Dall’autore di Tutti pazzi per amore, Una grande Famiglia e Sorelle, arriva da giovedì 26 ottobre, per sei prime serate, Sirene, un fantasy tutto partenopeo in cui le protagoniste Marica, Yara, Irene e Daria sono quattro mitologiche creature marine, arrivate a Napoli con una missione ben precisa: cercare il tritone Ares.
Le Sirene? Esistono. E sono sbarcate a Napoli. Dal 26 ottobre arriva la nuova serie tv in 6 serate ideata da Ivan Cotroneo scritta insieme a Monica Rametta, per la regia di Davide Marengo, una commedia sentimentale fantasy in cui il mare e la terra vengono coinvolti nella battaglia più antica del mondo: quella tra i sessi. “Con Monica Rametta avevamo raccontato con altre fiction la contemporaneità, ma stavolta volevamo farlo con uno sguardo diverso, con una specie diversa. Sirene non è tanto una storia sul mondo delle sirene, ma su come le sirene guardano gli umani. Sirene è una battaglia combattuta, una guerra tra generi. L’idea alla base è: quando abbiamo di fronte qualcuno completamente diverso da noi possiamo convivere o addirittura amarci?” racconta lo showrunner della serie
La giovane sirena protagonista è Valentina Bellè, che va in cerca del suo promesso sposo Ares, ultimo tritone della specie, scomparso misteriosamente dalle profondità marine e rifugiatosi a Napoli. Insieme alle due sorelle e alla madre inizierà un viaggio verso Napoli, per ritrovare Ares e dare un futuro alla propria specie. Una volta sbarcate sulla terraferma le sirene rimarranno conquistate dal genere umano, da loro considerato imperfetto ma che scopriranno essere animato da forti passioni come racconta Maria Pia Calzone: “Marica è stata educata a diffidare degli umani, perché le è stato insegnato che gli umani possono fare male quando non conoscono qualcosa. Diffida degli umani, ma in realtà ne è molto attratta”.
Le sirene sono un espediente narrativo usato per proporre in verità una favola sociale. Le sirene possono rappresentare infatti l’altro, lo straniero, nel percorso di integrazione in una realtà culturale e persino mediale diversa dalla propria, il tutto giocato tra spaesamento e farsa. Un progetto originale come spiega Eleonora Andreatta direttore di Rai Fiction: “Questo progetto rompe un tabù, quello del genere fantasy rispetto all’Italia. È una prima volta. Superiamo questo ostacolo, è importante. Ci si è avvicinati in passato al genere fantasy, ma mai con il corredo di ambiente marino e di effetti speciali come questo. È un genere nuovo, ma filtrato l’identità e la particolarità della nostra cultura italiana”.
Anticipazioni Prima Puntata
EPISODIO 1
Yara, Marica, Irene e Daria sono quattro sirene venute in gran segreto sulla terra in cerca di Ares, l’ultimo tritone rimasto nel Mediterraneo, l’unico che possa permettere la prosecuzione della specie. Yara non si dà pace per la misteriosa e inspiegabile sparizione del suo fidanzato. Quando incontra Salvatore, un umano gentile alla ricerca del vero amore, capisce che ha bisogno proprio di uno come lui per riuscire a destreggiarsi nel complicato e incomprensibile mondo terrestre. Grazie a Salvatore Yara scoprirà che Ares è diventato Gegé de Simone, pallanuotista, celebrità di serie B, con un disperato desiderio di diventare un umano a tutti gli effetti.
EPISODIO 2
Yara scopre che Ares si è innamorato di Francesca, un’umana, e ha tutta l’intenzione di sposarla e vivere la vita assieme a lei: una volta che avranno fatto l’amore lui diventerà a tutti gli effetti un uomo. Intanto Marica va alla ricerca degli umani che anni prima salvò da un naufragio. Tutti si sono rifatti una vita e, fortunatamente, non hanno alcuna memoria di lei. Ma una sola, l’oceanografa Stefania Maldini, ricorda benissimo la sirena, e ora che ha una prova della sua reale esistenza vuole dirlo al mondo intero: il segreto delle sirene è in pericolo!