premi-david-donatello-2019-copertina
Home / CINEMA / Premi David di Donatello 2019 – Tutte le Candidature

Premi David di Donatello 2019 – Tutte le Candidature

Mercoledì 27 marzo si terrà la cerimonia di premiazione della 64ᵃ edizione dei Premi David di Donatello, in diretta in prima serata su Rai1. La conduzione dell’edizione 2019 è nuovamente affidata a Carlo Conti. Nel corso della cerimonia, numerosi protagonisti del cinema italiano e internazionale consegneranno venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

Rai Movie, il canale di cinema del servizio pubblico, accompagnerà il pubblico al David 2019 con un ciclo di film dedicati e mercoledì 20 febbraio, in seconda serata, manderà in onda il cortometraggio vincitore di quest’anno. Nella serata di premiazione Rai Movie trasmetterà la diretta dal red carpet con le interviste ai protagonisti dell’evento.

I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è il Presidente e Direttore Artistico della Fondazione, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone.

La 64esima edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di partner istituzionali, di SIAE e Nuovo IMAIE.

L’edizione del 2019 ha introdotto una serie di importanti riforme del regolamento dei premi. Fra le numerose novità, una nuova giuria e la modifica del sistema di voto, entrambi adeguati ai modelli proposti dai grandi riconoscimenti internazionali; nuove regole di ammissione dei film che concorrono all’assegnazione dei premi; la nascita del David dello Spettatore. Attraverso questa serie di rilevanti modifiche, l’Accademia del Cinema Italiano punta a rinnovarsi proponendosi come una realtà ancor più autorevole e incisiva nell’ambito del panorama cinematografico italiano e internazionale, al passo con le rapide trasformazioni in atto nell’intero sistema dell’audiovisivo.I PREMI DELLA 64ᵃ EDIZIONE

La nuova Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna:

  • 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, musicista, canzone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX.
  • 1 Premio per il Documentario di lungometraggio: da quest’anno, una commissione formata da sette esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi, Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria.
  • 1 Premio David per il cinema straniero: dal 2019 i Premi David al Miglior film straniero e al Miglior film della Comunità Europea si fondono in un unico premio, il David per il Miglior film straniero.

Una giuria nazionale di tremila studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado sceglie fra trenta film e vota solo per via telematica:

  • 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano.

Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e formata da Andrea Piersanti, Giada Calabria, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, assegna:

  • 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio italiano

Fra le più importanti novità dell’edizione 2019 c’è il David dello Spettatore, un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica. Il riconoscimento andrà al film, uscito entro il 31 dicembre, che avrà totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze calcolate entro la fine di febbraio.

David Speciali, che verranno annunciati successivamente, vengono designati da Presidenza e Consiglio Direttivo e sono assegnati a personalità del mondo del cinema che ne hanno segnato storia ed evoluzione.

LA STORIA DEI DAVID DI DONATELLO

La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera.

Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi e Giancarlo Giannini, tre a Elio Germano e Ugo Tognazzi. Due premi a Carlo Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria Volonté.

Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sei statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Giuliana De Sio, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento.Tra i registi è Francesco Rosi ad aver ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia: a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro poi a Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore, tre a Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini. Due David a Paolo Sorrentino, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli Taviani.

Tra gli sceneggiatori cinque riconoscimenti sono andati a Sandro Petraglia, quattro a Stefano Rulli e Ugo Chiti, tre a Furio Scarpelli, Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi, due a Francesco Bruni, Paolo Virzì, Giancarlo de Cataldo, Massimo Gaudioso, Maurizio Braucci, Daniele Lucchetti, Francesco Piccolo, Francesca Archibugi, Carlo Verdone.

Ennio Morricone ha ricevuto nove David come Miglior musicista, lo scenografo e costumista Danilo Donati si è aggiudicato otto premi, mentre quattro premi sono stati assegnati a Dante Ferretti come Miglior scenografo. Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come Miglior autore della fotografia, Tonino Delli Colli quattroCinque statuette sono state assegnate a Ruggero Mastroianni come Miglior montatore.

