Home / RECENSIONI / Animazione / Coco – Mariachi, Famiglia, Sorrisi e Lacrime nel nuovo capolavoro Pixar

Coco – Mariachi, Famiglia, Sorrisi e Lacrime nel nuovo capolavoro Pixar

Coco: Il regista di Toy Story 3 e Alla Ricerca di Nemo, Lee Unkrich, torna al cinema con una pellicola tutta cuore e musica ispirata alla festività messicana del Giorno dei morti.

Miguel è un bambino che culla il sogno di diventare un famoso musicista come il suo idolo, Ernesto de la Cruz. La sua ambizione tuttavia è messa alla gogna dai suoi cari, storica famiglia di calzolai che da generazioni odia la musica, da quando il suo trisnonno ha abbandonato sua moglie e sua figlia per diventare un Mariachi. Durante il Día de Muertos, la festa messicana dedicata ai cari scomparsi, Miguel viene trasportato magicamente nella Terra dell’Aldilà a causa di un particolare incidente. Al suo arrivo nella terra dei morti incontra Hector, un’anima in pena che non può attraversare il ponte di fiori che unisce l’oltretomba al mondo dei vivi, perché nessuno dei sui cari viventi espone la sua foto. Miguel promette ad Hector di mettere al suo ritorno una sua foto nel santuario di famiglia in cambio di un incontro con l’anima di Ernesto de la Cruz. Durante il suo soggiorno nel mondo dei morti, Miguel, scoprirà i segreti più nascosti della sua famiglia ed il perché i suoi cari odiano così tanto la musica.

coco-recensione-film-testa

Cosa funziona in Coco

Da anni la Pixar è sinonimo di animazione di qualità, l’unico studio capace di non tradire quasi mai le attese dei fan, i passi falsi sono stati realmente pochi, e di regalare al cinema vere e proprie perle cinematografiche. L’ultima fatica di Lee Unkrich, diretta in collaborazione con Adrian Molina, è l’ennesima conferma.

coco-recensione-film-centro

Un film pieno di musica e colore che partendo da un incipit intrigante e ispirato come il Día de Muertos, il giorno dei morti della cultura messicana, affronta con sensibilità temi universali come la famiglia, la perdita, la memoria e i sogni. Forgiata da uno storytelling semplice ma intelligente, e sostenuta da una colonna sonora travolgente e dal folclore messicano, è una pellicola che non può non colpire al cuore. Un commento sonoro che come i più famosi classici della Disney, proprietaria e partner di Studio Pixar, è tra i veri protagonisti del film. Storia di sacrifici e di relazioni tra generazioni, tra il rispetto della memoria e il dovere di inseguire il proprio sogno. Coco è un film affascinante, divertente e toccante che ci invita ad onorare e ricordare le persone che amiamo. 

coco-recensione-film-famiglia

Perché non guardare Coco

Onestamente non troviamo grandi motivi per sconsigliare la visione di Coco. I più distratti e faciloni vi diranno che è una copia de “Il libro della vita“, bellissimo film diretto da Jorge R. Gutierrez e prodotto da Guillermo del Toro, del quale ha in comune solo il folclore e la tradizione messicana del Día de Muertos. Altri sicuramente saranno allergici all’animazione, al character design, alle canzoni, alla disney o alla Pixar. Qualcuno vi potrebbe anche dire che non vuole vedere un film triste. Tutti solo pareri personali che non giudicano la qualità effettiva dell’opera.

coco-recensione-film-incontro

La verità è che non c’è un solo motivo per non correre al cinema con la vostra famiglia e vivere tutti insieme la magia di Coco.

Regia: Lee Unkrich, Adrian Molina Con: Anthony Gonzalez, Gael García Bernal, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor, Mara Maionchi, Valentina Lodovini, Matilda De Angelis, Edward James Olmos, Gabriel Iglesias, Jaime Camil, Cheech Marin, Alfonso Arau, Lombardo Boyar Anno: 2017 Durata: 109 min. Paese: USA Distribuzione: Walt Disney

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

interno-giorno-recensione-del-libro-copertina

Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite – Recensione del libro di Daniele Natuzzi

Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite: in uscita l’ultimo libro edito Edizioni …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.