Home / RECENSIONI / Commedia / Il colpo del cane – Originale commedia di Fulvio Risuleo

Il colpo del cane – Originale commedia di Fulvio Risuleo

Il colpo del cane è una commedia bizzarra per il giovane regista Fulvio Risuleo, prodotta da Timvision e Revok con protagonisti Silvia D’Amico, Daphne Scoccia, Edoardo Pesce e la straordinaria partecipazione di Anna Bonaiuto.

Il film narra la vicenda di due dogsitter al loro primo giorno di lavoro: Marti (Daphne Scoccia) e Rana (Silvia D’Amico). Il cane in questione è un bulldog francese di una ricca signora (Anna Bonaiuto) che viene rapito da un veterinario che si fa chiamare Dr. Mopsi (Edoardo Pesce). E’ cosi che le due ragazze decidono di mettersi all’inseguimento per riprendere il cane…

il-colpo-del-cane-recensione-film

Cosa funziona ne Il colpo del cane

Brillante commedia ambientata nella Roma periferica tra i ruderi della campagna dell’Eur e la Laurentina; un film grottesco e paradossale, quasi onirico ma diretto in maniera formidabile.

Sequenze particolari che sembrano quasi più appartenere ad un videoclip musicale che a un prodotto cinematografico, grazie anche all’accompagnamento di un’ottima musica elettronica organica composta dall’americano Robert Aiki Aubery Lowe.

E’ di esempio la scena iniziale in cui, con un primo piano, la telecamera inquadra Marti che, ballando, scuote il capo muovendo i suoi orecchini a forma di testa di bambola.

Anche le sequenze dell’inseguimento hanno un ritmo serrato, a volte quasi solenne che inquadra il momento rendendolo particolarmente realistico.

Altro punto a favore sicuramente la recitazione dei tre attori protagonisti che riescono ad interpretare ognuno il proprio personaggio in maniera eccellente. Le due ragazze si equilibrano tra loro: da una parte Marti, più impulsiva, dall’altra Rana che preferisce riflettere prima di prendere decisioni.

Edoardo Pesce interpreta il ruolo dell’ambiguo veterinario nei minimi dettagli fornendo un background fondamentale del personaggio riuscendo a mostrare tutte le sue diverse sfaccettature.

Note di regia

Durante la conferenza il regista Fulvio Risuleo ha spiegato come per l’elaborazione della trama si sia ispirato al romanzo “Una stanza in rosso” di Arthur Conan Doyle per creare un intreccio diviso in due parti.

Ha affermato inoltre di non aver seguito una sceneggiatura completa sin dall’inizio ma di averla rimaneggiata in corso d’opera man mano che le riprese progredivano.

il-colpo-del-cane-recensione-film

Perché non guardare Il colpo del cane

Il colpo del cane non ha alcun aspetto negativo, il film scorre velocemente senza sbavature riuscendo a mostrarsi come un buon prodotto senza enormi difetti.

Il Colpo del Cane è al cinema dal 19 settembre con Vision Distribution

Regia: Fulvio Risuleo Con: Edoardo Pesce, Silvia D’Amico, Daphne Scoccia, Sabrina Marchetta, Vittorio Viviani, Silvana Bosi, Federico Tocci, Giulia Salvarini, Anna Bonaiuto, Antonio Bannò, Lorenzo Pedrotti Anno: 2019 Durata: 93 min. Paese: Italia Distribuzione: Vision Distribution

About Ezio Meloni

Guarda anche

queer-recensione-film-copertina

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia 81

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.