Home / RECENSIONI / Drammatico / Elle – Recensione – Un Film di Paul Verhoeven

Elle – Recensione – Un Film di Paul Verhoeven

Dopo il passaggio a Cannes nell’edizione dell’anno scorso, arriva nei cinema italiani il 23 Marzo il discusso Elle, ultima opera di Paul Verhoeven, che racconta la spasmodica ricerca di Michele (interpretata da Isabelle Huppert giustamente nominata all’Oscar) dell’identità del suo aggressore e violentatore.

Paul Verhoeven, regista di celebri cult degli anni 80 come Robocop, Basic Instinct e Atto di Forza, esce dal territorio statunitense per girare in Europa Elle, dopo 10 anni dal suo ultimo lavoro, discostandosi totalmente dai film precedentemente citati. Il più ammirabile pregio di quest’ultima opera del regista olandese risiede nella capacità di creare un connubio di tanti e differenti generi (commedia nera, noir dalle tinte erotiche, film di denuncia), amalgamandoli in modo congeniale alla narrazione.

elle-recensione-film-testa

Si tratta quindi di un’altra occasione per Verhoeven per raccontare tematiche a lui care, come la deformazione del corpo, volontaria o meno, e l’instabilità continua di cui è vittima l’animo umano, abbandonando la distopia fantascientifica e scegliendo un contesto più attuale, che colpisce ancor più duramente lo spettatore per la sua cruda realtà.

elle-Paul-Verhoeven-roma-copertina

Il campionario di esseri umani esposto al pubblico dall’occhio del regista dimostra quanto nella società di oggi non possano esistere categorizzazioni e quanto sia impossibile delineare un carattere malvagio all’interno di essa, poiché la malvagità sia diventata palpabile in ogni uomo o donna.

elle-recensione-film-centro

La visione di Verhoeven è quindi estremamente critica e nichilista e tale sguardo nei confronti della materia trattata è reso ancor più evidente da una desaturazione dei colori delle scenografie e dal taglio asettico che conferisce alla regia e al montaggio.

Leggi del nostro incontro con il regista

 

Ogni dettaglio tuttavia scompare alla presenza della grande mattatrice di Elle, ovvero Isabelle Huppert, che forse avrebbe meritato più attenzione durante la corsa agli Oscar: oltre a prestarsi completamente alla continua modellazione del suo corpo da parte del regista, con la quale sembra diversi parecchio, l’attrice francese accetta un ruolo che molte sue colleghe americane hanno rifiutato, regalando una performance inedita e brillante ed uscendone ovviamente da vincitrice

Regia: Paul Verhoeven Con: Isabelle Huppert – Laurent Lafitte – Anne Consigny – Charles Berling – Virginie Efira Anno: 2016 Durata: 130 Min Paese: Francia Distribuzione: Lucky Red
Dopo il passaggio a Cannes nell'edizione dell’anno scorso, arriva nei cinema italiani il 23 Marzo il discusso Elle, ultima opera di Paul Verhoeven, che racconta la spasmodica ricerca di Michele (interpretata da Isabelle Huppert giustamente nominata all’Oscar) dell’identità del suo aggressore e violentatore. Paul Verhoeven, regista di celebri cult degli anni 80 come Robocop, Basic Instinct e Atto di Forza, esce dal territorio statunitense per girare in Europa Elle, dopo 10 anni dal suo ultimo lavoro, discostandosi totalmente dai film precedentemente citati. Il più ammirabile pregio di quest’ultima opera del regista olandese risiede nella capacità di creare un connubio di tanti…
Commento Finale - 80%

80%

Satirico, spietato e dalle venature tipicamente noir, Verhoeven dirige un’opera tra le più intime della sua filmografia, ma non abbandonando valori e i tratti distintivi che lo hanno reso un autore così rinomato. Inutile ribadire quanto la presenza di Isabelle Huppert nel cast sia un valore aggiunto di inestimabile portata.

User Rating: Be the first one !

About Davide Colli

"We are like the dreamer, who dreams and live inside the dream...but who is the dreamer?"

Guarda anche

we-live-in-time-recensione-film-copertina

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo – Non la solita commedia – Recensione

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo: esce in sala il 6 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.