La ragazza del lago di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di Donatello, nove per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Anime nere di Francesco Munzi, La vita è bella di Roberto Benigni, L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, Pane e tulipani di Silvio Soldini e Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi. Otto riconoscimenti per Romanzo Criminale di Michele Placido e Vinceredi Marco Bellocchio. Sette premi sono andati a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Il capitale umanodi Paolo Virzì, Noi credevamo di Mario Martone, Il divo di Paolo Sorrentino, Gomorra di Matteo Garrone e Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli.

Di grande prestigio anche i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei decenni: fra gli altri, a Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania Sandrelli, premiati nella scorsa edizione; alle star del cinema internazionale, da Martin Scorsese ad Al Pacino, da Sean Connery a Tom Cruise; agli interpreti del miglior cinema europeo, come Isabelle Huppert e Alain Delon; a tanti amati protagonisti del nostro cinema, che si aggiungono ai nomi già citati sopra, da Alida Valli a Virna Lisi, da Lina Wertmüller a Liliana Cavani, da Dino Risi a Carlo Lizzani, da Paolo Villaggio a Bud Spencer e Terence Hill.

Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2019 dei film usciti al cinema dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, in ordine alfabetico, votate dal 8 al 31 gennaio 2019 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia, sottolineando la presenza di ex-aequo.

MIGLIOR FILM

– Chiamami col tuo nome– prodotto da Luca GUADAGNINO, Emilie GEORGES, Peter SPEARS, Marco MORABITO, Rodrigo TEIXEIRA, James IVORY, Howard ROSENMAN
per la regia di Luca GUADAGNINO
– Dogman– prodotto da ARCHIMEDE, LE PACTE con RAI CINEMA
per la regia di Matteo GARRONE
– Euforia– prodotto da Viola PRESTIERI per HT FILM, Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI per INDIGO FILM, con RAI CINEMA
per la regia di Valeria GOLINO
– Lazzaro felice– prodotto da Carlo CRESTO-DINA per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in coproduzione con AMKA FILMS PRODUCTIONS, AD VITAM PRODUCTION, KNM, POLA PANDORA
per la regia di Alice ROHRWACHER
– Sulla mia pelle– prodotto da CINEMAUNDICI, LUCKY RED
per la regia di Alessio CREMONINI

MIGLIOR REGIA

– Capri-RevolutionMario MARTONE
– Chiamami col tuo nomeLuca GUADAGNINO
– DogmanMatteo GARRONE
– EuforiaValeria GOLINO
– Lazzaro feliceAlice ROHRWACHER

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE – PREMIO GIAN LUIGI RONDI

– Fabrizio De André – Principe liberoLuca FACCHINI
– Hotel GagarinSimone SPADA
– La terra dell’abbastanzaFabio e Damiano D’INNOCENZO
– RideValerio MASTANDREA
– Sulla mia pelleAlessio CREMONINI

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

– DogmanMatteo GARRONE, Massimo GAUDIOSO, Ugo CHITI
– EuforiaFrancesca MARCIANO, Valia SANTELLA, Valeria GOLINO
– La terra dell’abbastanzaFabio e Damiano D’INNOCENZO
– Lazzaro feliceAlice ROHRWACHER
– Sulla mia pelleAlessio CREMONINI, Lisa Nur SULTAN

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

– Chiamami col tuo nomeJames IVORY, Luca GUADAGNINO, Walter FASANO
– Ella & John (The Leisure Seeker)Stephen AMIDON, Francesca ARCHIBUGI, Francesco PICCOLO, Paolo VIRZÌ
– Il testimone invisibileStefano MORDINI, Massimiliano CATONI
– La profezia dell’armadilloOscar GLIOTI, Valerio MASTANDREA, Johnny PALOMBA, ZEROCALCARE
– Sono tornatoNicola GUAGLIANONE, Luca MINIERO

MIGLIOR PRODUTTORE

– Chiamami col tuo nome– Luca GUADAGNINO, Emilie GEORGES, Peter SPEARS, Marco MORABITO, Rodrigo TEIXEIRA, James IVORY, Howard ROSENMAN
– Dogman– ARCHIMEDE, LE PACTE con  RAI CINEMA
– La terra dell’abbastanza– Agostino, Giuseppe e Maria Grazia SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI, con  RAI CINEMA
– Lazzaro felice– Carlo CRESTO-DINA per TEMPESTA, con RAI CINEMA in coproduzione con AMKA FILMS PRODUCTIONS, AD VITAM PRODUCTION, KNM, POLA PANDORA
– Sulla mia pelle– CINEMAUNDICI, LUCKY RED

