Gli eremiti di oggi in Italia: 13 storie in un docufilm scelto dalla call for crowdfunding di Infinity Life su Produzioni dal Basso
In giro per l’Italia a bordo di un camper per intervistare gli ultimi eremiti e raccogliere tredici emblematiche testimonianze di vita in isolamento e ascesi. E’ quanto hanno fatto i due registi di origine siciliana, Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, autori del docufilm Voci dal Silenzio che presto potrebbe entrare a far parte del catalogo di Infinity, se supererà, entro il 24 luglio, la prova del crowdfunding, raccogliendo almeno la metà dell’obiettivo economico prefisso, pari a 10mila euro. Il progetto fa parte dei tre lavori audiovisivi selezionati tra una rosa di oltre 140 nell’ambito della call for crowdfunding, Infinity Life sulla piattaforma Produzioni dal Basso– che saranno premiati con un finanziamento massimo di €5.000 ciascuno, oltre che con l’ingresso nel palinsesto del primo servizio italiano di video streaming o demand, se raggiungeranno il 50% del budget stabilito.
Gli altri due progetti scelti dalla call di Infinity Life, anch’essi legati al tema della fuga e dell’isolamento, sono A(social): 10 giorni senza lo smartphone, storia di chi viene “forzatamente” isolato e disconnesso dal mondo e Gli anni (chiusi) in tasca, docufilm su giovani che lasciano l’Italia, in cerca di un futuro e di un lavoro.
“Voci dal silenzio è il frutto di una lunga ricerca sul campo- spiegano Joshua Wahlen e Alessandro Seidita- a bordo di un camper abbiamo attraversato l’intera penisola con l’intento di conoscere e intervistare gli ultimi eremiti. Le telecamere si sono immerse all’interno dei singoli vissuti, raccontandone il passato, la vocazione, i conflitti e le battaglie. Tutto ciò con l’intento di far luce su uno spaccato che, nell’immaginario collettivo, è ancora avvolto da un alone di mistero: l’ascesi”.
Voci dal silenzio è un’opera corale che prende forma a partire dalla diretta testimonianza di tredici figure che, più di altre, riflettono la natura multiforme dell’eremitismo. Il viaggio sarà accompagnato dal commento degli stessi autori che, oltre a restituire allo spettatore l’emozione della ricerca sul campo, permetterà d’inquadrare l’intero racconto all’interno di un panorama antropologico più ampio.
La parte iniziale della narrazione si soffermerà sul passato dei protagonisti, sottolineando il momento di taglio-cesura tra un prima e un dopo. Quella centrale è dedicata alla vita all’interno dell’eremo: gli antagonisti, le difficoltà, le insidie da superare si alterneranno agli aspetti che accompagnano e sostengono la ricerca. Si parlerà del legame con il paesaggio circostante e con le creature che lo abitano, dell’esercizio fisico e mentale richiesto, delle paure e delle fragilità che la psiche è capace di generare.
La terza e ultima parte è rivolta, infine, al ruolo del silenzio, della preghiera e della solitudine, strada maestra per arrivare all’incontro con il sé, con gli altri e con Dio.
La campagna di crowdfunding di Voci dal Silenzio, on line fino al 24 luglio su Produzioni dal Basso, punta alla cifra di 10mila euro che sarà utilizzata per spese di postproduzione del docufilm.
Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, nati entrambi a Palermo, hanno vinto parecchi premi, tra cui, nel 2010, Mind The Difference con il video L’approsimatio in Tempora e il XXXVIII Concorso Video Cinema & Scuola con Non Tentarmi, finalista in numerosi altri festival. Dopo un lungo periodo trascorso all’estero, nel 2013 rientrano in Sicilia per raccontare la loro terra. Firmeranno Viaggio a Sud – Indagine in Sicilia, un documentario che fotografa la situazione dei piccoli centri urbani e il rapporto degli abitanti con la propria memoria storica e Corrispondenze, un poema visivo nato dalla collaborazione con i detenuti della Casa di Reclusione di Noto e che vede, tra gli altri, la partecipazione di Franco Battiato, Mimmo Cuticchio e Sebastiano Burgaretta.
Per saperne di più sulla campagna di crowdfunding e sulle ricompense previste: https://www.produzionidalbasso.com/project/voci-dal-silenzio-post-produzione/