Crash Bandicoot N.Sane Trilogy : A circa un anno di distanza dall’esclusiva per PS4, il marsupiale più famoso della storia dei videogame si rende disponibile anche per Nintendo Switch, Xbox One e PC. Noi abbiamo provato la versione per l’ammiraglia della casa di Kyoto, scopriamo il risultato della nostra prova su strada.
Sviluppata in esclusiva per la prima Playstation, la trilogia platform ideata da Naughty Dog, diventata poi inseguito un brand di proprietà di Activision, ha festeggiato circa un anno fa il suo ritorno sulla scena grazie ad un remake della trilogia originale sviluppata da Vicarious Vision. Un lavoro di conversione che lo stesso studio di sviluppo ha realizzato con maniacale perfezione tanto da rendere il gioco vittima degli stessi input lag e della stessa imperfetta gestione della telecamera che affiggevano gli originali, sopratutto il primo titolo del 1996. Nonostante questo particolare con la trilogia originale, il gioco è risultato uno dei più venduti dell’anno, in primis per una giocabilità che al netto dei difetti resta ancora oggi godibilissima, per l’impatto grafico nettamente rivisto e migliorato con le tecnologie di oggi senza snaturare ciò che era ieri(lavoro sublime quello dello studio), ma anche e sopratutto per la possibilità di giocare tre imperdibili avventure al prezzo di una.
Perché giocare Crash Bandicoot N.Sane Trilogy su Nintendo Switch
Mario e gli altri personaggi della casa di Kyoto non sono più soli, dopo l’avvento di Sonic, ormai presente da oltre 15 anni sulle console Nintendo, arriva anche la concorrenza del simpatico Crash. Nonostante i tanti anni sulle spalle la trilogia creata da Naughty Dog, merita ancora oggi di essere giocata e completata. La portabilità di Nintendo Switch è sicuramente il punto forte di questa proposta e ci permette di giocare al mare e in montagna con le stesse possibilità della versione da casa. L’alto tasso di sfida per completare le tre avventure e i due livelli bonus inseriti ( Stormy Ascent e Future Tense), vi regaleranno ore e ore di divertimento ma anche qualche imprecazione. Considerato anche l’ottimo prezzo con il quale è possibile portarsi a casa queste tre pietre miliari della storia videoludica, non avete poi così tante scuse per non fare vostra questa trilogia.
Cosa non funziona in Crash Bandicoot N.Sane Trilogy su Nintendo Switch
Pensata inizialmente su PS4 la versione per Nintendo Switch offre una conversione alla quale sono stati richiesti degli opportuni compromessi tecnici. La versione Switch è ancorata ai 30 frame al secondo, anche se non manca qualche sporadico calo, e una risoluzione che, non raggiunge i 1080P sulla TV ma neanche 720p puliti per la modalità portatile. Non fasciatevi però subito la testa, anche se ovviamente la risoluzione non è il massimo in questa conversione, l’impatto grafico non è assolutamente da disprezzare anzi, sopratutto nella sua versione in handled resta un bel vedere, questo sopratutto per l’assenza dell’evidente aliasing offerto dalla modalità TV. Da segnalare anche qualche imperfezioni nei controlli utilizzando lo stick dei Joy-Con. Difficoltà che in realtà è comunque da attribuire solo al primo capitolo, quello più acerbo alla voce controlli. Tutto procede al meglio nei seguiti grazie alle implementazioni e aggiunte al gameplay e ai comandi.
Nonostante le perplessità dovute ai compromessi, Crash Bandicoot N.Sane Trilogy, diverte e regala ottimi momenti videoludici anche su Nintendo Switch. Se non possedete PS4, Xbox One o PC merita sicuramente l’acquisto. Sopratutto perché è l’unica versione che vi permetterà di giocare ovunque vi troviate.