Solo-A Star Wars Story: Presentato fuori concorso al Festival di Cannes e in uscita nei cinema italiani il 23 maggio, è il secondo spin-off della saga fantascientifica più nota di sempre.
Solo-A Star Wars Story vede come protagonista il giovane Han Solo (Alden Ehrenreich) alle prese con i suoi primi contatti con il mondo della criminalità intergalattica, incontrando nel suo cammino i noti Lando Calrissian (Donald Glover) e l’inseparabile Chewbacca (Joonas Suotamo), oltre ai nuovi volti della misteriosa Chi’Ra (Emilia Clark) e il mentore Tobias Beckett (Woody Harrelson).
Cosa funziona in Solo-A Star Wars Story
Con Solo-A Star Wars Story si è delineata la tendenza di declinare, nel caso degli spin-off, la fantascienza, elemento principale della saga, con un ulteriore genere. Mentre Rogue One possedeva un impianto bellico che ha permesso alla saga di Star Wars di raggiungere il picco di drammaticità, in Solo si raggiunge l’estremo opposto, ovvero l’avventura spensierata e goliardica. La vera potenza del prodotto risiede proprio nella sua capacità di rendersi conto della sua natura di cinema di puro intrattenimento e sfruttare al massimo le sue potenzialità.
Questa miscela è inoltre impreziosita da inserti derivativi dal cinema western, particolarmente riusciti per intensità. Le scelte di casting si rivelano tutte azzeccate, persino Alden Ehrenreich, tanto criticato prima della visione del film, regala un’ottima rivisitazione di Han Solo, pur scomparendo dietro il Lando di Donald Glover, miglior attore dell’intera operazione.
Perché non guardare Solo-A Star Wars Story
Chiunque si aspettasse da questo film la seriosità di Rogue One o l’epica degli episodi della saga canonica rimarrà probabilmente deluso dal risultato finale. Il mero intrattenimento che Solo-A Star Wars Story propone potrebbe quindi non accontentare i più scettici, anche per un collante tra la prima e la seconda parte piuttosto macchinoso, frutto probabilmente del cambio di regista a riprese in via di conclusione. Rimane l’amaro in bocca nell’immaginare una versione alternativa del film diretto da Phil Lord e Chris Miller, i registi originali, che avrebbero dato al prodotto un tono ancora più esilarante.
Per visionare Solo-A Star Wars Story bisogna quindi non riservare alcuna aspettativa, in modo da godersi il gustoso intrattenimento del cinema di avventura in una della sue migliori forme.