ella-e-john-recensione-bluray-copertina
Home / HOME VIDEO / Ella e John: la recensione del Blu-Ray dell’ultimo film di Paolo Virzì

Ella e John: la recensione del Blu-Ray dell’ultimo film di Paolo Virzì

Rilasciato da 01 Distribution e Rai Cinema, è disponibile per l’Home Video italiano Ella E John – The Leisure Seeker, il poetico film di Paolo Virzì che ha commosso Venezia nel 2017

Adattamento cinematografico del romanzo del 2009 In viaggio contromano (The Leisure Seeker) di Michael Zadoorian, Ella e John è primo film in inglese di Paolo Virzì, che grazie alla sua storia profonda e commovente e alle superbe interpretazioni di Helen Mirren e Donald Sutherland ha vinto un Leoncino d’oro nel 2017 a Venezia, un Nastro d’argento per la regia a Virzì nel 2018 e varie candidature prestigiose, come un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Helen Mirren.

Ella e John sono felicemente sposati da tanti anni, una coppia indivisibile, se non dai problemi di memoria che stanno sempre più affliggendo quest’ultimo. In queste situazioni ogni momento è prezioso, e invece di stare rinchiusi in casa a prendere medicine o di finire in una casa di cura Ella prende in mano la situazione e parte insieme al marito con il loro camper, “The Leisure Seeker”, in un viaggio completamente a sorpresa.

I figli sono preoccupatissimi, ma Ella sa che è la scelta giusta, non solo per passare più tempo possibile con il suo amato John, ma anche per regalargli la visita alla casa di Hemingway, personaggio letterario tanto amato da lui durante la sua carriera da professore di lettere.

Ella e John 1

Fin dai primissimi momenti Ella e John ti fa pensare a un altro capolavoro di questo genere, Nebraska di Alexander Payne. Troppo spesso diamo per scontata la felicità dei nostri cari anziani, difficilmente siamo in grado di capire che per loro queste piccole cose, come un viaggio lungo i posti del loro passato, possono significare tantissimo. Helen Mirren e Donald Sutherland inoltre ci mostrano l’amore più bello di tutti, quello più vero di sempre, e che oggi è difficilissimo da trovare. In un periodo storico ancor più individualista e opportunista, dove il partner non esita un secondo a scappare appena la sicurezza economica diminuisce, vedere due anziani che ad ottant’anni si amano come se fosse il loro primo giorno insieme è qualcosa di assolutamente incommensurabile. Ella sta sempre al fianco del marito, anche quando i vuoti di memoria lo rendono così distante da lei. Al tempo stesso John combatte con le unghie e con i denti per cercare di mantenere sempre vivo il ricordo di sua moglie, per poterla aiutare nonostante tutti i suoi problemi. Un lavoro straordinario da parte di Virzì, forse il suo film più toccante e che ha permesso di far conoscere e apprezzare il cinema attuale italiano oltreoceano, e di questi tempi non può che essere un bene. Non solo Paolo, ma anche Francesca Archibugi, Francesco Piccolo, Luca Bigazzi, Jacopo Quadri, Carlo Virzì, Massimo Cantini Parrini e Alessandro Mascheroni alcuni dei componenti del cast tecnico italiano che ha reso grande questo lungometraggio.

Ella e John 2

Distribuito da 01 Distribution e Rai Cinema, l’edizione Home Video in formato Blu-Ray presenta anche due extra. Oltre al trailer, abbiamo il Backstage, lungo poco più di 11 minuti, un contenuto davvero interessante.

Vediamo Helen Mirren parlare con un ottimo italiano sul set per venire incontro alla troupe, ed elogiare durante le interviste i componenti di quest’ultima, non solo Virzì, che ci racconta tutta la sua felicità nel dirigere due mostri sacri del cinema come lei e Sutherland, oltre ad altrettanto grandi attori come Christian McKay e Janel Moloney, anche loro presenti nel Backstage.

Un Blu-ray davvero ottimo qualitativamente, che mette in risalto al meglio tutti i bellissimi colori dell’estate americana, accompagnato da un ottimo audio che nella versione italiana vede voci eccellenti come Ludovica Modugno, Giancarlo Giannini, Massimo Lopez, Chiara Colizzi, Simone Mori, Paola Mannoni, Ilaria Latini, e tantissimi altri perché anche le piccole comparse in questo film hanno il loro piccolo ma importante ruolo nella storia.

Dati tecnici:

Audio:
Italiano e Inglese 5.1 dts HD Master Audio
Video:
2,39:1
1920×1080 24P
Colore
Sottotitoli:
Italiano per non udenti

About Valerio Brandi

Guarda anche

oh-canada-tradimenti-recensione-film-copertina

Oh, Canada – I tradimenti – Un’oscura e toccante confessione glaciale – Recensione

Oh, Canada – I tradimenti: Recensione del film con Richard Gere, Jacob Elordi e Uma …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.