se volete saperne di più, vi invitiamo a visitare il loro sito web per scoprire cosa hanno in programma per i fandom di The Originals e The 100.
Laura Silvestri