Home / RECENSIONI / Horror / Jukai – La foresta dei suicidi – In sala l’horror con Natalie Dormer

Jukai – La foresta dei suicidi – In sala l’horror con Natalie Dormer

Jukai – La foresta dei suicidi: Dopo la partecipazione nella sceneggiatura dell’imperfetto Halloween Night, Jason Zada, arriva nei cinema italiani con il suo esordio alla regia cinematografica in compagnia della conturbante protagonista di Game Of Thrones, Natalie Dormer.

Sara e Jess (Natalie Dormer) sono due gemelle monozigote tormentate da un passato difficile. Jess viene data per scomparsa all’interno della foresta Aokigahara, famosa anche con il nome di  Jukai – La foresta dei suicidi, un misterioso groviglio di alberi situato ai piedi del monte Fuji in Giappone, in cui le persone del posto si recano con l’intenzione di togliersi la vita. Non convinta della morte della sorella, Sara, decide di inoltrarsi nella foresta pronta a tutto pur di riabbracciare Jess. Il denso cumulo di vegetazione nasconde tuttavia dei misteri incomprensibili all’essere umano. Un luogo dove spiriti e tenebre consumano le menti con incubi ricorrenti e lacerante dolore.

jukai-foresta-suicidi-recensione-film-testa

Cosa funzione in Jukai – La foresta dei suicidi

Tre cortometraggi di successo e la partecipazione alla sceneggiatura di un film, hanno permesso al giovane Jason Zada di firmare la sua opera prima in compagnia di una delle attrici televisive più chiacchierate degli ultimi anni. La presenza della bella e sensuale Natalie Dormer, è sicuramente il primo punto positivo che porterà al cinema molti dei fan della serie Game Of Thrones. Tolta la sua presenza, Jukai – La foresta dei suicidi, offre un’intrigante ambientazione nipponica con la sua misteriosa foresta Aokigahara, famosa per il molteplici suicidi al suo interno. Questa triste e misteriosa ricorrenza ha dato vita ad un film sicuramente affascinante dal punto di vista tecnico e visivo.

jukai-foresta-suicidi-recensione-film-centro

Perché non guardare Jukai – La foresta dei suicidi

Esclusa la splendida Natalie Dormer, il fascino misterioso della foresta, l’ambientazione giapponese e il lato visivo dell’opera, non ci sono molti punti positivi per consigliarvi la visione di Jukai – La foresta dei suicidi. Come spesso accade per gli horror moderni, la cura nel dettaglio estetico ci presenta un prodotto patinato, sorretto da una storia banalotta, in cui mistero e terrore sono ridotti veramente al minimo. Sostenuta dai soliti cliché del genere, la pellicola non offre nulla di nuovo e si fossilizza, anche troppo, sulle due/tre classiche dinamiche utili per incrementare il minutaggio.

Non ci troviamo al cospetto di un film ignobile, il lato tecnico e artistico gli consentono una sua dignità, ma di un prodotto innocuo dimenticabile dopo la visione.

Regia: Jason Zada Con: Natalie Dormer, Taylor Kinney, Yukiyoshi Ozawa, Eoin Macken, Rina Takasaki, Kikuo Ichikawa, Noriko Sakura, Yûho Yamashita, Stephanie Vogt, James Owen, Nadja Mazalica, Terry Diab, Akiko Iwase, Masashi Fujimoto Anno: 2016 Durata: 95 min. Paese: USA Distribuzione: Koch Media

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

non-aprite-quella-porta-recensione-film-copertina

Non aprite quella porta – Torna al cinema il capolavoro di Tobe Hooper – Recensione

Non aprite quella porta: A cinquant’anni dalla sua uscita ritorna nelle sale italiane, offrendo al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.