Con coraggio e anticipando l’intera distribuzione mondiale Eagle Pictures ha reso disponibile in tutti i negozi, mercoledì 13 novembre, la versione in 4K Ultra HD di Midsommar – Il villaggio dei dannati di Ari Aster. Uno dei film più discussi e controversi di questa stagione cinematografica che in questa edizione si avvale anche della presenza di una versione director’s cut con 25 minuti di scene aggiuntive inedite, visibile solo in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Dopo il meraviglioso e incredibile esordio con “Hereditary – Le radici del male”, il giovane regista statunitense Ari Aster, ci trascina in uno sperduto e piccolissimo villaggio della Svezia dove ogni 90 anni si organizza una leggendaria e misteriosa manifestazione. Con la recente scomparsa dei suoi genitori, Dani Ardor (Florence Pugh), decide di organizzare un viaggio in Svezia con il fidanzato e alcuni amici per partecipare a questa celebrazione. Quando i quattro amici arriveranno al villaggio scopriranno che quella che doveva essere una vacanza rigenerante da sogno è in realtà un incubo ad occhi aperti.

La bellissima Florence Pugh (L’uomo sul treno – The Commuter) è la protagonista in un viaggio in continuo mutamento e patimento tra la vita e la morte. Un progetto autoriale e ambizioso che Ari Aster ha fortemente voluto e orchestrato per portare nelle nostre menti, più che nei nostri occhi, un terrore psicologico fatto di sadismo mentale oppressivo in cui i suoni, i colori e il ritmo cadenzato ci trascinano letteralmente all’inferno. Un progetto artistico probabilmente non per tutti ma imperdibile per gli altri.
Distribuita e prodotta da Eagle Pictures l’edizione in 4K Ultra HD di Midsommar – Il villaggio dei dannati, è composta dalla bellezza di tre dischi, in cui trovano spazio la versione del film in 4K, quella in Full HD e come precedentemente accennato anche una director’s cut in lingua originale con 25 minuti di scene aggiuntive inedite (solo sottotitolata). Il tutto custodito in una bella splipcase con parti in rilievo e una cartolina da collezione. Un ottimo lavoro da parte di Eagle Pictures tuttavia rovinato dalla scelta di utilizzare un amaray da 2 dischi con il terzo destinato all’interno di una anonima bustina di plastica. Peccato.

Questa è l’unica nota realmente stonata di una produzione praticamente perfetta dal punto di vista tecnico.
Il quadro video è letteralmente imponente tanto nella sua versione in Ultra HD quanto nella sua sorellina in Full HD. Entrambe derivate da un Digital Intermediate 4K elaborato a sua volta da un girato digitale che si è spinto fino gli 8K. La bellezza del risultato finale è visibile ad occhio nudo ed è stato completamente rispettato in questa trasposizione domestica. La versione Ultra HD è ovviamente la migliore delle due per resa, dettaglio, definizione e brillantezza dei colori ma come già detto la normale in Full HD si difende alla grandissima.
Anche per il versante audio la parola d’ordine è “ottima qualità” e la ritroviamo in due tracce in 5.1 DTS HD Master Audio, sia per l’italiano che per l’inglese, di assoluto impatto sonoro. Veramente nulla da eccepire.
Per quanto riguarda gli extra, oltre al trailer e alla presenza della versione director’s cut, troviamo un’interessante Making Of, della durata di circa 24 minuti, con approfondimenti sul film con interventi di regista, cast, produzione e troupe.