Home / RECENSIONI / Drammatico / Kusama – Infinity – Al cinema il docufilm che racconta la celebre artista giapponese

Kusama – Infinity – Al cinema il docufilm che racconta la celebre artista giapponese

Kusama –  Infinity, il documentario diretto dalla regista Heather Lenz dedicato a Yayoi Kusama, l’artista femminile vivente più venduta al mondo, arriva nelle sale da lunedì 4 marzo distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema.

In occasione dei 90 anni di Yayoi Kusama, Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema, presentano il documentario di Heather Lenz, Kusama-Infinity. Nata a Matsumoto, icona giapponese (e mondiale) per eccellenza, una delle artiste più influenti della storia dell’arte contemporanea, Kusama ha fatto delle sue psicosi un’arte; ed è in assoluto l’artista donna più venduta al mondo.

kusama-infinity-recensione-film-03

Kusama – Infinity racconta la sua travagliata scalata al successo: il suo talento, le sue ossessioni, la malattia mentale e le difficoltà incontrate durante il suo percorso, la sua significativa importanza artistica e culturale. Kusama ha lottato per la sua arte sin da quando era bambina, fino a farla diventare un’ossessione: mantenere l’integrità della sua arte, dei suoi principi e della sua eredità, mostrare al mondo il suo talento e il suo universo sono state le costanti della sua vita. Ha vissuto una fortissima oppressione a causa del sessismo e del razzismo che caratterizzavano l’universo dell’arte degli anni’60, la non accettazione da parte di quel mondo l’ha portata all’aggravamento della sua salute mentale fino a farla diventare una malattia in un epoca in cui la malattia mentale era percepita come una vergogna. Kusama ha lottato ed è infine riuscita ad emergere risultando una tra le cinque artiste donne più influenti dell’arte contemporanea.

kusama-infinity-recensione-film-02

Cosa funziona in Kusama – Infinity

Kusama – Infinity di Heather Lenz, è un piccolo gioiello. Un’esplorazione fisica ed emotiva dell’infinito universo di Yayoi Kusama. Esplora la sua vita e la sua arte. Attraverso l’uso di materiale d’archivio ed inedito,  la vita dell’artista viene raccontata intimamente, grazie alle sue stesse parole e le toccanti interviste a direttori di musei, galleristi, curatori, critici, collezionisti, amici e collaboratori. Straziante, distruttivo, emozionante e rigenerante allo stesso tempo.

Kusama – Infinity sembra quasi un’opera del teatro nō di cui Kusama è la protagonista, impersonificando alcune delle tipologie di donne rappresentate dalle maschere e riuscendo a far addentrare delicatamente lo spettatore nell’universo femminile dell’artista.

kusama-infinity-recensione-film-01

Perché non guardare Kusama – Infinity

Non vedetelo se: non vi interessa minimamente l’arte, avete paura delle psicosi, non avete un minimo di disturbo ossessivo compulsivo, soffrite della sindrome di Stendhal.

Per tutti gli altri: lo amerete, perché non si può non provare empatia per la straordinaria Kusama-san.

Kusama – Infinity è al cinema da lunedì 4 marzo con Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema

Regia: Heather Lenz Anno: 2018 Paese: USA Durata: 78 min. Distribuzione: Wanted Cinema, Feltrinelli Real Cinema

About Silvia Aceti

Guarda anche

buffalo-kids-recensione-bluray-copertina

Buffalo Kids: Un Viaggio Animato tra Amicizia e Avventura ora in Bluray – Recensione

Buffalo Kids è un film d’animazione spagnolo del 2024 diretto da Juan Jesús García Galocha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.