Home / CINEMA / Le Ultime 24 Ore: Ethan Hawke e i Film Sbagliati

Le Ultime 24 Ore: Ethan Hawke e i Film Sbagliati

Le Ultime 24 Ore: Dopo il veloce passaggio estivo in sala, l’ultimo film di Ethan Hawke è arrivato in home video con Eagle Pictures in DVD e Bluray. 

Riportato in vita per un solo giorno da un intervento chirurgico sperimentale, il killer Travis Conrad (Ethan Hawke) ha 24 ore per vendicarsi dell’organizzazione criminale che gli ha ucciso moglie e figlio.

le-ultime-24-ore-recensione-film-02

Cosa Funziona Ne Le Ultime 24 Ore

Funziona l’impalcatura action, il fuoco e le sparatorie, gli inseguimenti e i/le botti/e, ma soprattutto funziona Ethan Hawke, sempre impeccabile anche in ruoli fondamentalmente intercambiabili come questo.

le-ultime-24-ore-recensione-film-01

Perché non guardare Le Ultime 24 Ore

È un trionfo di cliché, il film d’azione nel quale tutto è già visto e la sorpresa regge per poco, poiché da mezz’ora circa in avanti si indovina tutto a schiocco di dita. Personaggi scontati e risvolti spesso poco approfonditi (non viene spiegato in nessun modo perché il protagonista a un certo punto del film venga dotato di un timer sottopelle) rendono il film poco avvincente nonostante il ritmo a dir poco sostenuto.

Classico film da straight-to-video (o, se preferite, da Italia 1 in seconda serata) andato invece al cinema, con tutte le prevedibili e meritate conseguenze del caso che ne hanno decretato il flop. Antagonisti come macchiette e violenza insistita annegata nel sangue digitale, ma in tutto questo il vero colpevole è lui, Ethan Hawke, un altrove grandissimo attore che ha troppo spesso scelto e continua a scegliere film sbagliati.

Regia: Brian Smrz Con: Ethan Hawke, Qing Xu, Paul Anderson, Liam Cunningham, Rutger Hauer, Nathalie Boltt, Tanya van Graan, Hakeem Kae-Kazim, Aidan Whytock, Andrew Morgado Anno: 2017 Durata: 93 min. Paese: Sudafrica, Hong Kong Distribuzione: Eagle Pictures

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

il-mostro-recensione-serie-tv-copertina

Il Mostro – Recensione della miniserie Netflix di Stefano Sollima

Il Mostro: Identikit d’una enigmatica e fascinosa miniserie tv catturata dal nostro indagatorio sguardo impietoso… …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.