“Animali Fantastici e dove trovarli”, l’universo cinematografico di Harry Potter torna al cinema con il primo film di una nuova saga magica che racconta le avventure del magizoologo Newt Scamander, interpretato dal premio Oscar Eddie Redmayne.
Il magizoologo Newt Scamander (Eddie Redmayne), arriva nella New York del 1926 per nascondere e proteggere delle creature magiche che vivono nella sua valigia. Sfortunatamente per lui si troverà coinvolto in una crescente rivolta dei No-Mag (termine americano per definire i Babbani) nei confronti del magico mondo americano che rischia di essere scoperto per una serie di spiacevoli avvenimenti. La situazione precipita quando, Newt, incontra Jacop Kowalski (Dan Fogler), un No-Mag pasticciere con il quale scambia inavvertitamente la valigia causando la fuga di molte sue creature fantastiche.
A distanza di cinque anni dall’ultima avventura cinematografica di Harry Potter, “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2“, l’universo potteriano torna in sala con una nuova serie di pellicole che ci porteranno alla scoperta di fatti accaduti decenni prima della serie originale. Ispirato all’omonimo libro di J. K. Rowling e scritto dalla stessa autrice, il film è il primo capitolo di una serie di prequel incentrati sulla vita del magizoologo Newt Scamander, autore del glossario di mostri da cui è tratto il film.
Diretto sempre da David Yates, ormai il “deus ex machina” della saga cinematografica, “Animali Fantastici e dove trovarli” riporta al cinema la magia del mondo creato da J. K. Rowling, attraverso un’avventura fantastica che oltre a mantenere un collegamento organico con il capostipite cerca di ridefinire il mondo magico attraverso una serie di differenze strutturali. La vita dei maghi è posta fin da subito fuori dai loro confini e all’interno del mondo umano, e sopratutto viene mostrata allo spettatore una consapevolezza e una maturità dei protagonisti nei confronti della magia più marcata. Differenze sostanziali che rendono questo nuovo episodio dell’universo narrativo chiaramente più action e fisico rispetto al passato.
Grazie ad un ottimo bilanciamento della sceneggiatura distesa tra buio e luce, promossa la prima prova della Rowling, “Animali Fantastici e dove trovarli“, maschera amabilmente i limiti di una trama semplice, realizzata però con coscienza e con cura maniacale nel disseminare lungo il percorso elementi familiari ai fan, ma anche e sopratutto per preparare il terreno a ciò che accadrà nei prossimi capitoli. Ad una prima parte introduttiva e orientata alla presentazione dei nuovi personaggi e universo, troviamo una seconda incentrata sull’azione che tiene il piede del ritmo ben saldo sull’acceleratore.
Tra magie, creature fantastiche, colpi di scena e tanto umorismo questo primo capitolo della nuova saga segna un graditissimo ritorno alla magia che ha conquistato milioni di seguaci in tutto il globo. Nonostante una sceneggiatura semplice e una mancanza di vera empatia con i protagonisti, “Animali Fantastici e dove trovarli“, si segnala come un discreto nuovo inizio di ciò che sarà. La magia è tornata e se il buongiorno si vede dal mattino non ci resta che aspettare con sufficiente aspettativa ciò che verrà…
Commento Finale - 74%
74%
Il ritorno alla magia dell’universo cinematografico di Harry Potter, passa attraverso la prima sceneggiatura firmata dalla sua creatrice e madre J. K. Rowling. Nuovi personaggi e nuove avventure ci raccontano gli avvenimenti accaduti decenni prima la serie originale. Grazie ad un ottimo bilanciamento della sceneggiatura vengono mascherati i limiti di una trama semplice, realizzata però con coscienza e con cura per il dettaglio. Tra magie, creature fantastiche, colpi di scena e tanto umorismo questo primo capitolo della nuova saga segna un graditissimo ritorno alla magia che ha conquistato milioni di seguaci in tutto il globo. Attenzione: visione 3D non indispensabile.