Home / CINEMA / Giffoni Film Festival – 15-24 luglio: ecco il programma completo della 46ma edizione

Giffoni Film Festival – 15-24 luglio: ecco il programma completo della 46ma edizione

Dal 15 al 24 luglio Giffoni Valle Piana riapre le porte: 4.150 giurati provenienti da tutto il mondo, anteprime, tanti ospiti nazionali ed internazionali, strepitose masterclass e una serie di eventi musicali e culturali che invaderanno l’intero territorio. Ecco il programma completo del Giffoni Film Festival 2016.

4.150 giurati, provenienti da circa 50 Paesi: saranno loro il cuore pulsante della 46a edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 15 al 24 luglio 2016. A presentare l’edizione 2016 l’ideatore e direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi con alcuni membri del team artistico, il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero Rinaldi e il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. “Anche io ho difficoltà oggi a esporre in modo compiuto quella che ormai da tempo non è più la presentazione di un programma bensì di un progetto complesso, che ha dentro di sé almeno trenta programmi”, sottolinea il direttore Claudio Gubitosi.

giffoni-film-festival-201-conferenza-stampa
Anche quest’anno il Festival saprà emozionare e stupire con un programma sempre più ricco ed articolato: 175 opere, di cui 105 in concorso, 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser proposti grazie all’adesione delle più importanti major, una maratona “Omaggio a Leonardo di Caprio”, 18 tra artisti solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini, 20 incontri dedicati all’innovazione digitale, 5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in giuria. Sono solo alcuni dei significativi numeri che compongono un’edizione particolarmente attenta alle eccellenze italiane. Tra gli oltre 50 talent italiani e internazionali, alcuni dei quali maestri “al servizio” della speciale sezione Masterclass, al Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un programma nuovo e articolato che vedrà in scena i più acclamati artisti della regione.

SELEZIONI E FILM
Il programma cinematografico prevede 175 film tra lungometraggi e cortometraggi, in concorso e fuori concorso. 105 i titoli in competizione, selezionati su oltre 4.600 produzioni in preselezione e presentati nelle sezioni competitive Elements +3 (3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni),Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-17 anni), Generator +18 (dai 18 anni in su) e Gex Doc. Incentrata sui migliori titoli italiani dell’anno la sezione Parental Control dedicata ai genitori che, quest’anno, potranno incontrare anche autori, registi e attori ospiti del Giffoni.

I LUNGOMETRAGGI IN CONCORSO
ELEMENTS +3
Tre i lungometraggi (fuori concorso) riservati alla giuria più giovane del Festival. Nei primi due, MOLLY MONSTER di Ted Sieger (Germania-Svizzera) e JILL AND JOY’S WINTER di Sara Cantell (Finlandia), si dà spazio alla quotidianità della famiglia pur utilizzando toni magici e accattivanti adatti ai più piccoli. Chiude l’anteprima italiana TOP CAT BEGINS del regista Andrés Couturier (Messico) che sarà distribuito nelle sale dal 22 luglio dalla M2 Pictures.

ELEMENTS +6
Storie di amicizia oltre ogni pregiudizio, coraggio e determinazione caratterizzano la sezione Elements +6. All’insegna dell’avventura e del pericolo è la vita del 13enne Iqbal raccontata dal lungometraggio IQBAL FAROOQ AND THE SECRET RECIPE di Tilde Harkamp (Danimarca). ABULELE di Jonathan Geva (Israele), invece, ci conduce in un mondo fantastico dove enormi mostri pelosi sono in grado di nascondersi tra la razza umana, rendendosi visibili solo a bambini speciali come Adam, un giovane in lutto per la perdita del fratello. Sette ragazzi devono dimostrare di essere abbastanza coraggiosi per battere la squadra di Fat Mikey e salvare il Wild Soccer Land. Ce la faranno? Lo scopriremo con THE WILD SOCCER BUNCH – THE LEGEND LIVES! (Germania) di Joachim Masannek. Si parte alla ricerca della leggendaria spada del moschettiere più famoso del mondo, D’Artagnan, con CODE M di Dennis Bots (Olanda). Cambio di location con SNOWTIME! dei registi Jean-François Pouliot e François Brisson (Canada, distribuzione italiana Notorius Pictures) che ci conduce tra fortini e battaglie a colpi di palle di neve. Adattamento cinematografico del best-seller di Paul van Loon (Fuchsia the Mini Witch) è MR FROG di Anna Van Der Heide (Olanda – Belgio), la storia di un insegnante e del suo straordinario segreto: di tanto in tanto si trasforma in una rana. Ultimo lungometraggio in concorso per questa sezione è l’anteprima mondiale di ZIP & ZAP AND THE CAPTAIN’S ISLAND, di Oskar Santos (Spagna), sequel di Zip & Zap and the Marble Gang che, nel 2014, trionfò proprio in questa categoria.

