Dalla settima stagione di “Shameless” alla seconda di “The Carmichael Show” senza dimenticare l’anteprima di “The Good Place” e l’apertura del bando “Infinity Life”, il finanziamento di inediti progetti in crowdfunding con produzioni dal basso.
Infinity presenta le novità della sua programmazione di Aprile, composta da un’ampia scelta di nuovi arrivi divisi tra serie tv, classici cinematografici e i titoli recenti godibili attraverso l’utilizzo di Infinity Première, disponibili, anche in lingua originale, SuperHD e UHD.
Il 12 aprile sono in arrivo gli episodi della settima stagione di “Shameless”, di una saga televisiva che ha esordito nel 2011 e che racconta la vita della famiglia Gallagher: di un padre alcolizzato e incapace di badare ai suoi 6 figli, e della primogenita Fiona, che dovrà farsi carico dei fratelli e delle responsabilità del genitore assente.
Il 19 aprile Infinity presenta la seconda stagione di “The Carmichael Show”, ingegnosa, pungente, mai banale storia creata dal comico americano Jerrod Carmichael, che interpreta se stesso e conserva immutata la sua amata capacità di trattare con un pizzico di sfacciato humor, temi sociali della realtà afroamericana in America.
Il 26 aprile sarà invece il momento di godere dell’esclusiva, in anteprima per l’Italia, di The Good Place”, interpretata dall’attrice e doppiatrice statunitense Kristen Bell (Veronica Mars, The Boss, Bad Moms) e dal comico Ted Danson (Three Men and a Little Lady, The Open Road, Big Miracle). La comedy espone i dubbi interiori di Eleanor, in vita perfida rappresentante di medicine per anziani, che dopo la sua morte arriva in Paradiso per buone azioni che non ha mai commesso.
Per quanto riguarda Infinity Premiere, il servizio che permette agli abbonati di vedere ogni settimana un film di recente uscita, questo mese troviamo: Io prima di te (Me before you) il commovente film di Thea Sharrock con Emilia Clarke e Sam Claflin, ispirato all’omonimo romanzo di Jojo Moyes e basato sull’emozionante storia d’amore tra due anime tanto diverse quanto profondamente simili; dal 14 al 20 aprile sarà la volta di DC Super Hero Girls: Hero of the Year e di Batman: The Killing Joke, mentre nel primo Wonder Woman, Supergirl, Batgirl, Harley Quinn, Bumblebee, Poison Ivy e Katana si uniscono per superare gli ostacoli del liceo la seconda è una storia controversa in cui l’iconico personaggio di Joker e la sua personale criminalità saranno ampiamente trattate; dal 21 al 27 aprile, invece, sarà disponibile The Accountant (dal 24 al 30 marzo), con il genio matematico che lavora per organizzazioni criminali interpretato da Ben Affleck che ha molta dimestichezza con i numeri e poco nei rapporti interpersonali, diretto da Gavin O’Connor. Tra le novità anche l’ultimo lungometraggio diretto da Edoardo Leo, Che vuoi che sia (dal 28 aprile al 4 maggio), racconta una scelta che potrebbe cambiare la vita di una giovane coppia, che muove i passi in questa realtà complicata dalla crisi.
Non mancano i grandi film che entrano nel catalogo di Infinity: Interstellar, apprezzato capolavoro fantascientifico del cineasta e produttore britannico Christopher Nolan, che per questo viaggio cinematografico nel viaggio e nel tempo ha voluto come protagonista il Premio Oscar Matthew McConaughey, alla ricerca di un futuro per l’umanità; The Master, la complessa pellicola di Paul Thomas Anderson con Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman, tra i suoi ultimi film prima della tragica scomparsa; l’horror di M. Night Shyamalan, The Visit, in cui il regista, produttore e sceneggiatore indiano racconta la storia terrificante di due fratelli che in circostanze particolari scopriranno che i loro nonni sono coinvolti in qualcosa di veramente inquietante; la drammatica storia dell’orca Tilikum narrata dall’attento occhio di Gabriela Cowperthwaite in Blackfish, documentario sulla vita in cattività di questi animali marini; Brad Pitt è il protagonista de Il curioso caso di Benjamin Button, di David Fincher che ha capovolto l’esperienza esistenziale di un uomo facendolo nascere da novantenne e morire da neonato; infine Hunger Games: Il canto della rivolta, sequel di Hunger Games: La ragazza di fuoco, entrambi basati sul romanzo di fantascienza per ragazzi del 2010 scritto da Suzanne Collins.
Come annunciato è strato anche aperto il bando Infinity Life: progetto promosso da Infinity in collaborazione con Produzioni dal basso, prima piattaforma di crowdfunding Italiana, destinato alla possibilità cofinanziare “docu-film”, assicurando al progetto migliore l’inserimento nel suo ricco palinsesto. I progetti possono essere presentati fino al 3 maggio 2017, e possono riguardare le seguenti tipologie di documentario: docufiction, Found footage, Mockumentary e Reportage.
Tutti i generi dovranno attenersi al tema scelto per questa edizione, ovvero: “Life. Storie di vita”, argomento che stimola la fantasia e in particolare la libertà che così bene si lega al reale e al quotidiano. Solo i tre progetti migliori passeranno al crowdfunding ed al raggiungimento del 50% dell’obiettivo verranno co-finanziati da Infinity per un massimo di 5000 euro ciascuno. I risultati dell’Infinity Life saranno svelati nel corso dell’evento di premiazione dell’Infinity Film Festival 2017, iniziativa promossa dalla piattaforma di streaming on demand che dal 2014 si impegna nella scoperta e valorizzazione del genio creativo di talenti ancora non svelati.