Home / RECENSIONI / Commedia / Piccoli Crimini Coniugali – Recensione – Un Film di Alex Infascelli

Piccoli Crimini Coniugali – Recensione – Un Film di Alex Infascelli

Alex Infascelli dirige Margherita Buy e Sergio Castellitto in Piccoli Crimini Coniugali, una commedia nera tratta dall’omonimo best-seller, con milioni di copie vendute in tutto il mondo, di Eric-Emmanuel Schmitt.

Adattamento cinematografico dell’omonimo best seller e liberamente ispirato all’opera teatrale “Petits Crimes Conjugaux” di Eric-Emmanuel Schmitt, Piccoli Crimini Coniugali mette al centro della scena i meccanismi della coppia e sul lato più oscuro dell’animo umano. In seguito ad un incidente domestico lui ritorna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria. La moglie cercherà di fargli ricordare sia la sua identità che la loro vita assieme, cercando però di oscurarne le ombre. Via via che si riportano alla luce informazioni dimenticate si manifestano delle crepe: sono molte le cose che cominciano a non tornare.

piccoli-crimini-coniugali-recensione-alto

Abbracciando il più tipico teatro borghese, dove una coppia, partendo dallo spunto della perdita di memoria di lui, battibecca dall’inizio alla fine, rinfacciandosi meschinità e debolezze, arroganza e presunzione, Piccoli Crimini Coniugali è una commedia nera giocata sul duello verbale e sui rapporti di forza tra i due che vengono continuamente ribaltati: perché le relazioni amorose sono un lungo e travagliato percorso in cui i protagonisti si modellano e s’inventano per e sull’altro nel bene e nel male.

Sergio Castellitto e Margherita Buy duettano a dovere, a loro agio nel misurarsi in personaggi che richiedono il pieno dispiego del loro talento attoriale. E in particolare, nonostante il lungo pedigree teatrale di Castellitto, la Buy vince il duello: dura, volgare, fragile, violenta, sarcastica e fintamente remissiva, orripilata dalla paura d’invecchiare. Infascelli “spia” i suoi protagonisti, i loro sguardi, le loro movenze per metterne a nudo l’animo tormentato, vittima e carnefice di un amore ormai dimenticato. Un tour de force emotivo che si dipana tra le mura del claustrofobico appartamento, curato nei minimi dettagli, che i due abitano e che diventa una sorta di prigione/rifugio per la coppia.

piccoli-crimini-coniugali-recensione-centro

Valorizzato dell’eccellente fotografia sovraesposta e gelida di Arnaldo Catinari, dalle musiche di Infascelli e di David Nerattini che rielaborano le inquietanti atmosfere delle colonne sonore italiane anni Settanta, e dalla bravura dei due attori protagonisti, Piccoli Crimini Coniugali è un ritratto profondo e sfaccettato dell’amore matrimoniale, un’opera stilisticamente interessante, ma che sconta un po troppo l’impostazione teatrale che lo rende poco naturale. Manca quell’empatia necessaria per un testo così articolato e problematico. Semplicemente perché il teatro ha ritmi e registri diversi dal cinema.

Regia: Alex Infascelli Con: Sergio Castellitto, Margherita Buy Anno: 2017 Durata: 85 Min Paese: Italia Distribuzione: Koch Media
Alex Infascelli dirige Margherita Buy e Sergio Castellitto in Piccoli Crimini Coniugali, una commedia nera tratta dall'omonimo best-seller, con milioni di copie vendute in tutto il mondo, di Eric-Emmanuel Schmitt. Adattamento cinematografico dell’omonimo best seller e liberamente ispirato all'opera teatrale “Petits Crimes Conjugaux” di Eric-Emmanuel Schmitt, Piccoli Crimini Coniugali mette al centro della scena i meccanismi della coppia e sul lato più oscuro dell’animo umano. In seguito ad un incidente domestico lui ritorna a casa dall'ospedale completamente privo di memoria. La moglie cercherà di fargli ricordare sia la sua identità che la loro vita assieme, cercando però di oscurarne le ombre. Via via che…
Commento finale - 70%

70%

Piccoli Crimini Coniugali

Adattamento cinematografico dell’omonimo best seller e liberamente ispirato all'opera teatrale “Petits Crimes Conjugaux” di Eric-Emmanuel Schmitt, Piccoli Crimini Coniugali mette al centro della scena i meccanismi della coppia e sul lato più oscuro dell’animo umano. Valorizzato dell'eccellente fotografia sovraesposta e gelida di Arnaldo Catinari, dalle musiche di Infascelli e di David Nerattini che rielaborano le inquietanti atmosfere delle colonne sonore italiane anni Settanta, e dalla bravura dei due attori protagonisti, Piccoli Crimini Coniugali è un ritratto profondo e sfaccettato dell’amore matrimoniale, un'opera stilisticamente interessante, ma che sconta un po troppo l’impostazione teatrale che lo rende poco naturale.

User Rating: Be the first one !

About Federica Rizzo

Campana doc, si laurea in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Salerno. Web & Social Media Marketer, appassionata di cinema, serie tv e tv, entra a far parte della famiglia DarumaView l'anno scorso e ancora resiste. Internauta curiosa e disperata, giocatrice di Pallavolo in pensione, spera sempre di fare con passione ciò che ama e di amare follemente ciò che fa.

Guarda anche

non-aprite-quella-porta-recensione-film-copertina

Non aprite quella porta – Torna al cinema il capolavoro di Tobe Hooper – Recensione

Non aprite quella porta: A cinquant’anni dalla sua uscita ritorna nelle sale italiane, offrendo al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.