Home / CINEMA / Ciak Alice Giovani a “Un Bacio” di Ivan Cotroneo
Un-bacio-premio-ciak-alice-copertina

Ciak Alice Giovani a “Un Bacio” di Ivan Cotroneo

Anche quest’anno Alice nella Città torna ai Ciak d’Oro per assegnare il premio al miglior film italiano rivolto al mondo dei ragazzi

Sarà assegnato questa sera a Roma il Ciak Alice giovani che nasce dalla collaborazione tra Alice nella Città, Sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma e la Rivista di cinema “Ciak”. Questa categoria di premio nata 5 anni fa per intercettare i gusti del pubblico giovane è dedicata al miglior film italiano rivolto al mondo dei ragazzi e degli adolescenti. Il Ciak Alice giovani 2016 è stato assegnato al film di Ivan Cotroneo “Un bacio”, prodotto da Indigo Film e Titanus con Rai Cinema e distribuito da Lucky Red.

un-bacio-recensione-centro

A scegliere il vincitore sono stati i lettori del cine-magazine che hanno votato sulla pagina Facebook di Ciak, insieme con gli studenti delle scuole secondarie di tutto il territorio nazionale.

A decretare la vittoria di Un bacio sono state oltre 2500 preferenze.

In gara per il Ciak Alice Giovani c’erano 12 titoli scelti dalla redazione di Ciak assieme alla direzione di Alice nella Città: si tratta di pellicole uscite in sala tra il 1 maggio 2015 e il 30 aprile 2016 che Alice nella Città e la redazione hanno selezionato riservando una particolare attenzione alle opere prime poco note al grande pubblico e a quei film con tematiche importanti legate al mondo giovanile.

Questi i titoli che erano in lizza per il  Ciak Alice Giovani 2016:

Un bacio di Ivan Cotroneo

Veloce come il vento di Matteo Rovere

Zeta di Cosimo Alemà

Il bambino di Vetro di Federico Cruciani

La nostra quarantena di Peter Marcias

Arianna di Carlo Lavagna

Bella e perduta di Pietro Marcello

Fuocoammare di Gianfranco Rosi

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti

Il racconto dei racconti di Matteo Garrone

La felicità à un sistema complesso di Gianni Zanasi

Pecore in erba di Alberto Caviglia 

“Sono felice e onorato di ricevere il Ciak Alice Giovani, per un film come Un bacio, interpretato da tre esordienti e così fortemente incentrato su tematiche particolarmente significative per gli adolescenti: bullismo, omofobia e ogni forma di discriminazione, ma anche ricerca della felicità e fuga dall’omologazione verso la libertà”, commenta così il premio il regista e sceneggiatore Ivan Cotroneo, “Voglio ringraziare tutte le persone che hanno votato per questo film, in special modo i ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado che hanno visto il film, e lo hanno ritenuto vicino e capace di parlare a loro e con loro. Grazie.”  

“Siamo contenti che il premio di anno in anno diventi sempre più partecipato dai ragazzi delle scuole e dai giovani lettori di Ciak e felici che la scelta dei ragazzi sia ricaduta su Un bacio, un film che Alice nella città ha sostenuto e accompagnato anche in tour nelle scuole prima dell’uscita, poiché tratta tematiche importanti come bullismo e omofobia.”  Con queste parole Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città, commentano il premio.

Questa iniziativa è solo una delle tante che contribuisce a proseguire l’attività di Alice nella Città anche nel corso dell’intero anno scolastico, dialogando con gli studenti in modo continuo attraverso varie forme di coinvolgimento e d’intervento.

About Davide Belardo

Editor director, ideatore e creatore del progetto Darumaview.it da più di 20 anni vive il cinema come una malattia incurabile, videogiocatore incallito ed ex redattore della rivista cartacea Evolution Magazine, ascolta la musica del diavolo ma non beve sangue di vergine.

Guarda anche

marcel-the-shell-recensione-film

Marcel the Shell – Una conchiglia ci spiega l’importanza della comunità – Recensione

Marcel the Shell: Dopo aver inaugurato la 20° edizione di Alice nella Città, evento collaterale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.