Home / TV / Serie TV / Quantico 1×20, “Drive”: la recensione e il promo della 1×21
Quantico-1x20-Drive-recensione-copertina

Quantico 1×20, “Drive”: la recensione e il promo della 1×21

Rivelata l’identità dell’attentatore di Quantico: finiti i colpi di scena?

Tanto inaspettata quanto attesa la rivelazione della prima stagione di Quantico giunge come un fulmine a ciel sereno. ATTENZIONE: se non avete ancora iniziato la serie e intendete farlo oppure siete indietro vi consigliamo caldamente di non proseguire con la lettura. Se invece siete in pari con la diretta americana potete procedere tranquilli. Alex e Shelby tentano invano di trovare il loro ricattatore, anche se le tracce sembrerebbero portare sempre più a Ryan Booth (Jake McLaughlin). E’ Drew Perales (Lenny Platt) a incolpare quest’ultimo, facendo nascere i primi dubbi in Alex. Quando però la donna si rende conto dell’errore fatto è ormai troppo tardi: viene costretta infatti dal terrorista a fuggire dal Quartier Generale dell’FBI con la macchina di Booth, a bordo della quale è stata montata una bomba. Nel finale veniamo inoltre a conoscenza dell’identità del terrorista, che si svela lui stesso: si tratta proprio di Drew Perales.

Ma cosa succede nel passato? Shelby (Johanna Braddy) viene a conoscenza dell’inganno di Caleb a proposito dei suoi genitori e dopo aver chiuso definitivamente la relazione con il giovane Haas decide di denunciare la madre e il padre all’FBI in modo che possano pagare per i crimini commessi. Raina e Nimah (Yasmine Al Masri) trovano il modo di ottenere l’incarico anche se una delle due gemelle avesse in realtà fallito il test per l’affidamento della missione. Alex si trova ad avere a che fare con il suo primo caso, agendo d’impulso e rischiando di rovinare l’intera operazione.

Sia il tempo che il modo rende la rivelazione più attesa di Quantico perfetta. Lo spettatore ha avuto modo di analizzare numerosi indizi e l’identità dell’attentatore non risulta né troppo scontata né troppo campata per aria. Insomma, la serie ha scrupolosamente lasciato in giro gli indizi necessari per risolvere il mistero, senza occultare né sottolineare dettagli essenziali. Ciò che viene spontaneo chiedersi però è se effettivamente sia tutto qui quello che c’è da sapere. Certo, mancano le motivazioni di Drew ma riesce anche difficile che sia riuscito ad architettare questo piano diabolico completamente da solo. Il fatto che Simon (Tate Ellington) non sia ancora ricomparso a differenza di Will alimenta ancora di più i sospetti di una possibile alleanza tra i due. Con ogni probabilità insomma le sorprese non sono finite…c’è la possibilità che Simon sia la mente dietro ogni mossa contro Alex, mentre per tutta la sua stagione si è sempre professato un amico fedele? Ora come ora sembra altamente probabile.

Solo due episodi restano per il finale di stagione. Ricordiamo che la seconda stagione è stata già confermata, anche se a livello di trama sarà una vera e propria sorpresa. La prossima puntata, dal titolo ‘Closure’, andrà in onda domenica 8 maggio 2016 sul canale della ABC. Di seguito il promo:

About Edoardo Fasano

Studente di matematica e appassionato di serie tv. Continua a sperare che i suoi personaggi preferiti non muoiano, invano. Ascolta un po' di tutto, vede un po' di tutto.

Guarda anche

love-again-recensione-film-copertina

Love Again – Promuovere la rinascita di Céline Dion attraverso il cinema

Love Again: Due star delle serie TV e Céline Dion protagonisti di un remake di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.