Home / RECENSIONI / Horror / Suspiria by Guadagnino: Si temeva il peggio e l’incubo diventa reale

Suspiria by Guadagnino: Si temeva il peggio e l’incubo diventa reale

Suspiria: La recensione del remake di Luca Guadagnino presentato a Venezia 75. 

Susie Bannon (Dakota Johnson) è una giovane ragazza americana che arriva nella prestigiosa accademia di danza Markos a Berlino nel 1977, nello stesso periodo in cui scompare in circostanze misteriose la ballerina Patricia (Chloë Grace Moretz). Sotto la severissima direttrice Madame Blanc (Tilda Swinton) Susie andrà incontro a rapidissimi progressi, ignara però dell’oscuro e raccapricciante segreto che la scuola nasconde.

Cosa funziona in Suspiria

Pochissimi motivi a dire il vero, tutt’al più legati alla curiosità primigenia dell’ambiziosa operazione. Non a caso si è trattato del titolo più atteso dell’ultimo Festival di Venezia, che ha soddisfatto prevalentemente (oserei dire quasi esclusivamente) i pochi neofiti dell’originale e di tutto il cinema di Dario Argento. Due contesti rispetto ai quali è ovviamente impossibile non fare paragoni. Funziona una sequenza horror dal devastante impatto, ma in particolar modo funziona tutto il cast.

Perché non guardare Suspiria

Perché nella propria interminabile durata tenta (ed è il morbo contratto da tantissimi remake odierni rispetto ai prototipi) di stratificare il cristallino discorso alla base del film originale resuscitando gli anni di piombo fuori dalla scuola di ballo. Ma è un parallelismo che non trova agganci con quanto vissuto dalla protagonista, un intento che rimane sospeso a mezz’aria per due lunghe ore e mezza. Ammantato di una cupezza tediosa più che affascinante e visivamente ostica più che sinistra come vorrebbe, Suspiria collassa definitivamente in un finale di rara bruttezza e inimmaginabile mancanza di gusto e cognizione cinematografica.

Un mattone tremendo, contraddittorio anche all’interno della propria struttura, poiché ostenta la pretenziosità irritante del cinema d’autore salvo poi tradirla in un’ultima mezz’ora di trash gratuito e imbarazzante anche e soprattutto per quel che riguarda gli effetti speciali. Peggio di così era davvero difficile fare.

Suspiria sarà al  cinema dal 1 gennaio distribuito da Videa

Regia: Luca Guadagnino Con: Dakota Johnson, Tilda Swinton, Chloë Grace Moretz, Mia Goth, Jessica Harper, Sylvie Testud, Angela Winkler, Malgorzata Bela, Ingrid Caven Anno: 2018 Durata: 152 min. Paese: USA, Italia Distribuzione: Videa

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

interno-giorno-recensione-del-libro-copertina

Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite – Recensione del libro di Daniele Natuzzi

Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite: in uscita l’ultimo libro edito Edizioni …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.