Lucifer: A distanza di quasi un anno dalla distribuzione della prima, Warner Bros. Entertainment Italia porta finalmente in home video l’attesissima seconda stagione del personaggio tratto dall’omonimo fumetto pubblicato dalla Vertigo.
Dopo gli avvenimenti della prima stagione ritroviamo, Lucifer Morningstar (Tom Ellis) e la Detective dell’LAPD Chloe Decker (Lauren German), alle prese con casi di omicidi da risolvere nella fatiscente Città degli Angeli. Il tanto tempo trascorso insieme porterà la loro relazione verso un’intimità più profonda ma spesso anche imbarazzante. Come se non bastasse, arriva in città Charlotte (Tricia Helfer), la madre di Lucifer, scappata dall’inferno con un carico di problemi emotivi che il figlio dovrà gestire con l’aiuto di suo fratello Amenadiel (D. B. Woodside), con il quale però vive da sempre un rapporto conflittuale. Anche le terapie con la dottoressa Linda (Rachael Harris) hanno assunto una forma sempre più bizzarra. Il povero Lucifer ha portato l’inferno sulla terra sarà pronto ad affrontarlo?
Altri diciotto esilaranti episodi per una delle serie più divertenti e scorrette, tensioni sessuali incluse, della TV. Lucifer anche in questa seconda stagione si conferma frizzante come la sua prima incarnazione televisiva. Nonostante il rischio di cancellazione, la serie è stata cancellata alla fine della terza da Fox ma è stata fortunatamente acquistata da Netflix per la produzione di una quarta, ci troviamo al cospetto di un progetto intrigante ricco di spunti interessanti che spazia dal crime al family con un antieroe veramente spassoso, sopratutto in lingua originale con il suo accento British. Da scoprire se ancora non avete avuto il privilegio di passare tempo in compagnia di Lucifer e della sua bislacca esistenza.
Prodotto e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, il box in DVD di Lucifer arriva sul nostro mercato in una canonica amaray trasparente con all’interno i 3 dischi con tutti i 18 episodi e i contributi di approfondimento. Malgrado l’utilizzo di un supporto in bassa definizione, con soli tre dischi per tutti gli episodi e gli extra, la compressione è stata gestita dignitosamente e il risultato finale e discretamente apprezzabile. L’immagine risulta pulita, sufficientemente definita e dettagliata ma mostra lievi artefatti nelle scene più scure e nelle panoramiche.
Il versante audio presenta una traccia di origine televisiva 2.0 Dolby Digital per il doppiaggio italiano, sufficiente per guardare la serie con la nostra lingua, mentre la traccia originale inglese, preferibile, è offerta in un più brillante 5.1 Dolby digital. Presenti i sottotitoli in italiano.
Fin troppo nutrito, vista la presenza di soli tre dischi, il comparto extra:
Disco 1:
Lucifer 2016 Comicon Panel (26:11) Lungo incontro di San Diego con i protagonisti e produttori della serie e un’attenta analisi alla prima stagione.
Scena Eliminata (00:39) Breve scena tagliata dal primo episodio.
Disco 2:
Scene Eliminate(02:29) Scene tagliate dagli episodi 8 e 10.
Disco 3:
Scene Eliminate (06:49) Scene tagliate degli episodi 13, 14, 16 e 18.
Reinventare Lucifer: Nella città degli angeli (14:07) Speciale sulle ambientazioni e il rapporto di Lucifer con la città.
Gag Reel (04:23) Papere dal set.
[amazon_link asins=’B07G493GHH,B075KN5827′ template=’ProductCarousel’ store=’darumaviewit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e6bfa47e-e810-11e8-8fd1-1fc59b7b0cd3′]