ELEMENTS +10
Ostacoli da superare e voglia di riscatto per i protagonisti dei film proposti agli Elements +10. È il caso dell’undicenne Linh di FORTUNE FAVORS THE BRAVE di Norbert Lechner (Germania) che, in assenza della madre, è costretta a barcamenarsi tra una sorella più piccola ed il ristorante di famiglia, o del dodicenne turco Ali di BLUE BICYCLE di Umit Koreken (Turchia) che lavora dopo la scuola per aiutare la madre ad evitare la rovina finanziaria. Tante e diverse storie di giovani comuni eroi. NELLY’S ADVENTURE di Dominik Wessely (Germania) racconta il pericoloso viaggio di una tredicenne in Romania che cerca di sfuggire ad un ingegnere tedesco, pronto a distruggere il progetto energetico del padre. Fa i conti con la crisi economica in Grecia TSATSIKI, DAD AND THE OLIVE WAR di Lisa James-Larsson (Svezia) in cui tocca al protagonista salvare l’albergo e l’oliveto di famiglia dall’imminente messa in vendita, mentre ci catapulta nella Vienna del 1945 FLY AWAY HOME di Mirjam Unger (Austria, distribuito in Italia da Wanted Cinema), in cui la piccola Christine, una bimba di 9 anni che vive la sua infanzia nel pieno dell’occupazione russa, è l’unica della sua famiglia a non temere i soldati nemici. Legami familiari difficili in BROTHERS OF THE WIND, regia di Gerardo Olivares (Austria), che racconta l’amicizia tra Lukas e un aquilotto. Il film, che verrà distribuito in Italia a partire dal 29 settembre da Adler Entertainment con il titolo ABEL IL FIGLIO DEL VENTO, ha tra i protagonisti anche Jean Reno. Si chiude con HANG IN THERE, KIDS! di Laha Mebow (Taiwan), storia di tre bambini costretti a fare i conti con i problemi dei loro genitori con l’aiuto di un’insegnante molto speciale.

giffoni-film-festival-2016-gomorra

GENERATOR +13
Dalle problematiche adolescenziali, passando agli argomenti di attualità, senza tralasciare le atrocità storiche: queste le tematiche scandagliate dalle opere proposte della sezione Generator +13. La trappola della droga viene raccontata da LEARN BY HEART regia di Mathieu Vadepied (Francia). È ambientato invece nel 1943 FANNY’S JOURNEY di Lola Doillon (Francia-Belgio, distribuzione italiana Lucky Red): nel cast anche Cecilé de France. La Germania sta occupando la Francia e quando i nazisti arrivano sul territorio italiano, Fanny e le sue sorelle vengono inviate dai propri genitori verso la Svizzera. Undici bambini si ritrovano da soli a dover raggiungere il confine per sopravvivere. Attualissimi gli argomenti affrontati da RARA di Pepa San Martin (Cile-Argentina, distribuzione italiana Nomad Film): Sara vive con la madre, la sorella e la moglie di sua madre, ma le cose sfuggono di mano quando il padre va in causa per ottenere la custodia delle sue figlie. Finiamo nel cuore della Primavera Araba di Parigi con MY REVOLUTION di Ramzi Ben Sliman (Francia). Sullo sfondo tumultuoso della guerra che colpisce la Germania, FOG IN AUGUST di Kai Wessel (Germania, distribuzione italiana Good Film) racconta la vera storia straziante del 13enne Ernst Lossa, che viene inviato in un ospedale psichiatrico. Si parla di bullismo con KING JACK di Felix Thompson (Usa), una vicenda di formazione e amicizia che supera la violenza. Andiamo di nuovo indietro nel tempo con THE DAY WILL COME di Jesper W. Nielsen (Danimarca). L’anno è il 1967: in un quartiere di Copenaghen due fratelli vengono tolti alla madre malata e messi in una casa per i ragazzi dal regime dittatoriale. Armati solo di una fervida immaginazione, i ragazzi sono impegnati nella battaglia contro lo spaventoso preside Heck.

