Conquest & rebellion: la storia animata dei sette regni: Abbiamo messo le mani sul prezioso disco aggiuntivo che Warner Bros. Entertainment Italia ha reso disponibile solo in allegato al cofanetto della settima stagione de “Il Trono di Spade”, precedente esclusiva dello store online IBS.it.
298 dopo la conquista è l’anno in cui è ambientato l’inizio delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, la serie di romanzi fantasy nati dal genio di George R.R. Martin, ma anche l’inizio della serie Tv HBO, in onda dal 2011.
“Dopo la conquista”. Conquista di cosa? Cosa è successo dunque prima?
Gli spettatori più attenti avranno colto qualche informazione dalla serie televisiva, dettagli che sono naturalmente maggiori tra le innumerevoli pagine degli attuali 5 volumi pubblicati, ma non era abbastanza e per questo pochi anni fa sono usciti i primi romanzi prequel delle Cronache. Come “La principessa e la regina”, dedicata alla “Danza dei draghi”, e “Il cavaliere dei sette regni”, ambientato 90 anni prima della storia principale, senza dimenticare “Il mondo del ghiaccio e del fuoco. La storia ufficiale di Westeros e del trono di spade”, che riassume tutta la storia prima dell’inizio della serie TV.
In questo innovativo film d’animazione, scritto da Dave Hill e con Ayush Bajoria agli effetti visivi, in 45 minuti ci riassume tutta la storia precedente alla serie TV, almeno quella al momento conosciuta.
Si parte dal disastro di Valyria, per poi proseguire con tutta l’epopea di Aegon, primo del suo nome, e conosciuto come il conquistatore. Colui che con tre draghi conquistò tutto il Continente occidentale… o quasi! Finita l’epoca di Aegon, abbiamo, seppur veloci, racconti della Danza dei Draghi e della rivolta dei Blackfyre, fino ad arrivare alla ribellione di Robert Baratheon.
Un vero e proprio documentario animato, realizzato con computer grafica 3D, molto in stile ai videogames. I personaggi sono bidimensionali e posti in un ambiente 3D, loro sono fermi mentre lo sfondo intorno a loro si muove. Una tecnica che in italiano possiamo definire come “disegno animato”.
Molto probabilmente la tecnica migliore per raccontare così tanti eventi, lunghi secoli, in meno di un’ora. Un’idea particolarmente vincente perché anche senza vedere i movimenti dei personaggi, e i loro scontri, l’epicità non viene meno. In momenti come questo, viene molto in aiuto l’immaginazione, azionata dalle bellissime voci dei narratori.
Conquest & rebellion: la storia animata dei sette regni è il compendio l’ideale per lo spettatore televisivo del “Il Trono di Spade“, sia che abbia seguito la serie in versione originale o doppiata, o, meglio ancora, in entrambe le versioni.
Viserys racconta la storia dal punto di vista dei Targaryen, Sansa da quello degli Stark, Jamie per i Lannister, e così via, e se si seleziona l’Audio Italiano ecco che sentiremo i nostri doppiatori, così, nel dettaglio:
Viserys Targaryen (Harry Lloyd) doppiato da David Chevalier.
Lord Varys (Conleth Hill) doppiato da Simone Mori.
Euron Greyjoy (Pilou Asbæk) doppiato da Stefano Alessandroni.
Jamie Lannister (Nikolaj Coster-Waldau) doppiato da Riccardo Rossi.
Sansa Stark (Sophie Turner) doppiata da Giulia Tarquini.
Peryr Baelish (Adam Gillen) doppiato da Massimo De Ambrosis.
Conquest & rebellion: la storia animata dei sette regni rispetto alla serie televisiva HBO è un’opera più per tutti, rispetto al live-action non abbiamo naturalmente scene crude di combattimenti e nessun atto sessuale, anche se non vengono risparmiati dettagli sulle uccisioni o espressioni particolarmente colorite, come “una fortezza impenetrabile come la vagina di una vecchia serva”.
Un documentario d’animazione letteralmente ipnotico, grazie ai dettagli dei disegni con la tavolozza grafica, le musiche e le voci narrante spingono lo spettatore a vederlo in loop, data anche la sua breve durata, e speriamo che possa preludere a nuovi film d’animazione sulla saga, magari a opere simili a “Berserk – L’epoca d’oro” su queste antiche battaglie.