Vi presentiamo Croce e Delizia di Simone Godano e Scappo a Casa di Enrico Lando, disponibili in DVD dall’11 luglio con Warner Bros. Home Entertainment Italia.
Croce e delizia – Recensione del DVD del Film
Dopo l’ottimo riscontro di pubblico e critica con Moglie e Marito, Simone Godano torna in home video con Croce e Delizia, il suo ultimo film che si avvale di un cast eccezionale composto da Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio e Jasmine Trinca, al suo esordio nella commedia.
Croce e Delizia è una divertente variazione delle commedie nuziali in cui le famiglie degli sposi provano ad ostacolare le nozze dei loro cari, al quale aggiunge con ironia e senza pregiudizi il tema dell’identità sessuale. Un film che sceglie volutamente di non prendere le parti di nessuno ma che ovviamente è pienamente a favore della libertà di amare.
Il fulcro e il divertimento di Croce e Delizia tuttavia non scaturisce solo dai luoghi comuni legati all’identità sessuale, ma anche e soprattutto dall’incontro e scontro di due famiglie agli antipodi. Da una parte abbiamo i Petagna, famiglia romana molto ruspante e legata ai valori tradizionali, e dall’altra i Castelvecchio, un nucleo familiare di estrazione sociale differente e una mentalità di pensiero più aperta ma molto divisa affettivamente. Le due famiglie si troveranno loro malgrado alla convivenza estiva con l’obiettivo dei rispettivi capifamiglia, Tony (Fabrizio Bentivoglio) e Carlo (Alessandro Gassmann), di rivelare il loro amore e annunciare il loro imminente matrimonio. Una notizia che per un motivo o per l’altro non sarà facilmente accettata in famiglia. Soprattutto da Penelope (Jasmine Trinca) e Sandro (Filippo Scicchitano) che proveranno di tutto per fargli cambiare idea.
Prodotto e distribuito da Warner Bros. Home Entertainment Italia il DVD di Croce e Delizia, presenta un comparto tecnico di discreta fattura e un breve contenuto di approfondimento. Il quadro video si mostra solido, genuinamente definito e dettagliato al netto dell’utilizzo di un disco in bassa definizione. Mentre il versante audio offre una traccia in 5.1 Dolby Digital un po’ fiacca di volume ma che si dimostra ben bilanciata tra dialoghi, colonna sonora e rumori ambientali.
Leggi la Recensione del filmIl reparto dei contenuti speciali oltre al trailer, vede la presenza di un backstage, con immagini dal set e interventi del cast, della durata di circa 7 minuti.
Info Tecniche:
DVD
Durata: 96 minuti ca.
Lingue: Italiano (5.1 Dolby Digital)
Sottotitoli: Italiano Non Udenti, inglese
Contenuti speciali: backstage, trailer
Scappo a casa – Recensione del DVD del Film
La nuova commedia con Aldo Baglio, Scappo a Casa, segna il suo esordio da “solista” fuori dal famoso e storico trio comico con Giovanni e Giacomo.
Diretto da Enrico Lando, Scappo a Casa, si basa su di una serie di incontri bizzarri raccontati con lo stile ironico e il garbo brillante che da sempre contraddistinguono Aldo Baglio.
Michele (Aldo Baglio) è assolutamente convinto che nella vita quotidiana la cosa più importante è apparire. Per questo idealizza una sua versione fittizia fortemente insofferente verso le differenze. Per lui se non sei un virile maschio alfa italiano abbronzato, non frequenti donne bellissime, non hai un Rolex (anche finto) e una macchina di lusso, sei insignificante e da tenere a debita distanza. Durante un viaggio di lavoro a Budapest, sarà perseguitato da alcuni incidenti tragicomici da cui nasceranno incontri singolari, avventure inaspettate e fughe inverosimili destinate a sconvolgere completamente la sua vita.
Commedia che cerca di fondere determinati generi cinematografici attraverso la figura ironica di Baglio, ci riesce con riserva a seconda delle richieste dello spettatore di turno. Non tutto funziona ma gli spettatori più permissivi, con meno pretese e fan del simpatico Aldo lo troveranno probabilmente riuscito.
Distribuito da Warner Bros. Home Entertainment Italia, su licenza Medusa Film, il DVD di Scappo a Casa, presenta un comparto tecnico di discreta fattura e interessanti contributi di approfondimento. Il quadro video si mostra genuinamente definito e dettagliato mentre l’audio in 5.1 Dolby Digital restituisce una buona resa sonora.
Tra i contenuti speciali, troviamo una esilarante intervista a Aldo e Michele, Scene Eliminate (circa due minuti ) un making of (14 minuti) e il videoclip degli Oblivion, il gruppo di mattatori che ha realizzato “Chiedimi come”, divertente brano musicale colonna sonora del film.
Info Tecniche:
Durata: 90 minuti ca.
Lingue: Italiano (5.1 Dolby Digital)
Sottotitoli: Italiano Non Udenti
Contenuti Speciali:
- Making of
- Scene eliminate
- Intervista doppia Aldo e Michele
- Videoclip del brano degli Oblivion “Chiedimi come”