GENERATOR +16
Piccoli problemi di cuore e turbamenti di una generazione che si prepara ad entrare nel mondo dei grandi sono al centro dei film selezionati per i Generator +16. RAG UNION, di Mikhail Mestetskiy (Russia), racconta la sicurezza che si ha da ragazzi di poter cambiare il mondo. Solitudine, disillusione e l’esperienza del primo amore sono, invece, gli elementi che caratterizzano MELLOW MUD, di Renārs Vimba (Lettonia). La forza di inseguire le proprie passioni anche quando non si raggiungono gli obiettivi prefissi è il punto cardine di THE VIOLIN TEACHER di Sergio Machado (Brasile, distribuzione italiana Academy Two). MY NAME IS EMILY di Simon Fitzmaurice (Irlanda), è la storia di una ragazza coraggiosa che prova a liberare il padre dal reparto psichiatrico in cui è internato, stringendo nuove amicizie nel suo percorso e scoprendo il primo amore. Un viaggio nella mente di una adolescente, assurdo, spaventoso e sorprendente è GIRL ASLEEP di Rosemary Myers (Australia). La ricerca di una nuova vita dopo un passato burrascoso e la voglia di essere accettato e amato si fanno strada in THE HERE AFTER di Magnus Von Horn (Svezia/Polonia/Francia). Chiude la sezione BEING CHARLIE di Rob Reiner (Usa). Charlie Mills è un diciottenne problematico ospitato in una clinica per adolescenti. Quando torna a casa a Los Angeles, è costretto ad andare a una riabilitazione per adulti. Lì incontra una bella ma tormentata ragazza, Eva, e inizia a combattere con le droghe, l’amore sfuggente e i genitori divisi.

GENERATOR +18
Produzioni che provengono da mezzo mondo (dalla Colombia al Belgio, passando per la Germania, la Francia e gli Usa) sono state scelte per raccontare la complessità di Generator +18, la giuria più adulta del Festival. Si parte con la fragilità emotiva di ANNA (Colombia/Francia) di Jacques Toulemonde, una donna pronta a battersi per costruire una nuova famiglia affrontando le difficoltà dell’essere già madre. BLACK (Belgio, distribuito in Italia da Wanted Cinema) di Adil El Arbi & Bilall Fallah, invece, è la storia di Mavela, quindicenne di colore che entra nella banda dei Black Bronx. Primi amori e problemi di un passato difficile per il protagonista di CENTER OF MY WORLD di Jakob M. Erwa (Germania/Austria). Un impressionante debutto per il giovane regista inglese Joe Stephenson con CHICKEN (Gran Bretagna). LOSERS di Ivaylo Hristov (Bulgaria) è la storia di quattro inseparabili amici, Elena, Koko, Patso e Gosho, studenti delle scuole superiori in una piccola città di provincia alle prese con i primi amori e la scoperta verso il mondo esterno. Sullo sfondo delle rivolte estive britanniche del 2011, URBAN HYMN di Michael Caton-Jones (Regno Unito): storia di redenzione ambientata nel sudest di Londra che segue la vicenda della ribelle Jamie. Tre adolescenti privi di documenti – una ragazza dominicana, un ragazzo africano e una ragazza peruviana – sono in procinto di diplomarsi nel Bronx: è quanto racconta FROM NOWHERE di Matthew Newton (USA). Come la maggior parte degli adolescenti, tutto quello che vogliono fare è stare con i loro amici, innamorarsi e capire dove andare al college, ma a differenza dei loro compagni di classe americani, i tre vivono con la minaccia di essere scoperti dalle autorità.