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

– Capri-RevolutionMarianna FONTANA
– Il vizio della speranzaPina TURCO
– LoroElena Sofia RICCI
– Troppa graziaAlba ROHRWACHER
– Un giorno all’improvvisoAnna FOGLIETTA

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

– DogmanMarcello FONTE
– EuforiaRiccardo SCAMARCIO
– Fabrizio De André – Principe liberoLuca MARINELLI
– LoroToni SERVILLO
– Sulla mia pelleAlessandro BORGHI

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

– Capri-RevolutionDonatella FINOCCHIARO
– Il vizio della speranzaMarina CONFALONE
– Lazzaro feliceNicoletta BRASCHI
– LoroKasia SMUTNIAK
– Sulla mia pelleJasmine TRINCA

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

– A casa tutti beneMassimo GHINI
– DogmanEdoardo PESCE
– EuforiaValerio MASTANDREA
– Fabrizio De André – Principe liberoEnnio FANTASTICHINI
– LoroFabrizio BENTIVOGLIO

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

– Capri-RevolutionMichele D’ATTANASIO
– Chiamami col tuo nomeSayombhu MUKDEEPROM
– DogmanNicolaj BRÜEL
– La terra dell’abbastanzaPaolo CARNERA
– Lazzaro feliceHélène LOUVART

MIGLIORE MUSICISTA

– A casa tutti beneNicola PIOVANI
– Capri-RevolutionSascha RING, Philipp THIMM
– DogmanMichele BRAGA
– EuforiaNicola TESCARI
– LoroLele MARCHITELLI
– Sulla mia pelleMOKADELIC

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

– A casa tutti bene” L’INVENZIONE DI UN POETA “
musica di Nicola PIOVANI
testo di Aisha CERAMI, Nicola PIOVANI
interpretata da TOSCA
–  Capri-Revolution” ARACEAE “
musica di Sascha RING, Philipp THIMM
testo di Simon BRAMBELL
interpretata da Sascha RING
–  Chiamami col tuo nome” MISTERY OF LOVE “
musica, testo e interpretazione di Sufjan STEVENS
–  Il vizio della speranza” ‘A SPERANZA “
musica, testo e interpretazione di Enzo Avitabile
–  Loro” ‘NA GELOSIA “
musica di Lele MARCHITELLI
testo di Peppe SERVILLO
interpretata da Toni SERVILLO

MIGLIORE SCENOGRAFO

– Capri-RevolutionGiancarlo MUSELLI
– Chiamami col tuo nomeSamuel DESHORS
–  DogmanDimitri CAPUANI
–  Lazzaro feliceEmita FRIGATO
–  LoroStefania CELLA

MIGLIORE COSTUMISTA

– Capri-RevolutionUrsula PATZAK
– Chiamami col tuo nomeGiulia PIERSANTI
–  DogmanMassimo CANTINI PARRINI
–  Lazzaro feliceLoredana BUSCEMI
–  LoroCarlo POGGIOLI
MIGLIOR TRUCCATORE
– Capri-RevolutionAlessandro D’ANNA
– Chiamami col tuo nomeFernanda PEREZ
– DogmanDalia COLLI, Lorenzo TAMBURINI
–  LoroMaurizio SILVI
–  Sulla mia pelleRoberto PASTORE

MIGLIOR ACCONCIATORE

–  Capri-RevolutionGaetano PANICO
–  Chiamami col tuo nomeManolo GARCIA
–  DogmanDaniela TARTARI
–  LoroAldo SIGNORETTI
–  Moschettieri del re – La penultima missioneMassimo GATTABRUSI
MIGLIORE MONTATORE
–  Capri-RevolutionJacopo QUADRI, Natalie CRISTIANI
–  Chiamami col tuo nomeWalter FASANO
–  DogmanMarco SPOLETINI
–  EuforiaGiogiò FRANCHINI
–  Sulla mia pelleChiara VULLO

