Home / RECENSIONI / Documentario / Ferrante Fever – Il mistero dell’autrice Elena Ferrante arriva al cinema

Ferrante Fever – Il mistero dell’autrice Elena Ferrante arriva al cinema

Ferrante Fever: Arriva in sala, con un uscita evento il 2-3-4 ottobre 2017, il docufilm sulla misteriosa autrice Elena Ferrante 

Attraverso la voce di alcuni grandi personaggi e testimoni d’eccezione, Ferrante Fever cerca di andare a fondo alle radici dello straordinario successo mondiale dell’opera di Elena Ferrante, autrice italiana di cui non si sa praticamente nulla. Avvolta dal mistero dell’identità dell’autrice, la letteratura della Ferrante ha fatto il giro del mondo esplodendo negli Stati Uniti come un fenomeno inarrestabile nel 2013, grazie ad una recensione sul New Yorker del critico letterario James Wood, circa il primo romanzo della tetralogia “L’amica geniale“. Da allora, l’ignota Ferrante è entrata a far parte delle 100 personalità più influenti dal mondo ed ha conquistato la critica e scalato le classifiche letterarie di tutto il mondo.

ferrante-fever-recensione-film-testa

Cosa funziona in Ferrante Fever

Il documentario è ben costruito e la regia molto curata: niente sembra essere lasciato al caso. Gli intervistati sono avvolti da luci calde ponendosi all’interno di un intimo dialogo col pubblico, comodamente seduti su poltrone e divani. Ad intervallare le interviste, i testi tratti dal libro “La Frantumaglia” della Ferrante, letti da Anna Bonaiuto e accompagnati da girati in città, in cui una donna di schiena cammina senza far mai intravvedere il volto, e da grafiche animate di Anna Cerri e Magda Guidi. Ferrante Fever va a fondo delle ragioni del grandissimo successo dell’autrice Elena Ferrante senza puntare troppo sulla morbosa questione della vera identità dell’autrice. Cerca invece di ritrovare l’enigmatica scrittrice nei suoi libri e nelle parole di chi l’ha letta e amata al di là del mistero dell’identità. Ci viene spiegato, da varie voci influenti nella letteratura, che il vero successo della Ferrante, non è da imputare solo al mistero, ma soprattutto al fatto che con la sua scrittura, ha fatto parlare la letteratura, ha dato voce a tutti quei pensieri che nessuno ha il coraggio di trasmettere o semplicemente non sa come farlo.

ferrante-fever-recensione-film-centro

Perché non guardare Ferrante Fever

La risposta più immediata è ovviamente: se volete solo fare luce sul mistero dell’identità di Elena Ferrante, questo docufilm non è per voi. Non svelerà assolutamente nulla. Dall’altro lato, forse proprio questo non voler andare ad indagare, ha fatto sì che Ferrante Fever punti solo su quelle voci adoranti che non possono altro che elogiare la Ferrante. Inoltre, ancora una volta ci si ritrova a battere le mani e ad osannare l’America per averci fatto  scoprire un fenomeno di casa nostra.

Ferrante Fever è un docufilm assolutamente godibile, anche per chi è digiuno della letteratura di Elena Ferrante: sicuramente verrà la voglia di “aggiornarsi” e buttarsi nella lettura.

Regia: Giacomo Durzi  Anno: 2017 Durata: 74 min. Paese: Italia Distribuzione: QMI Stardust

 

 

About Silvia Aceti

Guarda anche

la-figlia-oscura-recensione-film-copertina

La Figlia Oscura – Madri e figlie secondo Maggie Gyllenhaal – Recensione

La Figlia Oscura (The Lost daughter) arriva al cinema il 7 aprile, è l’esordio alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.