giffoni-film-festival-2016-mika
La magia Disney sarà protagonista del Giffoni Film Festival con un imperdibile evento speciale. Sarà ALLA RICERCA DI DORY ad aprire la 46esima della rassegna di cinema per ragazzi più amata al mondo: Venerdì 15 luglio, infatti, la nuova avventura della pesciolina blu più amata di sempre darà ufficialmente il via all’edizione 2016. Per l’occasione saranno presenti la celebre artista Baby K e il popolare Youtuber IlVostroCaroDexter che sveleranno il loro particolare legame con il film. Il 16 luglio arriva il reboot di GHOSTBUSTERS, diretto da Paul Feig, che vedrà al centro della scena una nuova squadra di acchiappafantasmi tutta al femminile composta da Melissa McCarthy, Kristen Wiig, Kate McKinnon e Leslie Jones. Il lungometraggio, un vero e proprio inno al “girl power”, arriverànelle nostre sale il 28 luglio distribuito da Warner Bros Entertainment Italia mentre il pubblico di Giffoni potrà goderselo in anteprima insieme alla miticaEcto-1, l’esatta replica dell’auto dei Ghostbusters pronta ad inchiodare le sue quattro ruote nel cuore della Cittadella del Cinema. Con WARNER BROS. PICTURES a Giffoni arriva anche un’altra grande anteprima, IO PRIMA DI TE (ME BEFORE YOU), distribuito in Italia a partire dal prossimo 1° settembre e interpretato dal talento britannico Sam Claflin che il 21 luglio accompagnerà il film a Giffoni. Il 18 luglio è atteso NEW YORK ACADEMY, l’opera ambientata tra i grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. Distribuito dalla Eagle Pictures, sarà nelle sale italiane dal 18 agosto. Creato dalle stelle di Broadway Michael e Janeen Damian e dal grande coreografo Dave Scott (Step Up), il film presenta i talenti mozzafiato Keenan Kampa (prima ballerina americana del Mariinsky Ballet di Russia) e Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My Feet) al fianco di 62 tra i ballerini più interessanti di Londra, Parigi, Los Angeles e New York. Sarà proprio il giovane protagonista ad accompagnare, il 18 luglio, l’esclusiva anteprima riservata ai giurati del Festival, insieme alla coppia di autori Michael e Janeen Damian.

Diversi gli eventi speciali pronti ad intrigare il pubblico: il 24 luglio nella Cittadella del Cinema arrivano i protagonisti di Braccialetti Rossi 3, seguitissima serie coproduzione Rai Fiction – Palomar giunta felicemente alla sua terza stagione. L’incontro con le giurie Generator farà da preludio alla proiezione in anteprima della prima puntata di Braccialetti Rossi 3 che andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima serata su Rai Uno. Tanti altri gli appuntamenti per i giovani protagonisti – Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Denise Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli, Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’ Bertonelli, Maria Melandri – ospiti del Festival tra cui la visita all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si concluderà in serata con il concerto di Niccolò Agliardi.

