detroit-kathryn-bigelow-roma
Home / CINEMA / Detroit di Kathryn Bigelow alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma

Detroit di Kathryn Bigelow alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma

Il film rievoca uno dei più tragici episodi della storia statunitense

Il nuovo attesissimo film di Kathryn Bigelow, Detroit, sarà presentato alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (26 ottobre – 5 novembre 2017). Lo ha annunciato oggi il direttore artistico Antonio Monda, d’intesa con la presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis.

La regista di Point Break e Strange Days, prima e unica donna ad ottenere il premio Oscar® per la miglior regia con The Hurt Locker, torna dietro la macchina da presa, a cinque anni dall’uscita di Zero Dark Thirty, per firmare un’opera di straordinaria intensità: Detroit rievoca infatti uno dei più tragici e sanguinosi episodi della storia statunitense, la sommossa che ha attraversato le strade della metropoli americana esattamente cinquant’anni fa, fra il 23 e il 27 luglio 1967.

Il film, scritto dal premio Oscar® Mark Boal, alla terza collaborazione con Bigelow, ospita nel cast, fra gli altri, John Boyega (Star Wars: Il risveglio della Forza), Will Poulter (The Revenant), Jacob Latimore (Collateral Beauty), Jack Reynor (Transformer 4) e Hannah Murray (Game of Thrones).

“Un nuovo film straordinario di una grandissima regista – ha sottolineato Antonio Monda – Un’opera potente e magistrale che riesce a rimanere asciutta senza cadere nella trappola del film denuncia, pur raccontando agghiaccianti episodi del passato che evocano, drammaticamente, fatti di tragica attualità. È un grande onore presentare un film di questa qualità alla Festa del Cinema”.

Il film, che sarà presentato alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (26 ottobre – 5 novembre 2017), segna la prima collaborazione di Eagle Pictures e Leone film Group con la casa di produzione statunitenseAnnapurna Pictures rappresentata da Megan Ellison.

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

inizia-il-mia-market-2023---uno-sguardo-sul-futuro-dell'audiovisivo-copertina

Inizia il MIA Market 2023 – uno sguardo sul futuro dell’audiovisivo

Il MIA Market è a Roma dal 9 al 13 ottobre, diviso tra le due …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.