MIGLIOR SUONO

– Capri-RevolutionPresa diretta: Alessandro ZANON – Microfonista: Alessandro PALMERINI – Montaggio: Marta BILLINGSLEY – Creazione suoni: Stefano GROSSO, Marzia CORDÒ, Giancarlo RUTIGLIANO – Mix: Paolo SEGAT
–  Chiamami col tuo nomePresa diretta: Yves-Marie OMNES – Microfonista: Yves-Marie OMNES – Montaggio: Davide FAVARGIOTTI  – Creazione suoni: Studio 16 Sound Group  – Mix: Jean-Pierre LAFORCE
–  DogmanPresa diretta: Maricetta LOMBARDO – Microfonista: Alessandro MOLAIOLI – Montaggio: Davide FAVARGIOTTI – Creazione suoni: Mauro EUSEPI, Mirko PERRI – Mix: Michele MAZZUCCO
–  Lazzaro felice
Presa diretta: Christophe GIOVANNONI – Microfonista: Julien D’ESPOSITO – Montaggio: Marta BILLINGSLEY  – Mix: François MUSY
–  LoroPresa diretta: Emanuele CECERE – Microfonista: Francesco SABEZ, Paolo TESTA  – Montaggio: Silvia MORAES, Alessandro FELETTI, Alessandro QUAGLIO – Creazione suoni: Mirko PERRI, Mauro EUSEPI  – Mix: Marco SAITTA

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

– Capri-RevolutionSara PAESANI, Rodolfo MIGLIARI
– DogmanRodolfo MIGLIARI
– Il ragazzo invisibile – Seconda generazioneVictor PEREZ
– La befana vien di notteRodolfo MIGLIARI, Monica GALANTUCCI
– LoroSimone COCO, James WOODS
– Michelangelo – InfinitoGiuseppe SQUILLACI

MIGLIOR DOCUMENTARIO

– Arrivederci Saigondi Wilma LABATE
– Friedkin Uncutdi Francesco ZIPPEL
– L’arte viva di Julian Schnabeldi Pappi CORSICATO
– La strada dei Samounidi Stefano SAVONA
– Santiago, Italiadi Nanni MORETTI

MIGLIOR FILM STRANIERO

– Bohemian Rapsodydi Dexter Fletcher, Bryan Singer (20thCentury Fox)
– Cold Wardi Pawel Pawlikowski (Lucky Red)
– Il filo nascostodi Paul Thomas Anderson (Universal Pictures International Italy)
– Romadi Alfonso Cuarón (Netflix)
– Tre manifesti a Ebbing, Missouridi Martin McDonagh (20th Century Fox)
###

L’apposita Giuria, composta dal presidente Andrea Piersanti, Giada Calabria, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti comunica la cinquina del miglior cortometraggio.

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

– Frontieradi Alessandro DI GREGORIO
– Il nostro concertodi Francesco PIRAS
– Im Bärendi Lilian SASSANELLI
– Magic Alpsdi Andrea BRUSA e Marco SCOTUZZI
– Yousefdi Mohamed HOSSAMELDIN

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2019 è: FRONTIERA di Alessandro Di Gregorio

3.000 studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado stanno votando per il David Giovani.
I risultati saranno annunciati i primi di marzo.

CONTEGGIO TOTALE FILM:

DOGMAN: 15
CAPRI-REVOLUTION: 13
CHIAMAMI COL TUO NOME: 12
LORO: 12
LAZZARO FELICE: 9
SULLA MIA PELLE: 9
EUFORIA: 7
LA TERRA DELL’ABBASTANZA: 4
A CASA TUTTI BENE: 3
FABRIZIO DE ANDRE’ – PRINCIPE LIBERO: 3
IL VIZIO DELLA SPERANZA: 3
ELLA&JOHN (The Leisure Seeker): 1
HOTEL GAGARIN: 1
IL RAGAZZO INVISIBILE – SECONDA GENERAZIONE: 1
IL TESTIMONE INVISIBILE: 1
LA BEFANA VIEN DI NOTTE: 1
LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO: 1
MOSCHETTIERI DEL RE – LA PENULTIMA MISSIONE: 1
RIDE: 1
SONO TORNATO: 1
TROPPA GRAZIA: 1
UN GIORNO ALL’IMPROVVISO: 1
MICHELANGELO – INFINITO: 1

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

david-di-donatello-ritorno-cinecitta-copertina

David di Donatello – Ritorno a Cinecittà il 3 maggio ecco i candidati

67° David di Donatello: Sono state svelate le cinquine dei candidati in attesa della consegna …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.