Sarà VALERIO MASTANDREA, reduce dalla performance di Perfetti Sconosciuti, per la regia di Paolo Genovese, il primo ospite a calcare (il 15 luglio) il Blue Carpet della 46ª edizione del Giffoni Film Festival. Il 16 luglio sarà la volta di un trio tutto al femminile, GABRIELLA PESSION, ANTONIA LISKOVA e ELENA RADONICICH, mentre domenica 17 luglio sono attesi ALESSANDRO TERSIGNI, e l’attore romano RICKY MEMPHIS. Nella stessa giornata si accenderanno i riflettori sulla serie-evento firmata Skycon i protagonisti di Gomorra – La Serie, ovvero MARCO D’AMORE, SALVATORE ESPOSITO, CRISTIANA DELL’ANNA, CRISTINA DONADIO, FABIO DE CARO e MARCO PALVETTI. Primo ospite internazionale il 18 luglio NICHOLAS GALITZINE, interprete di New York Academy. Nella stessa giornata arriva ILENIA PASTORELLI, la problematica quanto dolce Alessia di Lo chiamavano Jeeg Robot. Il 19 luglio sarà la volta di MARCO BIANCHI, chef apprezzatissimo de La Prova del Cuoco e della bellissima MIRIAM LEONE, protagonista di numerose serie tv di successo, tra queste La dama velata e 1992. Mercoledì 20 luglio torneranno di scena gli attori protagonisti del pluripremiato Lo Chiamavano Jeeg Robot: è la volta di LUCA MARINELLI che proprio per questa sua interpretazione ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista. La settima giornata del GFF sarà segnata dal talento di SAM CLAFLIN, l’attore britannico presenterà in anteprima nazionale Io prima di te (Me Before You) in cui recita al fianco di Emilia Clarke. Sempre il 21 luglio, invece, la sensualità esplosiva di CHIARA FRANCINI conquisterà il pubblico presente. Il 22 luglio l’adrenalina sale alle stelle con un parterre di ospiti ricchissimo: si parte da MIKA, cantante pluripremiato con oltre tre milioni di copie vendute grazie al singolo d’esordio Grace Kelly, e si prosegue con NICHOLAS HOULT, il ragazzo che redimeva Hugh Grant in About a boy e che ha conquistato il pubblico con la sua epica trasformazione nell’X-Men più animalesco di sempre, racconterà alla giovane giuria della 46esima edizione la sua fresca ma già importante carriera, presentando anche il suo ultimo lavoro: Equals. Italianissimo, invece, il talento di GIULIO BERRUTI, amato dal pubblico per serie come Squadra Antimafia 8 e È arrivata la felicità. Il penultimo giorno del GFF (23 luglio) vedrà districarsi tra domande e curiosità dei ragazzi un nome simbolo della commedia al femminile americana, l’affascinante JENNIFER ANISTON, l’amata Rachel Green della sitcom Friends e brillante protagonista di lungometraggi come Io & Marley, Una settimana da Dio e Come ammazzare il capo e vivere felici. Nella stessa giornata sul Blue Carpet uno degli interpreti maschili più apprezzati da pubblico e critica, CLAUDIO SANTAMARIA, l’acclamatissimo Enzo Ceccotti di Lo chiamavano Jeeg Robot, e SIMONE MONTEDORO, il capitano dei Carabinieri Giulio Tommasi della fiction Don Matteo. Si chiude domenica 24 luglio all’insegna dei BRACCIALETTI ROSSI: l’intero cast incontrerà i giovani giurati del Festival. A salutare questa edizione saranno anche la splendida MADALINA GHENEA, spalla di Carlo Conti nel corso della 66ª edizione del Festival di Sanremo e l’attore napoletano MASSIMILIANO GALLO, volto del boss Valentino Gionta nel film di Marco Risi, Fortapàsc.

