Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto: Il viaggio esotico da Tahiti alle isole Marchesi, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, arriva nelle sale italiane per una uscita evento il 25, 26,27 marzo con Nexo Digital.
Il nuovo appuntamento che vede la Grande Arte al Cinema, Gauguin a Tahiti- Il paradiso perduto, ci mostra un viaggio alla ricerca delle origini, attraverso le tracce di una storia (che va dal 1848 al 1903) che è entrata nel mito e di una vita e una pittura primordiali. Questo film evento, guida lo spettatore in un percorso composto dai luoghi che Gauguin ha scelto come suo paese d’elezione, attraverso i grandi musei americani in cui sono custoditi i suoi più grandi capolavori.
Cosa funziona in Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto
Il documentario, con soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta per la regia di Claudio Poli, trasforma in immagini la vita avventurosa di Paul Gauguin, ma anche il suo fallimento visto che il pittore, pur ricercando uno stile di vita primitivo, rimase sempre comunque legato alle sue origini di uomo moderno e borghese, dipingendo scenari esotici e lontani ma diretti al pubblico occidentale, destino che è poi toccato anche ai suoi quadri, conservati nelle maggiori capitali civilizzate d’occidente.
Il racconto di Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto, è accompagnato dagli interventi di esperti internazionali ma anche dalle parole dello stesso pittore, con brani tratti da testi autobiografici, dalle lettere a familiari, agli amici e alla moglie Mette.
Perché non guardare Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto
Probabilmente il suo ritmo lento scoraggerà gli spettatori più pigri. Le ricostruzioni delle ambientazioni, come lo studio in cui si muove l’altra voce narrante Adriano Giannini, non sono curatissime. E’ chiaramente l’intento didattico ad avere la predominanza e questo rischia di annoiare un po’ il pubblico, che non si sentirà pienamente coinvolto in questa avventura alla ricerca della purificazione e del senso della vita.
Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto al cinema come evento speciale solo il 25, 26 e 27 Marzo con Nexo Digital