Sempre più grande il successo del Romics, la fiera del fumetto di Roma, che si conferma come uno dei fenomeni culturali più attesi della capitale.
Tra cosplay e manga si è conclusa domenica 2 ottobre 2016 la ventesima edizione del Romics, piena di novità e ospiti speciali. Il Romics costituisce un’occasione unica per comprare gadget e fumetti (soprattutto manga, ma non solo) altrimenti introvabili. Ma anche per chi non è appassionato di queste cose, la fiera permette di passare una bella giornata in mezzo a mille travestimenti e attività (anche in famiglia). Come da tradizione abbiamo visitato gli enormi padiglioni espositivi della manifestazione per ben due giorni, di seguito vi raccontiamo cosa ci ha colpito di più.
Venerdì 30 settembre 2016 è stata una delle giornate ideali per fare acquisti in tutta tranquillità, evitando l’impressionante folla del fine settimana. Tra i vari stand non è mancata l’occasione di scoprire qualche piccolo gioiello tutto italiano. Per primo segnaliamo la ristampa del mitico Monster Allergy, meraviglioso fumetto creato da Katja Centomo, Francesco Artibani, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa. Per chi infatti non volesse acquistare il cofanetto versione Deluxe con tutti i fumetti raccolti in 2 volumi, c’è la possibilità di collezionare l’intera serie con dieci volumi di uscita bimensile. Il Romics è stato appunto l’occasione per lanciare il primo dei 10 volumi. Se invece cerchiamo qualche promettente stella nascente, Hadez potrebbe rivelarsi un ottimo acquisto. Si tratta di una serie di soli tre numeri (la terza e ultima uscita ci sarà in occasione del Lucca Comics) dallo stile ironico e divertente. I disegni, nati dalla matita di Ilaria Catalani e dai colori di Silvia Tidei, due giovanissime fumettiste, sono originali e dinamici. Le due creatrici sono state vincitrici del premio ‘Self Area’ del Lucca Comics 2014; inoltre sabato e domenica è stato possibile incontrare Ilaria Catalani per un’originale dedica. Nel pomeriggio poi è stato possibile fare un mistico salto nell’Oriente sulle note delle musiche di ‘Attacco dei Giganti’, avendo così la possibilità di assistere alla performance della cantante Mika Kobayashi. Subito dopo un’esibizione iconica dell’arte della spada dei Samurai Kamui con Tetsuro Shimaguchi.
Il nostro viaggio con l’edizione invernale di Romics 2016 si è conclusa Sabato 1 ottobre. In mattinata è stato proiettato in anteprima il nuovo trailer del film di Pif, dal titolo In Guerra Per Amore. Le pellicola, della quale troverete presto la recensione online, tratta dello Sbarco in Sicilia degli Americani. Un’evento di festa che però viene vissuto dal protagonista come un ostacolo per la sua storia d’amore. Il film promette una narrazione leggera senza dimenticare il contesto storico circostante. Tra le numerose esclusive del Romics, in anteprima sono stati rivelati i primi cinque minuti del film di One Piece, e i trailer di Assassin’s Creed, X-Men Apocalypse (in occasione della sua uscita in home video), Miss Peregrine e Trolls.
Si è inoltre celebrato il venticinquesimo anniversario del Fantaghirò con ospiti speciali quali il regista Lamberto Bava, lo sceneggiatore Gianni Romoli e Ornella Marcucci, che interpretava il ruolo di Caterina. Si è parlato molto della possibilità di un cofanetto con tutte le musiche della serie fantasy italiana e di una collezione con un’alta qualità dei video. Il regista ha però dichiarato che tutti i diritti appartengono alla Mediaset, e quindi da parte loro non è possibile fare nulla. E’ stata proposta addirittura una petizione da parte dei fan più accaniti, con estremo piacere degli ospiti. Per concludere la giornata come ospite speciale Gabriele Dell’Otto, vincitore della ventesima edizione del Romics D’Oro, che ha raccontato la sua esperienza nel mondo dei supereroi e dei fumetti, motivando alcune sue decisioni stilistiche.
Anche in questa edizione quindi non sono mancate le novità e noi abbiamo recuperato più di un albo che in passato ci era sfuggito. Voi cosa avete recuperato all’ultimo Romics?