Home / RECENSIONI / Commedia / Lasciami per sempre – Recensione – Un Film di Simona Izzo

Lasciami per sempre – Recensione – Un Film di Simona Izzo

Dieci anni dopo Tutte le donne della mia vita, Simona Izzo torna dietro la macchina da presa con Lasciami per sempre, commedia grottesca e corale che parla di famiglia allargata e di sentimenti.

La famiglia, centro nevrotico con cui ognuno di noi è costretto a confrontarsi, un approdo sicuro dove potersi rifugiare, ma anche luogo esasperante da cui voler scappare, è la protagonista dell’undicesimo film da regista di Simona Izzo, che torna dietro la macchina da presa esattamente dieci anni dopo Tutte le donne della mia vita. Lasciami per sempre si dipana a partire da un contesto apparentemente rassicurante: la festa di compleanno di Lorenzo (Andrea Bellisario) che compie 20 anni, pretesto per riunire una famiglia cosiddetta allargata dinanzi ad una torta di compleanno con candeline. Presto però la festa diviene una tragicommedia in quanto la famiglia di Viola (Barbora Bobulova) è una comunità sgangherata tra figli depressi e malati di disturbi alimentari e genitori separati ed eternamente indecisi in amore.

lasciami-per-sempre-recensione-alto

Lasciami per sempre si apre con i titoli di testa che ricordano un videoclip anni ’90, con onde che si infrangono in dissolvenza su una donna che armeggia con alambicchi e fiori, per poi arrivare ad una scena quasi da pomeriggio televisivo in cui marito e moglie si urlano insulti (con un doppiaggio assurdo) su una barca a vela, si odiano, si amano, si abbracciano e di colpo le urla di risentimento diventano di preoccupazione perché, soli in mezzo al mare, non trovano più il figlio. Lo cercano e si disperano fino a scoprire che era in alto, su un albero della barca, anche lui pronto ad urlargli contro parole di odio.

Commedia corale che non riesce a trovare il suo senso, Lasciami per sempre si lascia sopraffare da troppi contenuti: posti male e sviluppati peggio. Una frenesia e frammentazione scenica che danno adito a un mix letale che viene annacquato solo da sentimentalismo che finisce, non solo per non coinvolgere emotivamente nessuno, ma addirittura, per spegnere la sceneggiatura, già parecchio scarna.

lasciami-per-sempre-recensione-centro

Eccedendo nei toni, nei “colori”, nel linguaggio Lasciami per sempre dipinge personaggi urlanti che finiscono per sembrarci orrendi, che non riusciamo a guardare con tenerezza e ai quali facciamo difficoltà a sentirci vicini. La struttura lenta e logorante, poi, fa il resto.

 

Regia: Simona Izzo Con: Barbora Bobulova, Max Gazzè, Valentina Cervi, veruska rossi, vanni bramati, Marco Cocci, Myriam Catania, Maurizio Casagrande Anno: 2017 Durata: 100 min. Paese:Italia Distribuzione: Notorius Pictures
Dieci anni dopo Tutte le donne della mia vita, Simona Izzo torna dietro la macchina da presa con Lasciami per sempre, commedia grottesca e corale che parla di famiglia allargata e di sentimenti. La famiglia, centro nevrotico con cui ognuno di noi è costretto a confrontarsi, un approdo sicuro dove potersi rifugiare, ma anche luogo esasperante da cui voler scappare, è la protagonista dell'undicesimo film da regista di Simona Izzo, che torna dietro la macchina da presa esattamente dieci anni dopo Tutte le donne della mia vita. Lasciami per sempre si dipana a partire da un contesto apparentemente rassicurante: la festa di compleanno di…
Commento Finale - 45%

45%

Lasciami per sempre

La famiglia, centro nevrotico con cui ognuno di noi è costretto a confrontarsi, un approdo sicuro dove potersi rifugiare, ma anche luogo esasperante da cui voler scappare, è la protagonista dell'undicesimo film da regista di Simona Izzo, che torna dietro la macchina da presa esattamente dieci anni dopo Tutte le donne della mia vita. Commedia corale che non riesce a trovare il suo senso, Lasciami per sempre si lascia sopraffare da troppi contenuti: posti male e sviluppati peggio. Una frenesia e frammentazione scenica che danno adito a un mix letale che viene annacquato solo da sentimentalismo che finisce, non solo per non coinvolgere emotivamente nessuno, ma addirittura, per spegnere la sceneggiatura, già parecchio scarna.

User Rating: Be the first one !

About Federica Rizzo

Campana doc, si laurea in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Salerno. Web & Social Media Marketer, appassionata di cinema, serie tv e tv, entra a far parte della famiglia DarumaView l'anno scorso e ancora resiste. Internauta curiosa e disperata, giocatrice di Pallavolo in pensione, spera sempre di fare con passione ciò che ama e di amare follemente ciò che fa.

Guarda anche

sol-dell-avvenire-recensione-film-copertina

Il Sol dell’Avvenire – Recensione del film di e con Nanni Moretti, Margherita Buy e Silvio Orlando

Il Sol dell’Avvenire – Recensione del film di e con Nanni Moretti, Margherita Buy e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.