Ken il Guerriero – La leggenda di Hokuto: Recensione del primo titolo della linea Anime Factory di Koch Media in collaborazione con Yamato Video.
Riproposto al cinema dal 26 al 28 settembre scorso dopo che aveva già visto i grandi schermi italiani il 4 luglio 2008, è disponibile in una nuova edizione Home Video, sia in DVD che in Blu-Ray offerta da Koch Media e Yamato Video per la nuova collana Anime Factory, Ken il guerriero – La leggenda di Hokuto, la pentalogia che riassume ma al tempo stesso offre elementi differenti rispetto alla serie Anime di 156 episodi trasmessa per la prima volta nel 1984.
La storia comincia con la spiegazione del potere leggendario e distruttivo della Divina Scuola di Hokuto, per poi mostrarci un giovane Kenshiro che si batte contro diversi avversari per diventarne il legittimo successore. Non riesce a battere l’ultimo, Shu, e per questo Sauzer vorrebbe la sua morte, ma proprio Shu si oppone, e se non ci fosse riuscito lui si sarebbe impegnato Toki al suo posto. E poi si passa alla frase che conoscono in molti, anche coloro che hanno solo sentito di fama quest’opera:
Siamo alla fine del ventesimo secolo,il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l’aspetto di desolati deserti, tuttavia la razza umana era sopravvissuta…
E adesso vediamo Ken diventato un guerriero esperto e capace di usare alla perfezione la divina tecnica di Hokuto, perché il mondo, dopo le varie apocalissi, è pieno di gente violenta e prepotente in lotta per il potere. I nemici che dovrà affrontare saranno molti, in particolare Raoul e, ancor di più, Sauzer.
La prima cosa che salta all’occhio in Ken il guerriero – La leggenda di Hokuto è naturalmente la maestosità visiva. L’Anime originale rimane un cult (e infatti anche lui ha da poco avuto una nuova distribuzione Home Video) e nonostante siano passate delle decadi non è affatto invecchiato male, però qua la modernità ci regala un quadro rinascimentale in tutti i sensi.
Un’animazione moderna che non fa gridare allo scandalo come certi 3D o i disegni spigolosi e con scenografie al minimo storico come in alcuni reboot americani, ma che migliora l’azione, l’aspetto dei personaggi e i dettagli violenti con accurati contorni e colori. E quella che stiamo recensendo è solo la versione DVD…figuriamoci quanto può essere maestoso il bluray. Ottimo il versante italiano con traccia in 5.1 DTS per il doppiaggio italiano (anche in 5.1DD) e 5.1 Dolby Digital per la lingua originale giapponese.
Rispetto agli anni ’80 non sono cambiati solo i disegni ma naturalmente anche le voci.
Quelle giapponesi, ma anche Italiane, non solo per motivi anagrafici, ma anche perché è cambiata la sede di registrazione, non più il gruppo di Roma ma quello di Milano, e così al posto di Alessio Cigliano per Kenshiro abbiamo Lorenzo Scattorin (Sanji in One Piece). Il nuovo Raoul è Dario Oppido (Wolverine serie animata 2008), Sauzer è Diego Sabre (Iamko in Dragon Ball), Shu è Marco Balzarotti (Batman), Toki è Ivo De Palma (Pegasus), Reina è Sonia Mazza (Eva Kant) e Souga è Claudio Moneta (Barney Stinson), solo per citarne alcuni.
Novanta minuti di puro spettacolo a cui vanno aggiunti diversi minuti di contenuti extra, che adesso andiamo a vedere nel dettaglio:
EXTRA
Video Musicale (Durata 8’5’’)
Le scene migliori del film accompagnate dalla storica sigla giapponese dal titolo (e ritornello principale) “You are shock!” Una sigla estesa che fortunatamente propone i sottotitoli in Italiano.
Interviste agli autori (Durata 26’59’’)
Buronson, Tetsuo Hara, Nobuhiko Horie e Yoshizaki dei Crystal King parlano ai fan e alla stampa di Ken il guerriero – La leggenda di Hokuto. Quest’ultimo nome è il cantante della storica sigla giapponese che afferma con orgoglio quanto sia bello cantarla di nuovo dopo 22 anni, e di avergli permesso di conoscere finalmente i principali autori del manga. Buronson e Hara evidenziano l’importanza artistica di questo lungometraggio, capace di far approfondire nuovi elementi al fan di lunga data, ma al tempo stesso rivelarsi perfetto per coloro che si approcciano per la prima volta al personaggio, visto che appunto si riparte da zero mostrando solo i punti salienti.
Contenuto speciale che ci mostra anche l’esposizione ufficiale del film, con gli stand allestiti per i fan, e uno spezzone dell’esibizione dal vivo di Yoshizaki su un particolare ring, dove successivamente gli autori del film hanno interagito con il pubblico.
Making of (Durata 27’27’’)
Buronson, Tetsuo Hara e Nobuhiko Horie raccontano la genesi di Ken il guerriero – La leggenda di Hokuto, raccontando la scelta dei nuovi dialoghi, e anche alcune curiosità sull’opera originale.
Spot 35° anniversario (32’’)
Trailer 35° anniversario (1’19’’)
Spot tv giapponesi (1’14’’)
Trailer giapponese (1’39’’)
Titoli di coda originali (3’37’’)
[amazon_link asins=’B07H7VM2H7,B07H7CX422′ template=’ProductCarousel’ store=’darumaviewit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c5713431-0151-11e9-b97f-17e0e2568055′]