Home / RECENSIONI / The Librarians – Recensione della Serie TV creata da John Rogers
The-Librarians-Recensione-Serie-TV-copertina

The Librarians – Recensione della Serie TV creata da John Rogers

Chi ha visto i tre film sul Bibliotecario Flynn Carsen (Noah Wyle) ed è rimasto affascinato dal suo mondo fantasy, non può lasciarsi scappare la serie il cui titolo è tratto dagli omonimi film.

The Librarians si presenta fin da subito come una serie leggera e frizzante, con un pizzico di avventura, dove la fantasia è calata nella realtà e si cela dietro di essa.  I protagonisti di questa serie hanno dei tratti particolari che li rendono a loro modo unici e adatti a interagire tra loro. Flynn Carsen è il Bibliotecario che, in seguito ad un particolare evento legato ad Excalibur che libera la magia in tutto il pianeta, si trova costretto a cercare un aiuto. Ed è proprio per cercare degli aiutanti che viene a conoscenza di tre persone che avevano ricevuto l’invito da parte della Biblioteca per presentarsi al colloquio, diventare Bibliotecario, ma che non si erano presentati: Jacob Stone (Christian Kane), dietro il cui aspetto di rude cowboy si cela un preparatissimo esperto di arte, Cassandra Cillian (Lindy Booth), una giovane e promettente matematica con allucinazioni sensoriali legate alla sua memoria visiva, e Ezekiel Jones (John Kim), ladro dal forte ego.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-alto

Affiancati dalla nuova Custode, Eve Baird (Rebecca Romijn) e dal misterioso Jenkins (John Larroquette), la cui storia è legata alla Biblioteca, i tre protagonisti girano il mondo scovando anomalie che nascondono artefatti o eventi magici.

Sebbene la serie possa non colpire da subito ha comunque i giusti ingredienti per risultare allegra e scoppiettante (quindi assolutamente non impegnativa), con esilaranti dialoghi e inseguimenti. Così tra spade incantate, un Minotauro che si aggira in un labirinto in attesa delle sue vittime sacrificali, patti con il Diavolo e personaggi letterari famosi come Dorian Gray, ad ogni episodio si rinnova la curiosità di sapere con quale mito o leggenda si avrà a che fare. Ed è proprio su questo che fa leva la serie.

The Librarians è perfetto da vedere sia da soli che in compagnia (soprattutto in famiglia); finora sono state mandate in onda due stagioni, di dieci episodi ciascuna. Nella prima stagione l’antagonista è il capo di una setta, detta Confraternita del Serpente, l’immortale Dulaque (Matt Frewer), mentre nella seconda fa la sua entrata in scena Prospero (Richard Cox), famoso mago de La Tempesta di Shakespeare.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-centro

Ogni episodio racconta quindi un’avventura diversa, esiste tuttavia un filo conduttore che contribuisce a rendere più omogenea questa serie, una trama parallela per così dire. Restano inoltre alcuni punti non risolti, che speriamo trovino una soluzione nella prossima stagione, come l’offerta fatta a Cassandra da alcune mistiche creature che rimane in un certo senso in sospeso.

Attualmente la serie è in pausa, ma riprenderà a ottobre 2016.

Breve profilo dei protagonisti principali della serie.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-Flynn-CarsenFlynn Carsen: L’indiscusso protagonista della serie, che però fa solo diverse apparizioni e non è presente in tutti gli episodi. Rispetto ai film, con il tempo ha acquisito parecchia sicurezza, forse anche un po’ troppa, che lo porta ad essere avventato nella sue scelte, sebbene le sue grandissime conoscenze lo portino spesso ad avere ragione. Nel primo episodio conosce il colonnello Eve Baird e tra i due nasce un reciproco sentimento di amore.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-Flynn-Eve BairdEve Baird: Eletta Custode della Biblioteca, dato il suo passato nella NATO, si trova quasi per caso catapultata in una realtà dove la magia esiste e il suo scetticismo in proposito è costretto a crollare fin da subito. Innamorata di Flynn, e corrisposta, nutre per lui una profonda ammirazione. Quando Flynn è assente è lei a capo della squadra. All’apparenza dura, nasconde però un cuore tenero e si affeziona ai tre Bibliotecari tanto da sapere essere molto protettiva.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-Cassandra-CillianCassandra Cillian: Un vero e proprio cervellone. Appassionata di matematica, ha una caratteristica particolare: è in grado di avere allucinazioni provocate dai cinque sensi che le permettono di fare associazioni con la sua memoria fotografica. A causa del tumore al cervello che però le fa venire fortissimi mal di testa durante queste allucinazioni, è un personaggio fragile, che tuttavia tirerà fuori una grinta inaspettata.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-Jacob-StoneJacob Stone: Il Texas lo ha reso un rude cowboy dall’aspetto esteriore, ma in realtà si rivela un esperto conoscitore di arte di tutte le epoche; scrive anche numerosi articoli al riguardo, ma si firma con uno pseudonimo per paura di non essere accettato dalla sua famiglia per questa sua passione. Fa difficoltà a lavorare in gruppo, perché non riesce a fidarsi delle persone. Lui stesso nel corso della prima stagione ammette di non riuscire a sopportare un tradimento proprio a causa del suo rapporto con il padre.

The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-Ezekiel-JonesEzekiel Jones: Nonostante la sua giovane età, Ezekiel è un ladro formidabile, e non c’è cassaforte o allarme di difesa che possa fermarlo. Nonostante la sua ‘professione’ si rivelerà altruista e leale. Le sue buona qualità non sono comunque nulla in confronto al suo spropositato ego.


The-Librarians-Recensione-della-Serie-TV-JenkinsJenkins:
amico/nemico di vecchia data di Judson, passato mentore di Flynn, Jenkins si era ritirato in una parte periferica della Biblioteca per proseguire i suoi studi indisturbato, fino a quando però non si ritrova a dover istruire i tre giovani Bibliotecari. Sebbene burbero, Jenkins in realtà si lascia intenerire facilmente. Stringe un rapporto di amicizia molto forte con Eve, prendendosi cura di lei e consigliandola sempre per il meglio.

About Edoardo Fasano

Studente di matematica e appassionato di serie tv. Continua a sperare che i suoi personaggi preferiti non muoiano, invano. Ascolta un po' di tutto, vede un po' di tutto.

Guarda anche

racconti-cinema-godsend-robert-de-niro-copertina

Racconti di Cinema – Godsend di Nick Hamm con Greg Kinnear, Rebecca Romijn e Robert De Niro

Oggi, recensiamo Godsend – Il male è rinato. Diretto da Nick Hamm (Martha da legare, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.