giffoni-film-festival-2016-jennifer-aniston

È pronto a farsi in tre l’appuntamento di quest’anno con Masterclass, la sezione di approfondimento con i grandi protagonisti del cinema e dell’audiovisivo proposta per l’ottava anno di seguito. Dalla partnership tra Giffoni e BadTaste.it, difatti, prende vita la BadAcademy che prevede 8 mattine al cinema (dal 16 al 23 luglio) con la conduzione del critico cinematografico Francesco Alò (Badtaste, Rolling Stones, Il Messaggero) che, insieme ai ragazzi in sala, analizzerà altrettante opere di autori di grande prestigio. Nel pomeriggio i masterclasser incontreranno “live”, nell’incantevole cornice dell’Antica Ramiera, proprio gli stessi Maestri di cui hanno visionato i lavori. I nomi scelti per affiancare i giovani in questo speciale percorso di formazione sono tra i più apprezzati del momento, con all’attivo numerosi riconoscimenti di pubblico e critica. Si parte il 16 luglio con l’attore MARCO D’AMORE, reduce dal successo di Gomorra 2 – La serie, con il regista FRANCESCO GHIACCIO e con il regista FRANCESCO APOLLONI, attualmente impegnato con la pre-produzione del film La Prova, di cui è sceneggiatore. Toccherà invece alla coppia più eclettica e prolifica del cinema e della tv italiana, i MANETTI BROS, tra i cui ultimi successi compare l’acclamatissima serie L’ispettore Coliandro, salire in cattedra il 17 luglio. Dal cinema alle serie tv, nello stesso giorno i giurati di Masterclass incontreranno anche PATRICK MORAN, vice presidente esecutivo di ABC Studios con cui ha prodotto serie tv di successo tra cui Le regole del delitto perfetto, American Crime, Grey’s Anatomy, Quantico, C’era una volta, Scandal. Attualmente è al lavoro per la nuova serie “Freeform” Dead of Summer. Reduce dal recente successo di Lo Chiamavano Jeeg Robot, che ha fruttato ben 7 David di Donatello tra cui quello alla miglior regia, il 18 luglio torna a Giffoni il regista GABRIELE MAINETTI. Nello stesso giorno i giurati incontreranno anche il regista CLAUDIO GIOVANNESI, che ha firmato Fiore, proposto nella sezione Parental Control. Una vita tranquilla e Alaska sono solo due dei titoli che portano la firma alla regia di CLAUDIO CUPELLINI, ospite il 19 luglio. Dopo aver fatto incetta di premi all’ultima edizione dei David di Donatello, il regista MATTEO GARRONE sarà a Giffoni il 20 luglio per ricevere il premio François Truffaut 2016 e incontrare a sua volta i masterclasser. Il giorno seguente (21 luglio) salirà in cattedra un altro cineasta italiano, PAOLO GENOVESE, raccontando aneddoti e segreti dell’amatissimo lungometraggio, Perfetti Sconosciuti. Con Un Bacio, film incentrato sul tema del bullismo tra gli adolescenti, torna il 22 luglio, per il secondo anno consecutivo, il regista IVAN COTRONEO. Prima di lui i giurati incontreranno anche l’attore e delegato dell’assemblea di NUOVO IMAIE, ANTONIO CATANIA. Chiude il 23 luglio il regista romano MATTEO ROVERE con l’opera, liberamente ispirata alla vita del pilota di rally Carlo Capone, Veloce come il Vento, interpretato da Stefano Accorsi. Novità dell’edizione 2016 è Masterclass Off, condotta dal giornalista Gianmaria Tammaro. Rispetto al format più canonico, Masterclass Off ha una struttura più dinamica: un’intervista faccia a faccia, tra moderatore e ospite, che dà possibilità di intervento anche al pubblico. La sezione si pone l’obiettivo di individuare, indagare e raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo dell’entertainment italiano, così da favorire uno scambio di idee, proposte ed esperienze. Ospiti di questa expertise saranno CRISTIANA DELL’ANNA (16 luglio) MACCIO CAPATONDA (17 luglio), LORENZO RICHELMY (18 luglio), GIAMPAOLO MORELLI (19 luglio). Chiusura tutta al femminile per questa nuova sezione con tre astri nascenti del cinema italiano:MATILDE GIOLI (20 luglio), GRETA SCARANO (21 luglio) e SARA SERRAIOCCO (22 luglio).

About Federica Rizzo

Campana doc, si laurea in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Salerno. Web & Social Media Marketer, appassionata di cinema, serie tv e tv, entra a far parte della famiglia DarumaView l'anno scorso e ancora resiste. Internauta curiosa e disperata, giocatrice di Pallavolo in pensione, spera sempre di fare con passione ciò che ama e di amare follemente ciò che fa.

Guarda anche

Diabolik-ginko-all-attacco-recensione-film-copertina

Diabolik – Ginko all’attacco! – Recensione del film dei Manetti Bros.

Diabolik – Ginko all’attacco!: I Manetti Bros. riportano al cinema il personaggio delle sorelle Angela …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.