Dal 22 al 29 Aprile Bari accoglie, l’ottava edizione del Bif&st, fortunata manifestazione cinematografica di Bari che al Teatro Petruzzelli, sotto la direzione artistica di Felice Laudadio, presenterà 9 film in anteprima nazionale o mondiale.
Novità, conferme e piacevoli ritorni: sono queste le parole chiave con le quali il Direttore Artistico Felice Laudadio e il suo staff hanno costruito il ricchissimo cartellone del Bif&st 2017 – Bari International Film Festival, ottava edizione in programma nel Capoluogo pugliese dal 22 al 29 aprile 2017.
9 i film presentati in anteprima nazionale o mondiale al Teatro Petruzzelli. Il primo è La Tenerezza, nuovo film di Gianni Amelio con Renato Carpentieri, Elio Germano, Micaela Ramazzotti, Giovanna Mezzogiorno e Maria Nazionale. Seguirà Miss Sloan con Jessica Chastain ed il thriller Unlocked con Noomi Rapace, Orlando Bloom, Michael Douglas e John Malkovich. Per gli appassionati della commedia verrà proiettato in anteprima Going in Style, atteso ritorno dietro alla macchina da presa di Zach Braff. Interpreti tutte al femminile invece per 20th Century Women (Annette Bening, Ellen Fanning, Greta Gerwig) che hanno già conquistato il pubblico dei festival internazionali in cui è stato presentato il film. Altro grande successo d’oltreoceano è l’horror Get Out di Jordan Peele che verrà proiettato in anteprima nazionale insieme anche a Le Divan De Staline di Fanny Ardant, Return to Montauk di Volker Schlöndorff e Gifted di Marc Webb.
Per la selezione Panorama Internazionale verranno presentati 10 film in concorso e 2 fuori concorso provenienti da tutto il mondo che si contenderanno i riconoscimenti per la miglior regia e migliori interpreti. Questa la selezione:
• AN ORDINARY MAN di Brad Silberling con Ben Kingsley, Peter Serafinowicz, USA 2017, anteprima mondiale
• CAROLE MATTHIEU di Louis-Julien Petit con Isabelle Adjani, Corinne Masiero, Lyes Salem, Francia 2016
• LAND OF THE GODS di Goran Paskaljevic con Victor Banerjee, Geetanjali Thapa, Uttara Baokar, India-Serbia 2016
• EL OTRO HERMANO di Israel Adrián Caetano con Angela Molina, Leonardo Sbaraglia, Daniel Hendler, Argentina-Francia-Spagna-Uruguay 2017
• EN AMONT DU FLEUVE di Marion Hänsel con Olivier Gourmet, Sergi López, Belgio- Paesi Bassi-Croazia 2016
• GOLD di Stephen Gaghan con Matthew McConaughey, Edgar Ramirez, Joshua Harto, Timothy Simons USA 2016, Eagle Pictures
• DIE NACHT DER 1000 STUNDEN di Virgil Widrich con Laurence Rupp, Amira Casar, Austria-Lussemburgo-Paesi Bassi 2017
• THEIR FINEST di Lone Scherfig con Gemma Arterton, Bill Nighy, Jeremy Irons, Jack Huston, Regno Unito 2016
• TUTTO QUELLO CHE VUOI di Francesco Bruni con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Donatella Finocchiaro, Italia 2017, anteprima mondiale, RAI Cinema/01 Distribution
• UNLESS di Alan Gilsenan con Catherine Keener, Matt Craven, Hanna Gross, Hanna Schygulla, Canada-Irlanda 2016, anteprima internazionale
Fuori concorso:
• DE PREMIER di Erik van Looy con Koen De Bouw, Saskia Reeves, Adam Godley, Charlotte Vandermeersch, Truus de Boer, Belgio-Paesi Bassi 2016
• NOBILI BUGIE di Antonio Pisu con Claudia Cardinale, Raffaele Pisu, Giancarlo Giannini, Ivano Marescotti, Gianni Morandi, Italia 2017, anteprima mondiale.
Saranno ben 9 le Lezioni di Cinema in programma: si comincerà il 22 aprile alle 11 al Teatro Petruzzelli con la Master Class di Andrej Konchalovskij dopo la proiezione del suo film più recente, Paradise. Il giorno successivo sarà la volta di Alessandro Gassmann che parlerà, in particolare, di suo padre Vittorio in occasione della grande retrospettiva a lui dedicata. Il 24 interverrà l’attrice Greta Scacchi dopo la proiezione di un film da lei interpretato. Pupi Avati terrà la sua lezione il 25 aprile mentre il 26 toccherà a Carlo e Enrico Vanzina ricordare il loro padre, Steno, presentando il suo libro “Sotto le stelle del ’44″ appena pubblicato dal Centro Sperimentale di Cinematografia in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande regista. Dario Argento terrà la sua Master Class il 27 aprile. Fanny Ardant e Margarethe von Trotta saranno impegnate il 28 in una conversazione a due voci al termine della proiezione di Paura e amore della von Trotta. Il grande attore e produttore francese Jacques Perrin, cui il Bif&st dedica la sezione “Cinema e scienza”, interverrà il 29 dopo Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini da lui prodotto e interpretato accanto a Vittorio Gassman e Philippe Noiret. E infine il premio Oscar Volker Schlöndorff concluderà le Lezioni di Cinema, questa volta nel pomeriggio del 29 aprile, dopo la proiezione del suo film Return to Montauk, in anteprima assoluta italiana.
Da quest’anno presidente della manifestazione sara’ la regista Margarethe von Trotta, presidente onorario Ettore Scola e il comitato di direzione sarà composto da Enrico Magrelli, Marco Spagnoli e Angelo Ceglie.
Intanto, per quanto riguarda i premi dell’Italia FilmFest/Lungometraggi, la giuria ha decretato: Claudio Giovannesi miglior regista per FIORE; Attilio De Razza e Pierpaolo Verga, produttori per INDIVISIBILI di Edoardo De Angelis che ha ottenuto anche il premio per le musiche (Enzo Avitabile) e per i costumi (Massimo Cantini Parrini); a Ficarra e Picone, Edoardo De Angelis, Nicola Guaglianone, Fabrizio Testini il miglior soggetto per L’ORA LEGALE di Ficarra e Picone; Francesca Archibugi, Paolo Virzi’ vincono invece la sceneggiatura per LA PAZZA GIOIA di Virzi’ che ottiene anche, miglior attrice protagonista a Valeria Bruni Tedeschi; Riccardo Scamarcio e’ invece il miglior attore protagonista per PERICLE IL NERO di Stefano Mordini; Barbara Ronchi migliore attrice non protagonista per FAI BEI SOGNI di Bellocchio che si aggiudica anche la miglior scenografia andata a Marco Dentici; Francesco Acquaroli è poi il miglior attore non protagonista per SOLE CUORE AMORE di Daniele Vicari; Rocco Marra è il miglior direttore della fotografia per FALCHI di Toni D’Angelo che vince anche il montaggio andato a Marco Spoletini.