Dopo il notevole successo ottenuto con la prima trilogia dedicata ai narcotrafficanti colombiani, con due stagioni sontuose con protagonista Pablo Escobar, la serie di Narcos sbarca in Messico per raccontarci gli orrori del Cartello di Guadalajara.
Ambientata nel Messico degli anni ’80, Narcos: Messico, vede protagonisti Miguel Angel Felix Gallardo (Diego Luna) capo dei narcotrafficanti che ha creato quella che oggi conosciamo come piazze di spaccio e artefice di accordi con il boss della Colombia “El Patron” Pablo Escobar, e l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña), che gli darà la caccia con ogni mezzo possibile. Un confronto all’ultimo sangue tra rivalse e imboscate.

Due delle stelle di origine messicane più famose del cinema Hollywoodiano sono i protagonisti di una nuova serie dedicata al tema dei narcotrafficanti che, malgrado l’assenza di un protagonista come Wagner Moura nei panni di Pablo Escobar, mostra un altro intricato e misterioso lato del fascino criminale. La vera storia dei più potenti cartelli centroamericani, di come arrivarono al potere e il racconto della nascita di signori della droga come El Chapo Guzman, al quale è stata dedicata anche una serie Netflix.

Grazie all’accordo di distribuzione che Eagle Pictures ha stretto con Netflix, e con gli aventi diritto delle versioni Home Video, la prima stagione di Narcos: Messico, è disponibile dal 20 novembre anche sul mercato in DVD e Bluray. La versione in nostro possesso è quella in alta definizione e ci viene presentata in un elegante cofanetto di cartone in versione digistak, contenente i tre dischi con tutti e 10 gli episodi della stagione, il tutto custodito in una bellissima sovracopertina in slipcase con parti in rilievo ed effetto lucido.

Sul versante tecnico nulla da dire. Siamo al cospetto di una splendida trasposizione domestica che non scende a patti con la qualità.
Girata, come la quasi totalità delle serie moderne, in digitale anche in questa versione fisica il quadro è brillante e ottimamente definito. Le texture, così come l’utilizzo del croma e dell’illuminazione, non mostrano praticamente mai segni di cedimento e ci hanno convinto in ogni situazione.
Sul versante audio trovano spazio due codifiche lossless in 5.1 DTS HD Master Audio, sia per il buon doppiaggio italiano che per il preferibile audio originale. Entrambe regalano ottimi picchi di intensità quando l’azione diventa arrembante e un bilanciamento dei volumi pregevole durante i dialoghi che risultano chiari e puliti.
Purtroppo sono completamente assenti gli extra.