La Paranza dei Bambini: Dopo la presentazione al 69° Festival di Berlino e l’ottimo riscontro di critica, l’ultimo film di Claudio Giovannesi (Fiore) arriva in home video grazie alla distribuzione di Warner Bros Home Entertainment per 20th Century Fox Home Entertainment.
Napoli, Rione Sanità. Nicola (Francesco Di Napoli) e i suoi compagni di scorribande e giochi, conducono una vita di strada, sfilando per le vie del rione tra atti di vandalismo e scontri con i gruppetti dei quartieri confinanti. Come tutti i quindicenni desiderano divertirsi, abbordare le ragazzine e vestire firmato, si sentono imbattibili e indomabili, vogliono i soldi e sognano il potere. Il loro luogo di nascita li ha abituati e assuefatti alla violenza, perché la vivono quotidianamente per le strade da quando hanno memoria. Credono fortemente al senso di appartenenza e fratellanza, sono innocentemente convinti che la criminalità può fare anche del bene, il loro. Nell’inconsapevolezza dell’adolescenza decidono di sedersi al tavolo della malavita per cambiare le regole di un gioco molto più grande di loro.
Possiamo considerare La Paranza dei Bambini come un vero e proprio spin-off della saga di Gomorra con il quale tuttavia condivide solo la città, la violenza e alcune delle dinamiche. Il film è una descrizione dura ed efficace dell’effetto del fascino che la malavita assume nei confronti dei giovani. Un ritratto psicologico tagliente dell’attrazione del male nelle menti degli adolescenti, convinti e bisognosi di ottenere tutto e sentirsi padroni del mondo.
Leggi la recensione del filmDistribuito da Warner Bros Home Entertainment e prodotto da 20th Century Fox Home Entertainment, su licenza Vision Distribuition, il bluray de La Paranza dei Bambini, offre un comparto tecnico all’altezza e un interessante dietro le quinte sul film.
Visivamente parlando il disco mostra un quadro solido, discretamente dettagliato e definito che regala il meglio di sé nei primi piani e nelle panoramiche diurne. Fedele alle scelte fotografiche del girato originale, volute dal direttore della fotografia Daniele Ciprì, l’immagine presenta un effetto sporco con grana abbondante con un croma cupo che solo nei momenti di felicità lascia il campo alla luce e colori più brillanti.
Sul versante audio troviamo una codifica lossless in formato 5.1 DTS HD Master Audio di ottima qualità. Una traccia perfettamente bilanciata e cristallina nel sottolineare ogni momento. Presenti i sottotitoli in italiano.
Per quanto riguarda il reparto dei contenuti speciali, oltre ai trailer promozionali del film, troviamo un breve Backstage, della durata di oltre 7 minuti, con immagini tratte dal film e interventi del regista e del cast. Non sarebbe stato male anche inserire uno speciale sulla presenza e accoglienza del film a Berlino.